Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fenomenologia francese tra metafisica e teologia

La fenomenologia francese tra metafisica e teologia
Titolo La fenomenologia francese tra metafisica e teologia
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Ricerche. Filosofia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-212
Pubblicazione 09/2004
ISBN 9788834319888
 
18,00

La fenomenologia francese contemporanea sta vivendo una felice stagione di ricerche e dibattiti grazie ad autori come Lévinas, Henry e Marion che le hanno impresso una curvatura teologica del tutto inattesa e finora mai tentata. Questo percorso è caratterizzato da un 'ritorno ad Husserl', cioè un esercizio di appropriazione della fenomenologia husserliana svincolata dall'ipoteca posta dall'ontologia di Heidegger. Rileggendo Husserl si individua come la fenomenologia realizzi la possibilità di un'effettiva apertura all'"altro" della filosofia, che può attestarsi solo se la fenomenologia husserliana si libera dei suoi presupposti metafisici, configurati nell'intenzionalità e nel primato della coscienza trascendentale. Invece le analisi husserliane sul tempo, la coscienza impressionale e la donazione, depurate da ogni valenza gnoseologica, costituiscono il punto di partenza per elaborare i percorsi originari con cui Lévinas introduce l'Altro della filosofia occidentale, ed Henry e Marion portano alla luce le verità del Cristianesimo. Radicalizzando i testi husserliani, tali autori costruiscono le proposte teoriche che, nella misura in cui pretendono di superare la metafisica moderna passando attraverso la fenomenologia, incrociano i percorsi dello stesso Heidegger e di Derrida.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.