Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La figura del seme e il suo compimento

La figura del seme e il suo compimento
Titolo La figura del seme e il suo compimento
Autore
Collana Tesi Gregoriana Teologia, 195
Editore Pontificio Istituto Biblico
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788878392335
 
23,00

 
0 copie in libreria
L'analisi retorica del testo di Mc 4,1-34 mostra che il discorso parabolico del secondo Vangelo è una sequenza organizzata in modo concentrico. Lo studio sui vari livelli dell'organizzazione del testo evidenzia l'uso tipico marciano del termine "parabola" che corrisponde alla sua origine nell'ebraico, "masal". Infatti, il centro enigmatico del discorso rivela il tono appellativo di ogni parabola: "ascoltate" e "guardate" (4,23-24) come invito alla conversione e a trasformare la vita. Inoltre nel contesto retorico del Vangelo di Marco, il discorso parabolico (Mc 4,1-34) trova il suo equivalente nell'altro grande discorso del capitolo 13,1-37. Se il primo parla dell'immagine del seme, ossia dell'origine, il secondo parla dei segni degli ultimi tempi ossia della fine. Quello che nascosto nell'ascolto della parabola del seme verrà svelato nella visione dei segni degli ultimi tempi. Confrontando questi due discorsi, la figura del seme gettato nella terra trova la sua corrispondenza nella figura del Figlio dell'uomo che viene (Mc 13,26) per donare la sua vita per tutti. Seguendo l'intuizione di P. Beauchamp, l'insegnamento della parabola si realizza nell'insegnamento della passione di Gesù: il compimento della figura del seme è la sua morte che produce molto frutto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.