Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa

Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa
Titolo Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 112
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 111
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788843051748
 
16,00

"Lingue in bilico" propone un viaggio nell'Europa delle lingue attraverso otto esempi concreti di tutela delle minoranze. Si va dal progetto "Volontariato per la lingua catalana", al cinema in lingua friulana; dai piani di politica linguistica per il gallese, alla promozione del basco nelle nuove tecnologie; dall'emittente in italiano della Slovenia Radio-TV Koper-Capodistria, al sistema scolastico trilingue dei ladini gardenesi e badiotti. Inoltre vengono descritti il modello di protezione dell'aranese e il peculiare sistema di tutela delle minoranze della provincia di Trento (cimbri, mòcheni e ladini fassani). Ogni capitolo si apre con un testo letterario nella relativa lingua minoritaria e con una scheda sulla minoranza, cui seguono una descrizione dell'attività di tutela ed un'intervista con chi l'ha ideata e posta in essere. Completano il volume le mappe delle varie comunità linguistiche e due testi fondamentali sulla tutela delle minoranze in Europa: la "Carta europea delle lingue regionali o minoritarie" e il documento della Commissione europea "Una sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l'Europa".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.