Schena Editore: La meridiana
Lasciami sognare
Teresa Antonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Impegnata come amministratore delegato di una multimazionale, come moglie e come madre, Emma è una donna apparentemente forte, in realtà è fragile dentro e, in seguito ad un episodio doloroso che la segnerà profondamente, vede vacillare tutte le sue certezze e andare in pezzi il suo mondo dorato. L'inaspettato e straordinario innamoramento, ricambiato, per un uomo più giovane di lei, con tutti i dubbi e le incertezze legate alla differenza di età, la coivolgerà profondamente. Tra intrighi e tensioni al vertice della sua azienda, Emma troverà la forza di risalire dal baratro e risorgere a nuova vita.
Sopra 'l verde smalto. Studi su Dante e Manzoni
Michele Dell'Aquila
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1999
pagine: 176
Le fondazioni del cuore. Studi su Leopardi
Michele Dell'Aquila
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1999
pagine: 272
Gli archivi del silenzio. La tradizione del romanzo storico italiano
Gigliola De Donato
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1996
pagine: 326
Le gemme perdute della poesia e altri saggi leopardiani
Carmelo Musumarra
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1996
pagine: 112
I margini della scrittura. Studi novecenteschi
Michele Dell'Aquila
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1994
pagine: 360
Da zero a novanta. Dieci storie. Dieci racconti
Marco Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2017
pagine: 98
Dieci storie. Dieci racconti. Uno per decennio di vita possibile. Dal neonato al morente, dal delinquentello informatico a chi subisce l’era social. “Da zero a novanta” è uno spaccato vitale, pieno ma breve, intenso e denso di storie da raccontare. C’è Christian, neonato che sa, e c’è Eugenio, che a 10 anni ha capito molto bene come va il mondo. E poi ci sono Marta, che non timbra mai il biglietto, e Roberto, futuro marito. C’è Miriam, donna risolta, e c’è il 2036 vissuto da un cinquantenne; ci sono l’impiegato dalla stampa unione facile e Sandrin, settantenne blucerchiato. Infine ci sono Rina, che crede di chiamarsi Beatrice, e il novantenne terremotato, che ne ha viste tante e ancora non si è stancato. Di vivere. Dieci punti di vista, dieci attimi colti al volo.