Screenpress: Parole e musica
I fiori dell'anima
Adina Verì
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2017
pagine: 182
Tutto il contenuto della silloge poetica è racchiuso nella poesia che dà il titolo all'opera: "I fiori dell'anima".
I ricordi nello specchio del presente
Adina Verì
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2016
pagine: 166
La poetessa come in altri suoi libri ama celare l'essenza della sua silloge poetica nella sua ultima poesia: I ricordi nello specchio del presente Vedo una lampadina accesa in un buco della serratura. La serratura è la mia casa che è sempre ammuffita di me, ma la lampadina è la mia famiglia. Mi sento un tutt'uno con essa, perché mi dà forza, speranza, fede, carità. Allora io non emano più muffa. La volontà di Dio è che lamia famiglia mi sostenga per tutta la mia vita e così la croce diventa arma mielata da Maria.
Versi di stagione. La fatica di scrivere
Ernesto De Landerset
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Versi di stagione" è un po' provocatoriamente il titolo di questa silloge di poesie; ma è chiaro che qui l'alternarsi delle stagioni è il pretesto per parlar di tutt'altro. Del resto il sottotitolo "La fatica di scrivere" introduce al tema del dolore, dello scacco esistenziale, ma anche del lavoro artigianale del poeta che lima i suoi testi per restituire altrettante riflessioni in un linguaggio asciutto, moderno e classico ad un tempo, e con uno stile perentoriamente musicale. I temi sono quelli tradizionali della lirica, l'amore e il desiderio, le età della vita e la morte, con incursioni anche in riflessioni apparentemente inusuali, come la metamorfosi. Il tutto coeso nella parabola di una vita, quella dell'autore, che vuole essere ad un tempo unica, individua, ma anche esemplare del cammino dell'uomo verso la ricerca di sé.
Dio ed io
G. Manlio Gianturco
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2015
pagine: 84
In questa raccolta c'è condensata l'idea che ha caratterizzato tutta la vita di Gianmanlio: il desiderio di Dio e la difficoltà a raggiungerlo. Esperienza questa che, peraltro, è comune a tanti uomini.
Paesaggi. La fatica di scrivere
Ernesto De Landerset
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2013
pagine: 82
"Paesaggi" è un po' provocatoriamente il titolo di questa silloge di poesie; ma è chiaro che qui il paesaggio è il pretesto per parlar di tutt'altro. Del resto il sottotitolo "La fatica di scrivere" introduce al tema del dolore, dello scacco esistenziale, ma anche del lavoro artigianale del poeta che lima i suoi testi per restituire altrettante riflessioni in un linguaggio asciutto, moderno e classico ad un tempo, e con uno stile perentoriamente musicale. I temi sono quelli tradizionali della lirica, l'amore e il desiderio, le età della vita e la morte, con incursioni anche in riflessioni apparentemente inusuali, come la metamorfosi. Il tutto coeso nella parabola di una vita, quella dell'autore, che vuole essere ad un tempo unica, individua, ma anche esemplare del cammino dell'uomo verso la ricerca di sé.
Ombre di neve tra le rocce dell'Ermon
Anna Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2013
pagine: 164
Sereno sulla neve
Adina Verì
Libro: Libro rilegato
editore: Screenpress
anno edizione: 2013
pagine: 198
Ilistaa
Andrei Zhurauleu
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2012
pagine: 38
"Sono nata in una notte di pioggia. La notte dopo ha fatto molto freddo. Intuivo di essere un angelo. Dovevo trovare l'essere che avrei protetto per sempre."
La traviata. Melodramma in tre atti
Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2012
pagine: 84
"La Traviata" considerata l'opera più significativa e romantica di Verdi, composta da tre atti, fa parte della "trilogia popolare" assieme a Il Trovatore e a Rigoletto. Il dramma lirico racconta la storia d'amore tra un giovane d'onorata famiglia (Alfredo) ed una cortigiana di dubbi costumi (Violetta). I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall'amore qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta. Due sono i cardini del dramma: amore e morte; intorno a questi si aggira l'ispirazione del musicista, riuscendo a sviluppare perfettamente le sue capacità di dar forma musicale a tutto lo spettro dei sentimenti in modo realistico. La morte è già negli estenuanti accordi con cui si apre il preludio; sembra che Verdi intenda darci, riuscendoci mirabilmente, una sintesi rapida del dramma.
Il trovatore
Giuseppe Verdi, Salvatore Cammarata
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2012
pagine: 84
"Il trovatore" è una delle tre grandi opere, della cosiddetta "trilogia popolare" assieme a "Rigoletto" e a "La traviata", con le quali Giuseppe Verdi raggiunse la piena maturità artistica e fu riconosciuto come il massimo compositore italiano dell'Ottocento. È un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, dalla trama oltremodo intricata e romanzesca racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l'amore, la gelosia, la vendetta e l'odio. Manrico e il Conte di Luna sono innamorati della stessa donna e nel dramma si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l'amore di Leonora il che raddoppia l'esistente astio del conflitto sociale. Il dramma in alcune parti potrebbe cadere nell'incredibile, ma la musica di Verdi e la poesia del libretto riscattano l'opera trasformandola nell'opera migliore del musicista.