Sensibili alle Foglie: Ospiti
A. Femminismi versus apartheid
Elisabetta Cipolli
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 128
La prima discriminazione che l’uomo compie è quella tra il maschile e il femminile. Per questo nascere nel genere oppresso sarà sempre, e soprattutto all’occorrenza, un primo stigma. Al quale inevitabilmente se ne aggiungeranno altri durante la vita, le sue soglie e i suoi incroci, dove si fa esperienza sia dell’ubiquità dell’abuso del potere che della sua simultaneità. Dove si fa esperienza di una gestione gerarchica ed economica di tutto, dei margini soprattutto. Conoscere il percorso che ci ha fatto giungere a quei punti e a quei segni, permette di muoversi con attenzione, presenza e impegno, per costruire gli attrezzi giusti. Questo lo scopo dei versi qui proposti, dedicati alla capacità di evadere dalle strutture a celle che millenni di civiltà patriarcale e secoli sfrenati di capitalismo che ne è derivato ci danno come naturali. Come naturali e/o come risultato del destino vengono date ogni volta che conviene certe disuguaglianze. In appendice, con l’introduzione di Gaia Puccini, Carme per le Streghe, scritto in occasione del primo concerto in Italia contro la pena di morte, che si svolse a Roma il primo novembre 2018.
Il tempo perso delle donne
Milva Di Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 160
In questo libro si propone una narrazione al femminile, con episodi biografici che si mescolano a riferimenti alla cultura pop, alternando ricordi del vissuto dell’Autrice a citazioni dal mondo dell’arte, della letteratura, della musica, del cinema, per riflettere sui temi del femminismo e sulle quotidiane discriminazioni subite dalle donne in una società declinata al maschile. Tra rapporti famigliari kafkiani e relazioni sociali umilianti entro cui la donna subisce sempre una discriminazione di genere l’esperienza personale si confronta con le vicende delle protagoniste della storia del femminismo, cercando di smascherare l’ipocrisia che permea la nostra cultura.
L'insolita bellezza di un mestiere. Due assistenti sociali complici
Claudia Barbieri, Roberta Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2022
pagine: 168
Marta e Francesca, alter ego narrativi delle Autrici, aprono lo scrigno dei ricordi conservati in oltre venti anni di attività nel Servizio sociale. Le loro narrazioni restituiscono umanità al ruolo delle Assistenti sociali, mostrando i limiti, gli slanci, le contraddizioni, le gratificazioni, le frustrazioni, le rose e le spine di un mestiere che ha il potere di incidere profondamente sulla vita delle persone che attraversano periodi di fragilità. Le storie incontrate nel percorso professionale si intrecciano, nella relazione tra le due colleghe, al racconto delle loro stesse vicissitudini personali, e suggeriscono che tutti possono trovarsi, nei momenti difficili, “a desiderare che qualcuno di cui ci fidiamo possa prendere le redini della nostra esistenza e guidarci verso il miglior sentiero. Fino a quando l’anima trova il modo di riprendersi”. Gli ambienti, gli argomenti e i personaggi tipici descritti in queste pagine offrono uno spaccato della condizione umana e invitano a guardare al lavoro di Marta e Francesca come a un bel mestiere, che a loro ha regalato anche un’amicizia preziosa e gioie inattese.
Storie di vita e di carcere
Liliana Cerqueni
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2014
pagine: 96
Questo libro propone dodici storie di persone transitate per una casa famiglia, a ridosso della loro esperienza carceraria. L'autrice raccoglie e ricostruisce per brevi frammenti gli eventi che hanno condotto queste donne e questi uomini, dai trascorsi difficili, a conoscere il carcere e a intraprendere un percorso di de-istituzionalizzazione. Il tratteggio rapido di caratteri e situazioni consente ai lettori di incontrare figure sociali che solitamente vengono appiattite alla categoria del reato commesso, come se non avessero una storia di vita e non fossero, quindi, fino in fondo persone. Restituire queste storie significa anche ricondurle nell'ambito dell'umano, là dove a tutti accadono cose che non sempre sono lineari e limpide come si vorrebbe.
I pappataci del sociale. Una storia nel terzo settore
Claudio Muto
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo libro si propone, attraverso la narrazione della storia romanzata del protagonista, di abbattere le retoriche sulla cosiddetta economia della solidarietà. Una realtà completamente diversa da quella proposta dalle immagini romantiche degli operatori e degli enti, che appartengono alla ormai lontana fase pionieristica, a venti o trenta anni fa. Il Terzo Settore è, nonostante la crisi, una ciclopica economia nazionale e internazionale, con centinaia di migliaia di addetti, milioni di volontari e utenti, bilanci e flussi di risorse da capogiro. L'esperienza qui raccontata mette in mostra le spregiudicatezze degli operatori, la ferocia e l'implacabilità degli apparati organizzativi e delle burocrazie aziendali, l'inefficienza e lo squallore dei servizi, la debolezza e l'impotenza dei pochi savi. I personaggi positivi che emergono, con tutti i loro limiti e le loro scarse solidità, non sanno proporre riferimenti culturali e pratiche sociali alternative, ma sembrano piuttosto definitivi nella loro critica radicale di ciò che oggi il Terzo Settore, guardato con i loro occhi, sembra essere diventato. Le loro storie possono essere di stimolo per una riflessione più ampia.
Là dove 'l sol tace. Una lettura critica della depressione intrecciata con le cantiche dantesche
Cesare Perri
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2013
pagine: 208
"per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte". In questo saggio la depressione viene illustrata da diverse visuali: le cause, i sintomi, gli scenari al femminile, le cure e il business. Il "mal di vivere" viene considerato, nella maggior parte dei casi, come una risposta coerente e quindi fisiologica ad "informazioni" (eventi ed interpretazioni delle stesse) che generano dispiacere ed è intimamente connesso con i mali (sofferenze e ingiustizie) del mondo. Una sua lettura separata e "medicalizzata" fa comodo a coloro che hanno privilegi o interessi da difendere. L'autore sviluppa un'analisi della depressione come "umore collettivo" in un periodo di smarrimento morale e spirituale, proponendo ai lettori un viaggio parallelo tra neuroscienze e dinamiche psicosociali intrecciate con le cantiche della "Divina commedia".
La strada delle stelle
Francesco Bernardin
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questo libro propone sei raccolte di poesie dedicate agli ultimi, scritte durante gli anni passati dall'autore a bighellonare sotto il cielo della Genova notturna. Suoi temi ricorrenti sono la povertà, l'emarginazione, la prostituzione, lo sfruttamento, la follia, la disubbidienza, l'ingiustizia, il sesso, ma anche l'amore, l'umiltà... Dio. Ciascuna raccolta è dedicata: a don Andrea Gallo, a Vasco Rossi, a Jole Piccinino, a Fabrizio De André...
Paglì. Una storia hippy
Enrico Zorzato
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 176
Alla fine degli anni sessanta, migliaia di giovani hippie hanno intrapreso il loro viaggio via terra verso l'India. La strada era la stessa percorsa dalla ragazza di cui qui si racconta la storia. Dall'Italia fino ad Atene o a Istanbul, attraversando la Turchia centrale, per raggiungere l'Iran in autobus. A Herat, attraversato il confine, ci si inoltrava in Afghanistan per giungere in Pakistan e proseguire fino al confine indiano. In India, le spiagge di Goa erano una tappa obbligata, e non di rado, oltrepassato il confine con il Nepal, si sostava a Katmandu. Come questi giovani, attratti dal mito dell'India e delle droghe, affascinati da un'esperienza priva di vincoli, o in fuga dai loro fantasmi, anche Paglì percorre le tappe della sua vita. Dall'incontro con un amore derivano un ulteriore viaggio alla volta del Giappone e quattro figli. Il ritorno alla realtà in Italia avrà il prezzo altissimo della perdita dei suoi bambini, resi adottabili dal Tribunale per i Minorenni.
TSO. Un'esperienza in reparto psichiatria
Magda Guia Cervesato
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 80
Come le foglie d'inverno. Racconti e favole
Renzo Lorenzon
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 104
Una trentina di racconti brevi, scritti con un linguaggio semplice ma di particolare profondità.
La frontiera abitabile. Per una psicoterapia con gli immigrati
Dario Vicari
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 64
Questo libro presenta una riflessione sulla "nostalgia retroflessa", nel quadro di un lavoro sulla psicoterapia con gli immigrati. L'ambiente del migrante si costituisce come lo spazio di frontiera tra due assenze: quella del luogo di partenza e quella del paese di approdo. Soltanto immaginando la possibilità di contaminazioni creative di molteplici modalità relazionali è possibile co-abitare la frontiera, nella prospettiva di sostituire al concetto di integrazione quello di "ibridazione". La sfida davanti a cui si trova l'etnopsicoterapia è proprio quella di rendere pensabile, immaginabile, possibile, praticabile, abitabile uno spazio altro da quelli codificati dalle regole dell'esclusione e dell'inclusione.
Qelippoth. Una fiaba sul male
Giuseppe Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le qelippoth sono i detriti dell'impurità e del male che la Cabbalà crede si generino durante il processo di manifestazione cosmica di Dio che emerge dal profondo della sua identità segreta. Il Male e il Bene, sempre in lotta fra loro, emergono l'uno dall'altro. A volte, nel mondo dell'uomo, il loro rapporto diventa inestricabile e solo la sofferenza, provata o causata, rappresenta un filo di Arianna attraverso cui alcune creature possono orientarsi per uscire da questo labirinto. Le creature "pure", distanti dal Male, sono più spesso donne e bambini, mentre il protagonista rimane coinvolto nella grande confusione tra Bene e Male del mondo degli uomini e del potere, e riesce a superare (forse) solo nell'istante finale della sua vita il dilemma della propria identità di fronte alla scelta morale. La storia ha uno sviluppo ben determinato nel tempo, la prima metà del ventesimo secolo con le sue guerre e le sue catastrofi economiche e sociali, e nello spazio, tra il Sud della Francia, l'America e la Germania nazista. Personaggi fantastici si alternano a personaggi storicamente reali o realistici.