Silvana: Arte
Andy Warhol. Portrait d'une exposition
Thierry Ollat
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 64
Corps paré, corps tansformé. La peau comme support d'expression
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 180
Le muséum étrusque d'Antoine Vivenel. Catalogue raisonné de la collection étrusque et italique du musée Antoine Vivenel de Compiègne
Christian Mazet
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 192
Ylva Ogland. She, an introduction
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 360
Volume! 1997... today. Catalogo della mostra (Saint-Étienne, 13 giugno 2015-3 gennaio 2016). Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 520
!Hasta siempre! Ajaccio à l'heure de Cuba. Chefs d'oeuvre des musées de La havane
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 136
Enrico «La caduta» David. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 44
Enrico David (Ancona, 1966) ha concepito questo libro d'artista mettendo in campo, contemporaneamente una profonda riflessione teorica e il libero fluire di associazioni, entrambi propri del suo approccio alla creazione artistica. La conversazione con Jonathan Miles percorre temi cari a David quali la nascita dell'opera e le relazioni tra forma, linguaggio e materiali, la dimensione temporale, il rapporto psichico e fisico fra opera e autore. Le immagini che accompagnano il testo - alcune di opere dello stesso David, artista che lavora con la pittura, la scultura, l'installazione e il disegno, altre di differenti autori - si susseguono scandendo una visione parallela alle parole. Il libro include una sezione iconografica dedicata alle cinque opere presentate nella mostra omonima. Il volume accoglie, in forma di inserto sciolto, un testo critico di Mario Diacono sul progetto.
Laurent Perbos. Ediz. francese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 64
Patrizia Comand. La nave dei folli-The ship of fools
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 184
Patrizia Comand presenta in questo volume una recente opera concepita a seguito della lettura della "Nave dei Folli", un poema satirico composto dall'umanista alsaziano Sebastian Brandt nel 1494. Questo testo, nel descrivere l'immagninifico viaggio di un'umanità stolta a bordo di una nave destinata alla rovina, rivela tutta la sua modernità, misurata sull'apparente distanza che la separa dalla Follia dei giorni nostri. Patrizia Comand ha elaborato un progetto creativo di ampio respiro, costituito da un gruppo di 20 grandi disegni preparatori riconducibili ad alcuni capitoli scelti dall'artista tra i 112 che compongono l'opera brantiana, e una straordinaria tela monumentale che si sviluppa per una lunghezza di quasi nove metri. Nel volume, introdotto da Philippe Daverio, sono presentate le opere dell'artista lombarda, insieme alle immagini incise da Dürer per la prima edizione di Basilea, per una lettura comparata di temi che sconcertano per la loro profonda attualità.
Nuovi arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini. Catalogo della mostra (Milano, 15 maggio-1º novembre 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 216
I capolavori donati da Mario Bertolini arricchiscono il patrimonio del Museo del Novecento di Milano di oltre 600 opere realizzate dai protagonisti dell'arte italiana e internazionale, dagli anni sessanta ai primi anni novanta del secolo scorso. Si tratta di una delle più significative donazioni nella storia delle raccolte civiche milanesi cresciute negli anni proprio grazie a importanti lasciti privati. Il volume, che presenta la collezione, è introdotto da due saggi che ripercorrono la nascita della raccolta.
Porta Aurea, Palladio e il Monastero benedettino di San Vitale
Antonella Ranaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 204
Questa monografia propone un nuovo punto di vista sul Museo Nazionale e su Ravenna, un ponte tra diversi periodi storici, l'antico e la rinascenza, uniti programmaticamente in un luogo simbolico, denso di memorie suscitate dalle opere esposte e dall'architettura del Monastero di San Vitale, sede del museo. Da Porta Aurea all'Apoteosi di Augusto - dono della magnificenza imperiale di Claudio per questa città dell'alto Adriatico -, dall'Ercole Orario alle Stele funerarie, si trova qui il meglio delle antichità di Ravenna, per eccellenza di fattura e importanza storica. Entrata negli itinerari degli architetti del XVI secolo - Falconetto, forse anche Bramante, i Sangallo, Vasari, Palladio e Ligorio -, Ravenna non è più solo la città dei mosaici e delle chiese paleocristiane e bizantine. Nel volume si esaminano i contributi di questi importanti architetti, offrendo nuove e straordinarie presenze e un inedito Palladio. Nel magnifico chiostro benedettino a serliane, sorto accanto al tempio di San Vitale, si riconosce un capolavoro della rinascenza benedettino cassinese, in parallelo a San Giorgio Maggiore a Venezia, nella trama di scambi tra i monasteri dipendenti da Santa Giustina a Padova.

