Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Arte antica

Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale

Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 832

129,00

Apollo e Marsia, Pan e Mida. Un'opera giovanile del Bronzino

Apollo e Marsia, Pan e Mida. Un'opera giovanile del Bronzino

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 80

Eseguita dal pittore fiorentino nel 1531-1532, durante il breve periodo in cui l'artista lavorò a Pesaro per il duca Guidobaldo II da Urbino, "La sfida tra Apollo e Marsia" nelle figure sottili, con le loro teste sferiche, che somigliano a marionette di legno richiama le tipologie presenti nelle opere di Jacopo Pontormo (1494-1556), di cui Bronzino era allievo e figlio adottivo. La composizione comprende quattro scene distinte, con episodi delle storie di Marsia e del re Mida tratte da "Le metamorfosi" di Ovidio (libro VI, vv. 282-400).
39,00

Pier Francesco Mola

Pier Francesco Mola

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 192

Questo approfondimento su Pier Francesco Mola contiene molte novità, ma non è un catalogo completo, né si riferisce solo a specialisti di storia dell'arte. Riporta scoperte su problemi piccoli e grandi che toccano l'artista, nato in Ticino e vissuto a Roma, particolarmente internazionale per cultura. Oltre a qualche nuova impresa sicura, viene chiarita la sua misteriosa gioventù e, soprattutto, riconosciuto il ruolo che egli ha avuto nella storia dell'espressione. In tal senso spicca un gruppo di disegni, che si rivela un vero e proprio diario personale illustrato, centrato su problemi professionali e familiari. Mola si pone così ai vertici dell'arte seicentesca (non solo di quella figurativa), protagonista di un racconto intimo, destinato a non trovare paragoni fino alle soglie del Romanticismo. La nuova lettura di questi fogli, finora equivocati, insieme a ritrovamenti d'archivio, danno notizie sulla vita dell'artista, naufragata a seguito di un'azione giudiziaria mossa avventatamente contro un principe romano. L'insieme offre spunti densi sulla storia, la società, le persone e l'arte del tempo.
39,00

Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011)

Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il volume, voluto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del IX centenario della fondazione della cattedrale di Cremona, presieduto da Carla Di Francesco, è incentrato sugli interventi di restauro realizzati negli ultimi vent'anni nella Cattedrale di Cremona. Lo scopo è molteplice: non solo presentare le novità emerse durante i lavori, come il recupero delle cappelle del Santissimo Sacramento e della Madonna del Popolo, dell'altare di San Michele e di quello della Madonna delle Grazie, ma anche fornire la documentazione delle sculture interne del grande rosone del Porrata (1274) e dei loggiati esterni, con indicazione dei marmi, dell'epoca di realizzazione e dello stato di degrado; così che gli storici, in assenza di documenti d'archivio, possano definire meglio le fasi costruttive di questo complesso monumento. Infine, si vuole rendere memoria storica delle modalità di intervento quale premessa necessaria per l'ordinaria manutenzione e per eventuali futuri restauri. Il libro - curato da Achille Bonazzi, delegato vescovile per la diocesi di Cremona e regionale per la Lombardia per i beni culturali di proprietà ecclesiastica, docente alla facoltà di Scienze dell'Università di Parma - è ritmato sui diversi periodi storici e si avvale anche di scritti di storici dell'arte quali Lia Bellingeri, Giorgio Bonsanti, Marco Tanzi e Giusy Zanichelli.
59,00

Il cortile di Volta dell'Università di Pavia. Maestri e studenti: arte e memoria

Il cortile di Volta dell'Università di Pavia. Maestri e studenti: arte e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 168

Maestri e studenti si autorappresentarono nei secoli con consapevolezza del proprio status e del proprio ruolo sociale commissionando ad artisti di fama stemmi, epigrafi, sculture, da dipingere o murare sui palazzi delle università o nelle cappelle funerarie nelle chiese cittadine. La collezione lapidaria che caratterizza l'università di Pavia, iniziata a fine Settecento nel Cortile di Volta, conserva viva la memoria di professori e scolari, raffigurati proprio nelle aule di lezione e descritti nei profili umani e accademici, o onorati in occasione di eventi e ricorrenze speciali.
35,00

Guercino a Reggio Emilia. La genesi dell'invenzione

Guercino a Reggio Emilia. La genesi dell'invenzione

Nicholas Turner, Angelo Mazza

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 160

Al rientro a Cento, sua città natale, dai successi romani della decorazione del Casino Ludovisi e della grande pala con il Seppellimento di santa Petronilla per la basilica di San Pietro, Guercino trova nell'esigente committenza civica ed ecclesiastica della fiorente città di Reggio, tra il 1624 e il 1632, un pubblico in grado di apprezzare a pieno le componenti estensi dello stile della sua prima maturità, segnato dal luminismo cangiante. Alle spalle è la tradizione ferrarese dello Scarsellino che recupera la gioia cromatica dei veneziani e di Carlo Bonone che approfondisce i contrasti chiaroscurali della pittura del nuovo secolo, quando a Bologna la sensibilità naturale di Ludovico Carracci conquista i giovani artisti. Nel giro di pochi anni Reggio accoglie una serie di capolavori del pittore centese, dei quali ci informa una ricca documentazione, dalla superba Crocifissione della basilica della Ghiara ai tre dipinti della cappella Fiordibelli nel duomo, due dei quali ora a Toulouse e a Rouen, al disperso Martirio di san Giacomo maggiore nella chiesa benedettina di San Pietro e all'Annunciazione nell'oratorio dell'Invenzione della Santa Croce, ora a Sarasota, cui seguiranno il San Luca che mostra il dipinto con la Vergine, già nella chiesa di San Francesco e ora a Kansas City, e il Sant'Apollinare della chiesa di Sant'Agostino.
48,00

Villa Borghese. Storia e gestione. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 19-21 giugno 2003)

Villa Borghese. Storia e gestione. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 19-21 giugno 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 312

Il volume riunisce gli atti del convegno organizzato nell'ambito delle manifestazioni del centenario e incentrato su due temi, la storia e la gestione di Villa Borghese. La storia quale fondamento per la conoscenza e per la comprensione del valore dei luoghi. La gestione quale strumento indispensabile per conservare nel migliore dei modi questo patrimonio, coniugando l'uso pubblico con una corretta tutela dei luoghi e dei manufatti che permetta di leggere ancora un frammento importante della storia della città di Roma.
35,00

Caravaggio. San Girolamo. Ediz. italiana e inglese

Caravaggio. San Girolamo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il rinvenimento di una tela con un San Girolamo, che per motivi stilistici può essere attribuito a Caravaggio, ripresenta il quesito - frequente nell'esegesi caravaggesca - di collegare le opere note alle fonti, sia edite che documentarie. Appartenuto nel XIX secolo all'incisore, tipografo e libraio Garnet Terry, del dipinto si ignorano però le vicende più antiche. Passati in rassegna i quadri noti o anche solo documentati con quel soggetto, viene qui proposto il collegamento con una tela eseguita a Napoli nella primavera del 1607 per ordine di Girolamo Mastrillo, esponente di spicco della recente nobiltà partenopea. La cospicua collezione Mastrillo conservata nel Palazzo a Via degli Impisi rimase pressoché intatta fino al 1764, quando morì Filippo Ceva Grimaldi, erede in via collaterale. Alla sua scomparsa senza eredi i beni di famiglia vennero messi all'incanto dalla Camera Sommaria di Napoli. Il quadro fu allora acquistato dal pittore napoletano Giuseppe Bonito per poi finire nei circuiti del mercato delle opere d'arte.
29,50

Guercino tra sacro e profano

Guercino tra sacro e profano

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 190

Allorché, tra il 1626 e il 1627, sosta a Piacenza per porre mano a quello che sarà il suo ultimo consistente impegno nel campo della pittura su muro, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666) è un artista al culmine della sua fama, in grado non soltanto di incarnare al livello più alto i valori morali e civili della città che gli aveva dato i natali, ma anche di rispondere con spirito modernamente imprenditoriale alle richieste che gli giungevano dalle principali città della penisola e dalle grandi corti europee. Attraverso un nucleo limitato ma altamente significativo di dipinti a soggetto sacro e profano e un ricco "atlante" di immagini dedicato ai grandiosi murali che il Guercino ha lasciato nella cattedrale di Piacenza, questo volume rinnova il piacere dell'incontro con la pittura dell'artista e consente di ripercorrerne il lungo tragitto: dagli esordi a Cento, alla fama ottenuta grazie alla prestigiosa attività romana negli anni del pontificato di Gregorio XV Ludovisi (1621-1623), alla gloria cui lo consacra il definitivo trasferimento a Bologna (1642). In questo percorso il lettore è idealmente accompagnato da quanti, a partire da Sir Denis Mahon, hanno provveduto in età moderna a ristabilirne la centralità nel barocco italiano.
35,00

Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall'Ermitage

Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall'Ermitage

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 192

Un itinerario che va dai fasti della corte di Luigi XIV e di Madame de Pompadour fino alla vigilia dell'avanguardia, in cui i grandi temi dell'arte moderna si intrecciano con la fortuna della cultura figurativa francese in Russia. Storie sacre e soggetti tratti dal mito, nature morte e ritratti, paesaggi e scene di genere - capolavori di artisti che lungo i secoli hanno guidato il gusto dell'arte europea - testimoniano le tendenze del collezionismo russo e le ragioni storiche e culturali del successo della pittura francese alla corte dello zar Pietro il Grande e dell'imperatrice Caterina II, presso i ricchi aristocratici russi nell'Ottocento e nell'ambito delle riorganizzazioni dei musei sovietici all'inizio del Novecento. Pubblicato in occasione dell'esposizione torinese, il volume presenta i saggi di Natalia Demina (La collezione di pittura francese all'Ermitage. Storia e collezionisti) e Clelia Arnaldi di Balme (Il Seicento: tra nostalgia del mondo antico e pittura della realtà; Il Settecento: dalla grazia del rococò al rigore neoclassico; L'Ottocento: il sentimento romantico e la pittura di luce degli impressionisti), le schede delle opere e la bibliografia.
34,00

Giacomo Ceruti 1698-1767. Popolo e nobiltà alla vigilia dell'età dei Lumi

Giacomo Ceruti 1698-1767. Popolo e nobiltà alla vigilia dell'età dei Lumi

Francesco Frangi, Alessandro Morandotti

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 96

Artista di spicco del Settecento italiano, Giacomo Ceruti detto "il Pitocchetto" è un importante protagonista della "pittura della realtà" lombarda, riscoperto a partire dagli anni venti del Novecento per merito degli studi di Roberto Longhi, Giuseppe Delogu, Giovanni Testori e Mina Gregori. Questo catalogo, che accompagna l'esposizione milanese, ripercorre la carriera artistica di Ceruti, a partire dagli anni bresciani, spesi sul binario di una ricerca realista, fino agli anni veneti e milanesi, quando il suo linguaggio diventa internazionale, e i pitocchi lasciano spazio ai ritratti nobiliari e alle teste di fantasia. Attraverso ventiquattro opere provenienti da prestigiose collezioni private oltre che dal patrimonio della galleria (alcune delle quali completamente sconosciute al pubblico e riscoperte in occasione della mostra), si vuole indagare questa dicotomia dell'opera di Ceruti, dove la realtà declinata nei suoi aspetti più poveri, fatta di storpi e mendicanti, stracci e polvere, si contrappone a un'eleganza di gusto internazionale, nella quale trionfano velluti e marsine.
39,00

Francesco Guardi 1712-1793

Francesco Guardi 1712-1793

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 296

Oltre centocinquanta dipinti e disegni provenienti dalle principali istituzioni italiane ed estere mettono in luce la complessa produzione artistica di Francesco Guardi, dalle meno note opere giovanili di figura, fino alle "scene d'interno" nel gusto di Pietro Longhi, per concludersi con le splendide vedute di Venezia e i fantastici capricci, risalenti agli anni della maturità e della vecchiaia. Pubblicato in occasione del terzo centenario della nascita dell'artista, il volume si apre con la produzione di opere di figura, in particolare quelle scene di vita contemporanea ispirate alla pittura di costume in cui allora primeggiava Pietro Longhi. Attorno al 1755, Francesco Guardi inizia quella produzione di vedute, capricci e paesaggi di fantasia che sono alla base della sua fama e che costituiscono la seconda parte del volume.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.