Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Arte moderna e contemporanea

Grazia Varisco. Percorsi contemporanei 1957-2022

Grazia Varisco. Percorsi contemporanei 1957-2022

Marco Meneguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 240

La monografia ripercorre sessant'anni di ricerca e di attività dell'artista milanese. Dalle prime ricerche di arte cinetica e programmata, il lavoro di Grazia Varisco ha una costante evoluzione nella sperimentazione di diverse tematiche che mettono in relazione spazio/tempo, caso/programma, presentate in differenti forme espressive non convenzionali. Pubblicato in occasione della mostra antologica milanese, Grazia Varisco. Percorsi contemporanei evidenzia la complessità della ricerca di un'artista protagonista della nostra modernità e costituisce un'occasione unica per una rivisitazione completa e approfondita del suo lavoro. Curata da Marco Meneguzzo, la monografia ripercorre sessant'anni attività di Grazia Varisco, documentando le tematiche di ricerca e sperimentazione svolte dall'artista a partire dagli anni Sessanta e presentando una ricca selezione di importanti opere dei vari periodi artistici: dalle Tavole Magnetiche (un invito al gioco attribuendo una funzione espressiva agli elementi in campo) alla riproposizione della storica mostra personale dell'artista alla Galleria Schwarz 1969 a Milano; dagli Schemi Luminosi Variabili ai Reticoli Frangibili, Mercuriali e Variabili + Quadrionda degli anni Sessanta alle esperienze delle Extrapagine, degli Spazi Potenziali, Meridiana e Gnomoni (in cui una riflessione verso l'essenziale, esalta il Caso come elemento di indagine che si insinua in tutte le occasioni); dalla proposta di essenzialità e semplificazione della forma degli anni Novanta alla ricerca degli anni 2000 che assume nuove forme sempre legate al cambiamento e alla ambiguità della percezione che coinvolge il visitatore, sollecitando una continua verifica tra Programma e Caso. Ne risulta un ritratto esaustivo di questa straordinaria interprete delle arti visive che ha ricevuto riconoscimenti internazionali e nazionali, tra cui il premio del presidente della Repubblica per la scultura e il titolo di "Accademico di San Luca" nel 2008 e, negli anni più recenti, il premio A. Feltrinelli per le Arti Visive dell'Accademia dei Lincei nel 2018.
59,00

Shahriar Ahmadi

Shahriar Ahmadi

Marco Meneguzzo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 352

Una monografia dedicata a una delle principali figure del panorama artistico contemporaneo iraniano Shahriar Ahmadi è uno degli esponenti più importanti della nuova arte iraniana. Poco più che quarantenne, ha saputo elaborare una pittura che anche visivamente è l'incrocio tra Oriente e Occidente, nel più puro spirito della tradizione persiana. La filosofia Sufi di Rumi insieme alla filosofia esistenzialista occidentale si incontrano sulle grandi tele che Ahmadi dipinge dalla metà degli anni Novanta: grandi cicli pittorici, di un espressionismo figurativo sanno mescolare l'immaginario persiano con i simboli e i significati di un mondo globalizzato. Shahriar Ahmadi è nato nel 1978 nel Kurdistan iraniano. Trasferitosi a Tehran, ha studiato la pittura moderna occidentale e le correnti filosofiche legate al sufismo. La sua prima mostra personale risale al 2000 presso la Barg Gallery a Tehran. La sua affermazione come artista a livello internazionale è stata sugellata dalla partecipazione alle mostre svoltesi alla AB Gallery di Lucerna nel 2014, alla Etemad Gallery di Dubai ed è culminata con la presenza al padiglione iraniano alla 56a edizione della Biennale di Venezia nel 2015. Marco Meneguzzo è professore di Storia dell'Arte Contemporanea e di Museologia e gestione dei sistemi espositivi presso l'Accademia di Brera di Milano. È critico e curatore indipendente, e collaboratore di "Artforum". A partire dal nuovo Millennio si è interessato ai problemi della globalizzazione in arte: nel 2012 è uscito un suo volume Breve storia della globalizzazione in arte edito da Johan e Levi, nel 2015 è stato commissario per il Padiglione iraniano alla 56a Biennale Internazionale di Venezia.
65,00

Giuliana Balice. Una geometria inquieta

Giuliana Balice. Una geometria inquieta

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 248

La monografia presenta l'opera completa di Giuliana Balice (Napoli, 1931), partendo dagli esordi negli anni Cinquanta con la presa di distanza dalla raffigurazione naturalistica per arrivare, nel decennio successivo, al radicale trapasso che trasforma la varietà delle percezioni (soprattutto la differenza delle profondità delle forme in un dato spazio) nella struttura ripetuta e costante di precise entità formali. A partire dal 1974 l'istanza geometrica e il richiamo della pratica collegata alla pittura tornano in evidenza con le Costruzioni immaginarie, opere in cui il disegno e il rilievo si fondono in un unicum tenuto insieme dall'energia di una comune e continua matrice espressiva. Il progetto di una praticabilità materiale dello spazio continua a rimanere un impegno costante che procede insieme all'esigenza di armonizzare preventivamente le forme "pure" a una praticabilità spaziale la cui percezione, senza questo controllo, resterebbe disordinata e confusa da fattori esterni. Su questa via dell'impostazione di una corretta percezione visiva dello spazio attraverso il filtro della forma, si svolgono le ricerche di Giuliana Balice di fine anni novanta e dei primi anni duemila. Una maturità espressiva realizzata attraverso il collage e il costante impiego di materiali (acciaio e alluminio, metacrilato e plexiglas, legno verniciato) che permettono di verificare come le intuizioni e le pratiche giovanili dell'artista abbiano mantenuto una coerenza formale e poetica concentrata sull'esigenza primaria di rapportare l'eleganza e la compiutezza del lavoro grafico con la proiezione volumetrica delle realizzazioni oggettuali e plastiche sullo spazio ambientale. Negli anni duemila Giuliana Balice si concentra sulla perfettibilità di organismi grafici distantissimi dalla naturalità, ma concepiti per coltivare il privilegio di un dialogo in grado di cucire una possibile totalità tra creatività e mondo, esistenza e forma. Una ricapitolazione visiva del percorso creativo di Giuliana Balice conferma, in estrema sintesi, una elaborazione del paradigma geometrico in termini sostanzialmente primari, di linguaggio empirico ma assumibile dentro il rigore di una forma pura che non prescinde mai dallo spazio nel quale si andrà a collocare, e dunque studiata per un dialogo sempre possibile con l'altro da sé.
75,00

Wilhelm Senoner. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Wilhelm Senoner. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 192

Quando lo scrittore svizzero Gottfried Keller scrisse la sua novella ironica Kleider machen Leute (sono le vesti che fanno le persone) avrebbe già potuto anticipare gran parte del lavoro scultoreo di Wilhelm Senoner. Sapeva egli che forma e sostanza non sono la medesima cosa, ma che possono generare facili illusioni. Ora l'arte è proprio una di queste. Wilhelm Senoner intende infatti illudere, le sue vesti fanno persone e personaggi, quelli delle sue sculture... Con gli anni ha creato tutto un mondo di esseri diversi, fra di loro apparentati, fra di loro in dialogo. Donne e uomini che deambulano non più solo nel suo immaginario, ma sono presenti nelle quotidianità della nostra vita terrena. Ovviamente purché si sappia, oltre che vedere, guardare con l'occhio pronto alla sorpresa.
60,00

Elisa Sighicelli. 9 years-9 anni

Elisa Sighicelli. 9 years-9 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 296

Una monografia retrospettiva dedicata al percorso di uno dei più rigorosi protagonisti nel panorama artistico italiano, attiva fin dagli anni novanta, che mette da sempre in discussione i limiti della rappresentazione attraverso la fotografia, in una costante ricerca di equilibri e nuove frontiere lungo il crinale che separa e unisce la tensione concettuale e la produzione di bellezza sensibile. Negli ultimi anni hanno presentato le opere di Elisa Sighicelli alcuni tra i più prestigiosi musei e spazi espositivi del mondo, così come a rappresentarla è stata per molti anni l’importante galleria Gagosian. La monografia presenta una selezione di opere, mostre ed esperimenti realizzati dall’artista nel secondo decennio di attività, tra 2011 e il 2020 ed è corredato dei testi di grandi scrittori e di alcuni tra i più influenti curatori internazionali di arte contemporanea quali Carolyn Christov- Bakargiev, Marcella Beccaria, Marco Belpoliti, Silvia Bottani, Maurizio Cilli, Davide Daninos, Geoff Dyer, Jennifer Higgie, Luc Sante, Sabrina Tarasoff e Silvio Zamorani.
49,00

Susanna De Angelis Gardel. Karékla una sedia per l'anima

Susanna De Angelis Gardel. Karékla una sedia per l'anima

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 159

"Pochi tratti del tutto essenziali, in formale e lineare continuità tra l'orizzontalità e la verticalità del segno solo leggermente ed elegantemente aggettante, inducono a un profondo silenzio, a uno stato di concentrazione e di intima riflessione. [...] Ogni particolare è frutto di un perfetto equilibrio tra l'idea della forma e la soluzione tangibile, tra il pensiero simbolico e la contaminazione iconografica."
42,00

Eros Bonamini. Ediz. italiana e inglese

Eros Bonamini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 490

Una monografia completa e aggiornata dedicata all'opera di Eros Bonamini (1942-2012). Eros Bonamini è stato un protagonista nel panorama dell'arte del XX secolo; fin dai suoi esordi, agli inizi degli anni Settanta, nella ricerca di Eros Bonamini si palesavano consapevolezza e coerenza, unite in una ricerca continuativa ed in costante tensione progettuale. Nel 1975, esponeva le sue Tabelle pittoriche nella veronese Galleria dello Scudo: opere inaugurali dell'intero suo percorso creativo, campi monocromi l'uno in successione all'altro, capaci di porre in discussione, fino all'ipotesi d'abbandono, le possibilità rappresentative del dipingere. Curata da Francesco Tedeschi, la monografia ripercorre la lunga carriera dell'artista dalle opere della serie dei Cementi, dei Nastri e degli Inchiostri realizzate fra il 1975 e il 1978 ai lavori degli anni 1980-1990 in cui la tela si impregna di colore, per contatto o iniezione, alle celebri Cronotopografie (letteralmente scritture di spazio e tempo): da quelle pittoriche (caratterizzate da una costante tendenza alla semplificazione) a quelle realizzate con i plexiglas, neutri o colorati, da quelle costruite con la furia dell'azione sui metalli specchianti (dove l'oggetto contundente è metronomo dell'azione reiterata e violenta) all'indagine sulle carte e sulle tele bruciate, sovrapposte le une sulle altre in composizioni che contemplano dittici di ampie dimensioni, verificando il confronto di linguaggio e di temporalità tra pitture, bruciature, addensamenti e rarefazioni nei perimetri del supporto. Introdotta dai contributi di Klaus Wolbert (Perì Physeos. Philosophia naturalis di Eros Bonamini tra osservazione sperimentale e riflessione filosofica) e Francesco Tedeschi (Tempo Numeri Spazi), la monografia presenta un'ampia sezione dedicata alle opere (a cura di Francesco Tedeschi) suddivisa in capitoli: Pittura (Monocroma); Stesure e Cronotopografie su cemento; Le “Acque ossigenate” come processi oggettivi di temporalità; Cronotopografia come misurazione del Tempo individuale; Le varianti del “Segno traccia”;“Vanitas” come consumazione del Tempo. Combustioni, incisioni, plexiglass e acciai. Seguono due dichiarazioni di poetica di Eros Bonamini, l'Antologia di testi critici, la biografia (a cura di Ilaria Bignotti) e gli apparati (a cura di Chiara Rigolli) comprendenti l'elenco delle mostre personali e collettive rilevanti per l'opera di Eros Bonamini e la bibliografia.
75,00

Al passo della Costituzione

Al passo della Costituzione

Michelangelo Pistoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 63

Il volume presenta l'opera "Al Passo della Costituzione" realizzata da Michelangelo Pistoletto in occasione del 70esimo anniversario della Costituzione Italiana. L'installazione unisce i due corpi di fabbrica che costituiscono la sede dell'Archivio Centrale dello Stato attraverso il segno-simbolo trinamico, segna il trait d'union fisico e metaforico tra due edifici dalla forte valenza storico-architettonica. L'opera unisce i due corpi di fabbrica creando non soltanto un mero transito tra due strutture, ma rappresentando concretamente un elemento di congiunzione tra passato e futuro, un passaggio simbolico tra “memoria cartacea” e “memoria digitale”. “Una virgola postmoderna entra nel mondo, si colloca tra i marmi bianchi e il travertino, è un segno forte e vitale, e come la Costituzione ha lo sguardo rivolto al domani. Permette un transito, un passaggio, da un lato la carta e le antiche registrazioni, dall'altro il mondo sicuro ed effimero del digitale. Due estremi difficili da unire, in un continuo dialettico incontro.” Il volume è corredato dei testi di Eugenio Lo Sardo, Massimo Domenicucci, Franco Papale, Fortunato D'Amico, Paolo Naldini e Michelangelo Pistoletto.
16,00

Mattiacci. Ediz. italiana e inglese

Mattiacci. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 440

Protagonista dell'arte contemporanea Eliseo Mattiacci, nato nel 1940, sin dagli esordi è scultore, perché attratto già da fanciullo dai metalli e dal processo magico e spettacolare della saldatura che negli anni della giovinezza lo portano a costruire elementi plastici che esplorano la dimensione aerea e fluida delle materie e delle forme, così da produrre insieme "cosmici", in quanto fluttuanti nello spazio, come sistemi stellari aperti e cangianti. La monografia, curata da Germano Celant, affronta l'avventura storica di Mattiacci a partire dagli anni sessanta, quando si avvicina al linguaggio internazionale dell'arte povera e minimale, da Jannis Kounellis a Eva Hesse, mantenendo però un suo fare autonomo e distinto, per arrivare agli anni ottanta con sculture dove la leggerezza e la flessibilità permettono all'oggetto assemblato o costruito un aspetto performativo che gli permette di adattarsi a tutti i contesti, interagendo con essi. Un procedere basato sull'equilibrio e sui rapporti tra pesi e forme che si nutre di mobilità, tra materia e plastica, tanto da convivere, nel libro, con le vicende della vita dell'artista. Il tutto analizzato nel saggio introduttivo e documentato tanto nella sequenza cronologica, che funziona da struttura portante delle vicende individuali e storiche, quanto nel materiale scultoreo prodotto, così da offrire al lettore le testimonianze d'epoca che inquadrano anche le vicende della ricerca artistica italiana e internazionale.
85,00

Insiemeadarte. Arte università impresa. Ediz. italiana e inglese

Insiemeadarte. Arte università impresa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 128

Agire congiuntamente per mettere al centro la cultura: questo lo scopo del progetto "Insiemeadarte". Promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con API e Confindustria, "Insiemeadarte" ha voluto stimolare e sostenere il dialogo tra università, imprese, istituzioni pubbliche e privati nell'intento di arricchire e favorire la crescita e lo sviluppo del territorio. Con il coinvolgimento attivo di 9 aziende e 9 artisti, il primo passo è stato la creazione di una collezione d'arte contemporanea per la città di Lecco. Tutto il resto è ancora da fare. Gli artisti: Chiara Dynys, Giovanni Frangi, Marina Giannobi, Jonathan Guaitamacchi, Federico Guida, Massimo Kaufmann, Davide Nido, Lydia Silvestri, Alessandro Verdi.
22,00

Susanna De Angelis Gardel. Creatures. Ediz. italiana e inglese

Susanna De Angelis Gardel. Creatures. Ediz. italiana e inglese

DE ANGELIS

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 48

Come scrive Ugo Nespolo nel suo testo "Susanna De Angelis rende tangibile oltre che visibile il coraggioso impegno di rivisitare con un taglio decisamente post-pop la bellezza e la calma trattenuta del mondo animale. Il suo lavoro pare quasi iperrealista, profondo e intenso, Susanna De Angelis dipinge con grande determinazione e con una tecnica visibilmente non casuale... Animali come simboli di forze vitali dove il taglio dell'immagine unisce al ricercato decorativismo un'anima e un atteggiamento legittimamente affettuoso. Gesto antico e pur sempre contemporaneo quello di fissare sulla tela visioni e tempi fisici. Susanna De Angelis è la prova provata di un attaccamento positivo alla testimonianza, al documento, all'iconografia. Con grande risolutezza percorre la via della gioia nel sacrificio, dell'originalità nell'esecuzione, della qualità che la guida in un mondo di cui gioca a fingere di non conoscere le regole. La sua dolcezza e la sua forza sono una bella lezione da leggere e imparare."
35,00

Marco Tirelli

Marco Tirelli

Marco Tirelli

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 64

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.