Skira: Cataloghi arte contemporanea
Penone. Impronte di luce. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 168
Curata da Francesco Guzzetti, Ruggero Penone, Jonas Storsve e realizzata in collaborazione con l'artista, la monografia riunisce oltre cento opere, dando forma a un racconto visivo della ricca produzione artistica di Giuseppe Penone (1947) che si estende dagli anni Sessanta sino a oggi. Filo rosso è il tema dell'impronta, soggetto privilegiato nella ricerca dell'artista, che si ritrova in tutto l'arco temporale della sua produzione: dall'opera Alpi Marittime del 1968, prima sperimentazione del contatto diretto tra corpo e bosco, fino alla serie Impronte di luce (2022-2023). Pubblicata in occasione dell'esposizione alla Fondazione Ferrero, la monografia approfondisce questo tema spaziando dalla pittura e dal disegno alla fotografia, dalla modellazione all'intaglio in un compendio accurato della vasta selezione di generi e tecniche affrontati dall'artista. Il motivo dell'impronta diviene nella visione di Giuseppe Penone sinonimo di contatto tra superfici differenti e trova una propria manifestazione ideale nella natura, intesa come ecosistema globale di cui ogni elemento è parte integrante, dall'essere umano alle foglie, dagli alberi alla terra. Giuseppe Penone è il più giovane degli artisti italiani, o residenti in Italia, ricondotti all'"Arte Povera" dal curatore e critico d'arte Germano Celant. Nella sua arte, il processo di attuazione è parte integrante dell'opera e sono le azioni compiute dall'artista in rapporto dialettico con quelle naturali che danno forma alla materia. L'albero, "idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura", è un elemento centrale nel suo lavoro. Focalizzato sul tema dell'impronta, questo originale racconto visivo dedicato alla ricerca artistica di Giuseppe Penone è corredato dei testi di Jean-Christophe Bailly, Olivier Cinqualbre, Francesco Guzzetti, Carlo Ossola, Jonas Storsve e presenta il catalogo delle opere in mostra suddivise in otto sezioni tematiche (La memoria del contatto; Oggettività dell'impronta; Il colore del gesto; Sensibilità della pelle; Gesti su carta; Negativo e positivo; Impronte di luce; Gesti vegetali).
Vite operose di Valerio Rocco Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Vite operose" è un progetto di arte partecipata e diffusa, dedicato al tema del lavoro come elemento identitario e strumento di integrazione. Nato in Franciacorta, all'interno dell'azienda Berlucchi che l'ha commissionato, si è sviluppato nelle due città Capitale della Cultura Italiana 2023 con la partecipazione di GAMeC di Bergamo e di Fondazione Brescia Musei e il fondamentale coinvolgimento di comunità di pratica locali. Un articolato percorso laboratoriale a tappe, tra Franciacorta, Bergamo e Brescia, ha portato alla selezione, da parte dell'artista, di tre pensieri - elaborati e trascritti nel corso degli incontri dai partecipanti nelle diverse località - che sintetizzano temi discussi collettivamente come le relazioni tra persone e territorio, la dignità del lavoro e l'identità di queste zone in cui si intrecciano ruralità e urbanità, natura e cultura. Le tre frasi scelte, "Il lavoro ha diversi volti", "Chi diventare?", "Formiamo Umanità", sono diventate altrettante sculture di luce al neon, rispettivamente allestite in Franciacorta sul Castello Berlucchi di Borgonato, a Bergamo nel cortile di GAMeC e nel Parco delle Sculture del Viridarium del Museo di Santa Giulia. Valerio Rocco Orlando ha formalizzato queste riflessioni in tre monumentali sculture luminose, realizzate artigianalmente con la tecnica del neon per riprodurre la grafia originale di chi le ha scritte. Opere che oggi fanno parte delle collezioni permanenti di Berlucchi, di GAMeC e Fondazione Brescia Musei.
Giuseppe Bergomi. Sculture 1982-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 168
Pubblicata a corredo della mostra diffusa tra il Museo di Santa Giulia e il Grande miglio in Castello, la monografia ripercorre l'intera carriera di Giuseppe Bergomi attraverso 84 opere a partire dalle prime terrecotte policrome, dalle quali, considerata la presenza come modella della moglie Alma, si evince già l'importanza del biografico nella produzione dell'artista. Opere in costante dialogo tra la solennità del bronzo, la dolcezza della terracotta e la grazia sensuale del colore e che rispecchiano la riflessione intimistica dell'artista sull'esistenza e sulle sue imperfezioni, indagate attraverso uno sguardo ora severo, ora intenerito, sempre concentrato sugli affetti e sulla sfera più strettamente personale, privata. Questo excursus attraverso la sua produzione artistica annovera sculture quali Bagnante addormentata (1991) e Grande nudo di adolescente (1991), (opere emblematiche che richiamano la tradizione scultorea antica, in particolare quella etrusca) ai bronzi degli anni Duemila, dalla statuaria pubblica più recente, alla magnifica Africa con violoncello, esposta alla Biennale di Venezia del 2011, e all'inedita Colazione a letto (2024) che, attraverso la raffigurazione della moglie, delle figlie e delle nipoti, rende omaggio a tre generazioni della sua famiglia.
Valerio Adami. Pittore di idee-Painter of ideas
Marco Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 192
Realizzata in collaborazione con l'Archivio Valerio Adami, la monografia ripercorre oltre sessant'anni di creatività e ricerca sperimentale di Valerio Adami (1935), pittore affermatosi prima a Milano, poi in tutta Italia, Francia e nel resto del mondo, grazie a uno stile inconfondibile. Dopo un esordio a Milano con un immaginario "esistenziale", Adami ha sviluppato una figurazione pop europea nella prima metà degli anni sessanta. Nel corso della sua carriera, l'artista ha creato un linguaggio visivo sempre più personale e riconoscibile, caratterizzato da grandi campiture colorate, figure dai contorni neri ampi, volti e corpi "smontati" e ricostruiti, nonché dalla presenza di parole e scritte eseguite con la sua personalissima calligrafia. La sua pittura, che adotta quasi sempre il grande formato, è di forte impatto visivo e per questo motivo l'artista è stato associato al genere "pop". Tuttavia, dietro immagini di immediata leggibilità è sottintesa una narrazione più profonda: le composizioni di Adami si popolano di metafore visive sofisticate e racchiudono concetti filosofici, letterari e mitologici, rappresentando nella sua opera l'evoluzione del pensiero europeo e occidentale. Pubblicato in occasione della rassegna antologica a Palazzo Reale, il volume raccoglie idealmente l'intero lavoro di Valerio Adami, dagli inizi nei tardi anni cinquanta sino a oggi; in particolare, negli ultimi decenni della sua attività è possibile riconoscere la continuità e il rinnovamento di un'opera visiva e narrativa monumentale, vera sintesi immaginifica delle persone e delle idee che hanno costruito la cultura occidentale.
Nico Vascellari. Fossils of experience. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 112
Da Revenge, la performance e installazione alla LII Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia, alla serie di sculture Horse Power nella collezione permanente del Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg, il volume offre il racconto di oltre quindici anni di ricerche di Nico Vascellari, tra le più interessanti dell'arte italiana delle ultime generazioni, delle sue componenti distintive (il corpo, il volume, il suono), dei linguaggi di elezione (scultorei e performativi combinati con disegni, collage, video e sonorità), delle sue continue domande sulle relazioni tra uomo e natura, tra folklore e spiritualità. Introdotta da un contributo di Vittoria Matarrese (curatrice della Biennale di Lione del 2019), un focus critico sull'opera Horse Power, la monografia presenta una conversazione tra Nico Vascellari e Cesare Biasini Selvaggi che ripercorre e analizza i temi fondamentali della ricerca dell'artista, oltre alle schede tecniche delle opere, una vera e propria antologia retrospettiva corredata di immagini e brevi testi. Tra gli autori più interessanti della scena artistica italiana e internazionale, Nico Vascellari (1976) porta avanti una ricerca che affronta, sin dagli esordi, pratiche diverse, dalla performance alla scultura, dall'installazione al disegno, dal video all'esplorazione del suono. Attraverso uno sguardo dal carattere antropologico, analizza tematiche legate alla natura e al suo rapporto con l'uomo, a fenomeni ancestrali e rituali, a folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground.
Obey. L'arte di Shepard Fairey
Giuseppe Pizzuto, Shepard Fairey
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 244
In occasione dei 35 anni di produzione artistica e della prima personale di Shepard Fairey (Obey) in Italia (curata dall'artista stesso e dalla galleria Wunderkammern), questa monografia presenta un ricco corpus di opere del celebre street artist americano, comprendente i lavori più significativi della sua carriera, affiancati da pezzi unici realizzati appositamente per l'occasione. Shepard Fairey (Charleston, 1970) è l'artista dietro Obey. Noto per il celebre manifesto HOPE, ritraente Barack Obama ed emblema della campagna presidenziale del 2008, Obey si distingue per uno stile essenziale e audace dalla palette minimalista guidato dalle culture dell'hip hop e del punk che hanno insegnato all'artista a mettere in discussione le convenzioni sociali. È questa la poetica con cui Fairey anima tutte le sue opere invitando il pubblico a interrogarsi su tematiche di grande rilevanza sociale. Alle tematiche più rappresentative dell'arte di Shepard Fairey si ispirano le sezioni della monografia: Propaganda; Pace e giustizia; Ambiente; Musica; Nuove opere. Introdotto dai saggi di Giuseppe Pizzuto, Edoardo Falcioni e da uno statement dello stesso Obey, il volume si apre con alcune delle immagini più significative della produzione dell'artista sul tema della propaganda, partendo dall'immancabile HOPE con il volto di Obama che tanto entusiasmo e speranza suscitò nel 2008. Si prosegue poi attraverso i lavori della sezione Pace e giustizia in cui, grazie alla potenza delle immagini, Shepard Fairey pone l'attenzione su tematiche quali diritti umani, abuso di potere, guerra e pace. Suggestive e potenti sono le opere della sezione Ambiente dove l'artista desidera aprire un dialogo con lo spettatore ricordandogli l'importanza della collettività nella salvaguardia del nostro pianeta. Il messaggio universale dell'artista trova espressione anche nella sezione dedicata alla Musica. Di questa forma d'arte Fairey ammira in particolar modo universalità e accessibilità; lui stesso cita come sue fonti d'ispirazione principali gruppi musicali come i Sex Pistols, i Black Flag, Bob Marley e i Public Enemy. La monografia si conclude con le nuove opere, eseguite da Obey tra il 2021 e il 2024, e le illustrazioni Rubylith.
Maria Madeira. Kiss and dont' tell
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'opera di Maria Madeira rappresenta Timor Leste nel padiglione inaugurale alla 60a Biennale Internazionale di Venezia, in coincidenza con il 25° anniversario dell'indipendenza del paese del sud-est asiatico. Maria Madeira è una delle artiste visive contemporanee più significative di Timor Leste, nota a livello internazionale; la sua pratica artistica è profondamente radicata nelle tradizioni, nelle problematiche e nella storia del suo paese. In occasione della prima partecipazione di Timor Leste alla Biennale di Venezia, Madeira presenta Kiss and Don't Tell, una nuova installazione site-specific che utilizza materiali locali come tais (un tessuto tradizionale), semi di palma, terra e pigmenti. La sua installazione attinge alle memorie collettive delle sue antenate. Rispondendo al tema generale della Biennale di Venezia Foreigners Everywhere - Stranieri Ovunque, Maria Madeira fonde nel suo lavoro la sua esperienza di sfollata, cresciuta con la madre in un campo profughi in Portogallo. Maria Madeira è nata a Timor Leste, ha vissuto come rifugiata in Portogallo, ha studiato arte e ha conseguito un dottorato in filosofia in Australia. La sua pratica artistica è un ponte tra il passato e il futuro. L'artista usa i tais tradizionali, la noce di betel e la terra rossa del suo villaggio per raccontare una storia che parla al mondo di oggi. Le sue opere sono state esposte in Australia, Brasile, Indonesia, Macao, Portogallo e Timor Leste. La sua recente mostra alla Fundacão Oriente di Dili, Flowery Talk, ha celebrato la sua convinzione che l'arte e la cultura siano lo spirito e l'anima di una nazione.
Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Inferno. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume presenta il testo integrale dell'Inferno della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Nero e rosso sono i due colori dominanti dell'Inferno. La cantica si apre con una tavola introduttiva raffigurante il poeta di fronte alla visione della sfera infernale; Dante è raffigurato aderente all'iconografia tradizionale, con il lauro che gli cinge il capo, il consueto abito rosso e il caratteristico profilo, mentre contempla, quasi da spettatore, l'immensità del suo viaggio e del suo progetto poetico. Le straordinarie illustrazioni che accompagnano il percorso attraverso l'Inferno sono ricche di soluzioni compositive e spaziali nelle quali l'artista privilegia il senso della verticalità esplicitato attraverso un movimento accelerato verso gli abissi e le profondità della terra. Il sapiente, virtuosistico uso delle matite, della grafite, del carboncino, i rari accenti rosso sangue, sono all'origine di una lingua segnica incisiva, lacerata, nervosa. L'altissima qualità del disegno con cui Bonanotte raggiunge i neri più cupi e profondi e le trasparenze accecanti di una luce senza giorno è associata a una potente visione dello spazio, lacerata da linee di forza, fasci di luce, segni come tagli, che scompaginano l'insieme e lo ricompongono secondo un nuovo ordine.
Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Purgatorio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume presenta il testo integrale del Purgatorio della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Grigio e argento sono i due colori dominanti del Purgatorio. La cantica si apre con una tavola introduttiva caratterizzata da una sinfonia di grigi con cui sono descritte le spirali ascensionali che caratterizzano il Purgatorio. L'immagine di Dante, sempre aderente all'iconografia tradizionale, è colta in contemplazione di questo regno in cui le anime si purificano e aspirano a raggiungere la pace del Paradiso. Nel ripercorrere ogni canto, i dolori e le fatiche che accompagnano questo luogo di espiazione, Bonanotte immagina uno specifico ritmo compositivo e un nuovo equilibrio cromatico e segnico. Potente è il confronto tra la luce e le tenebre, tra la consapevolezza del proprio destino e il peso dei propri errori o inadempienze. Un pathos narrativo che l'artista esprime accentuando i forti contrasti fra trasparenze e opacità: la gamma dei grigi tocca le profondità della notte o si accende di toni metallici, fino a raggiungere i riflessi dell'argento, con cui è impreziosita ogni tavola. Lo spazio si fa più rarefatto, a volte quasi privo di riferimenti fisici, accennati solo da segni, tratti, linee che accompagnano la salita verso l'empireo. Tanto è ancora profonda l'oscurità, quanto la luce si fa a volte accecante lasciando emergere il candore del foglio bianco, sul quale i personaggi, eteree silhouette, sono sospesi, avvolti in un'atmosfera che ancora li sovrasta.
Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Paradiso. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume presenta il testo integrale del Paradiso della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Avorio e oro sono i due colori dominanti del Paradiso. La tavola di apertura è accesa dalla luce giallo-oro dell'Empireo, che investe anche il volto del Dante, il quale contempla, con lo sguardo verso l'alto, la composizione dei cieli che conducono al Bene ultimo e supremo. La luce è il filo conduttore della terza cantica e la grande sfida, tecnica ed espressiva, che Bonanotte deve affrontare. Tramite l'uso della grafite l'artista esplora una sublime gamma di trasparenze, cogliendo ogni sfumatura di grigio, fino a stemperarlo nel bianco del foglio di supporto. L'uso dell'oro accende, con discrezione, ogni tavola e sottolinea la natura spirituale e soprannaturale di quella luce. Lo spazio risponde a un ordine che non attiene più a ciò che è terreno, conosciuto o conoscibile. La perfezione del cerchio è la forma scelta dall'artista per scandire il passaggio tra i cieli. Cornice simbolica e ideale che custodisce e protegge il Poeta, accompagnato dall'amata Beatrice, nella sua ascesa verso le sfere più alte dell'Empireo, il cui accesso non è mai stato consentito ad alcuno nel corso di una vita terrena. Nel viaggio all'interno di questo universo poetico e spirituale, Bonanotte affronta ogni singola illustrazione con assoluta autonomia e originalità, fedele al suo linguaggio, consapevole dei suoi strumenti tecnici, sicuro nelle sue capacità espressive e compositive.