Skira: Design e arti applicate
Gioiello italiano contemporaneo. Tecniche e materiali tra arte e design
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 160
Se nella modernità il termine gioiello indicava un oggetto realizzato con metalli e gemme preziosi, e la preziosità della materia rappresentava una linea di demarcazione indiscutibile, oggi questa lettura appare inapplicabile: lo status di "gioiello" ha perso la sua aura e i confini con l'accessorio appaiono sfumati. La contemporaneità orafa è fondata sulla compresenza di valori e contesti, ove la nobiltà della materia non è più condizione necessaria e sufficiente a sancire il valore di un oggetto e a rendere evidente la differenza tra un gioiello e un non gioiello. Il materiale è stato affiancato nella scala valoriale dal progetto. E se quest'ultimo evidentemente non basta a rendere "prezioso" un oggetto in termini di valore di scambio, di fatto trasferisce a esso una pluralità di significati. Nella gioielleria contemporanea, infatti, la nozione di "design" assume un carattere unicamente stilistico, rappresentando un'estetica minimale da contrapporsi alle forme della tradizione. Maestri del gioiello e del design, ma anche giovani progettisti, aziende internazionali e microimprese sono qui presentati in un'eterogeneità voluta, funzionale a evidenziare l'eccellenza del gioiello italiano nel suo utilizzo di tecniche e materiali peculiari al made in Italy: dal corallo alla filigrana, dal micromosaico alla pietra lavica. Il volume è il catalogo della mostra che si terrà a Vicenza (13 gennaio-2 marzo 2008) e a Milano (27 marzo-18 aprile 2008).
La luce della terra. Un viaggio di Carlo Orsi in compagnia di Three Sixty. Ediz. italiana e iglese
Carlo Orsi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il celebre fotografo Carlo Orsi reinterpreta la lampada Foster, pezzo unico e storico nella produzione FontanArte, inserendola in differenti contesti e ambienti in diverse parti del mondo.
Atlante dei tessuti del Novecento. Europa e America
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 320
Un vasto repertorio di tessuti dall'inizio del Novecento a oggi organizzato cronologicamente a partire dai tessuti ideati nell'alveo delle Secessioni (Berlino, Monaco, Vienna), da Moser a Hoffman a Klimt, e dell'Art Nouveau, per poi affrontare il problema dei tessuti di gusto déco e novecento e seguire la produzione, europea e americana, dagli anni Cinquanta, con le influenze della cultura artistica informale, le esperienze della pop art, dell'arte cinetica fino agli esiti attuali con contaminazioni dalle culture extraeuropee e dai linguaggi informatici. I percorsi proposti permettono di evidenziare non solamente le figure significative, sia nell'ambito dell'arte sia nell'ambito del design, ma anche i caratteri e le modalità stilistico/operative delle più innovative manifatture e dei laboratori di tessuti nel corso dell'intero secolo XX. Il volume è dotato di apparati di grande utilità quali le biografie dei designer e delle manifatture principali, il glossario dei termini tecnici, una bibliografia tematica e l'indice dei nomi.
Jean Prouvé. La poetica dell'oggetto tecnico
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 392
Il volume illustra compiutamente la complessità di una figura professionale in grado di coniugare creatività, imprenditorialità ed etica del lavoro legando l'artigianato all'industria e il design all'architettura. Soprattutto negli ultimi anni il lavoro di Jean Prouvé si è imposto all'attenzione degli esperti e del pubblico. Le capacità tecniche unite al senso estetico, le invenzioni nel campo dell'edilizia e degli elementi costruttivi e gli oggetti di arredo da lui disegnati nel segno della funzionalità, hanno infatti enormemente influenzato il modo di pensare la progettazione architettonica e di design del XX secolo. Con la retrospettiva Jean Prouvé. La Poetica dell'Oggetto Tecnico si inaugura uno stimolante colloquio tra antico e moderno, attraverso l'esibizione di oggetti di design, prototipi e numerosi modelli di architettura che hanno indubbiamente segnato e influenzato il pensiero e la progettazione del ventesimo secolo. Il volume è il Catalogo della mostra di Mantova (Fruttiere di Palazzo Te, 18 febbraio-22 aprile 2007).
Ceramica italiana d'autore 1900-1950
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 328
Il volume, dedicato alla ceramica italiana prodotta tra il momento modernista e la stagione informale, dunque tra l'inizio del Novecento e il secondo conflitto mondiale, prende in esame esclusivamente pezzi progettati e disegnati da artisti, architetti e designer che nel corso di cinquant'anni hanno rimodellato il prodotto ceramico italiano riscattandolo da un lato dalla vieta ripetizione di modelli "in stile", dall'altro recuperando una tradizione secolare di forme, modelli e decori. Curato da Valerio Terraroli con la collaborazione di Paola Franceschini, il volume contempla anche l'intervento di due importanti studiose della ceramica europea: per l'area francese Dominique Forest del Musée des arts décoratifs di Parigi, e per l'area boemo-austriaca Andrea Pauchova, direttore del museo di Brno. Un catalogo di circa 500 pezzi emblematici tra vasi, sculture e oggetti d'arredo (disegnati, tra gli altri, da Chini, Andlovitz, Ponti, Dolcetti, Martini, Tullio d'Albisola, Gariboldi, Biancini, Cambellotti, Melis, Fancello, Nonni, Melandri), un ricchissimo apparato di bio-bibliografie degli artisti e delle manifatture e un regesto dei marchi impiegati in quel torno d'anni.
Hundred Binda. Designing emotions
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Pensare, sognare, concepire delle belle opere è un'occupazione deliziosa. E' come fumare dei sigari che ti mandano in estasi, come condurre la vita della cortigiana che vive a seconda del suo capriccio. L'opera appare allora nella grazia dell'infanzia, nella gioia folle della creazione, con i colori profumati del fiore e i succhi sapidi del frutto già gustato in anticipo. Tale è la concezione dell'opera d'arte, tali sono i suoi piaceri" (Honoré de Balzac, La cugina Bette). In questa frase di Balzac (che costituisce uno dei 50 contributi del volume) è raccolta tutta l'essenza della tecnica e della genialità della famiglia Binda che da sempre è alla guida della storica casa milanese di orologi, gioielli e accessori. Il libro celebra i suoi 100 anni con un racconto espresso attraverso 5 emozioni che fanno parte del DNA di Binda: Passione, Audacia, Desiderio, Orgoglio e Stupore. Ognuno di questi 5 sentimenti costituisce una sezione a sé stante e affidata a uno fra i 5 grandi fotografi - Mimmo Jodice, Giovanni Gastel, Occhiomagico, Filippo Romano e Armin Linke - chiamati a rileggere gli orologi della storia Binda in 50 fotografie d'autore. Completano il volume 50 contributi di personaggi italiani e internazionali, del mondo del design, dell'architettura, della scrittura, del cinema e della moda che interpretano queste 5 emozioni.
L'emozione del sogno. Giulio Manfredi interpreta Alessandro Manzoni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 188
"Ve l'ho promesso e lo manterrò", "Ludovico - Cristoforo", "Que' sogni dell'avvenire", "Humilitas", "Il guerrier sovrano", "Più vasta orma stampar", "Ogni gente sia libera" sono le incisioni riportate sui gioielli e sono i titoli dei sette capitoli che costituiscono il catalogo. Sette gioielli, sette capitoli, sette sogni raccontati con le immagini prese a prestito dai grandi della pittura di epoche diverse. Non potevano che essere i quadri sfarzosi di Moroni, Veronese e Bronzino a presentare i sogni di Gertrude; mentre Lucia si trova più a suo agio sugli sfondi ottocenteschi di Pissarro. Per i sogni di Napoleone si sono utilizzati i quadri che celebrano le sue vittorie, accostati a immagini che ne ricordano la vita privata e le opere straordinarie in campo civile. È affidato ai grandi quadri di Pisanello il compito di tradurre in immagini e colori i ricordi di Ermengarda, e all'Abbraccio di Klimt il suo sogno di continuare a vivere al fianco dello sposo amato appassionatamente. Le buone opere di Lodovico diventato padre Cristoforo sono ricordate attraverso i particolari di opere importanti, a sottolineare il nascondimento nel quale sono state compiute. L'interesse per il sapere e per l'arte e la liberalità con la quale il cardinale Federigo Borromeo ha aperto al pubblico le sue collezioni sono presentate dalle immagini di libri e di interni di biblioteche e dalla Canestra di frutta del Caravaggio.
Benetton Formula 1. Una storia. Ediz. italiana e inglese
Pino Allievi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 356
La storia della Benetton è piuttosto anomala. Nasce dal sogno di un industriale di far gareggiare le sue macchine in Formula 1. Un sogno che è diventato realtà con uno straordinario successo. Un fenomeno, un evento unico e probabilmente irripetibile che ha sovvertito i parametri del mondo dei Gran Premi. Oggi, Luciano Benetton può guardare al passato con orgoglio e riflettere sulla bravura del suo team durante quei 19 anni sui circuiti, prima come sponsor e poi come costruttore, e ricordare le figure che hanno preso parte all'avventura, ripercorrendo gli avvenimenti più importanti di ogni stagione e i numerosi piloti, primo tra tutti Michael Schumacher, sconosciuto all'epoca del suo primo ingaggio. Un libro che ripercorre un'epoca intensa, per certi aspetti straordinaria. Uomini che ora possono concedersi il lusso di raccontare la storia di ciò che accadde tra il 1983 e il 2001, con gli aneddoti dietro le quinte, i dettagli tecnici, i segreti e le emozioni.
Alberto Del Biondi. Industria del design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 128
Creata da Alberto Del Biondi, imprenditore designer italiano, l'Industria del Design è un polo di progettazione dove creatività, management, design e impresa si fondono per garantire le risorse più appropriate a ogni progetto mediante una ricerca e un'innovazione costanti. Un percorso partito all'inizio degli anni '80 con il design della calzatura, di cui l'Industria del Design è probabilmente leader mondiale, per giungere oggi a una realtà dove l'industrial design, i progetti di architettura e interior design si nutrono dell'esperienza e della cultura acquisita sui mercati di tutto il mondo. Il design per Alberto Del Biondi non è puro e semplice stile, rappresenta l'anima di un oggetto, come dimostrano i numerosi ed eterogenei progetti gestiti quotidianamente dalla struttura. È il frutto di una visione allargata, in continua evoluzione, che sposandosi alle necessità delle aziende e dei clienti genera prodotti di successo. La tecnologia è interpretata come elemento che permette di semplificare la vita di tutti i giorni, di migliorare le performance di prodotto o di processo, senza mai distogliere lo sguardo da quegli elementi di calore e tradizione che sono l'essenza del lavoro artigianale. Questo processo di ricerca continua all'interno della filosofia di Alberto Del Biondi ha portato a una riconsiderazione complessiva sull'universo del design, all'interno del quale oggi la calzatura è solo uno degli elementi costitutivi.
Il modo italiano. Design e avanguardia nel XX secolo
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 400
L'arte dei cavatappi. Dal XVI secolo ad oggi. Ediz. italiana, inglese e francese
Ottilia Munaretti Bertazzo
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro, riccamente illustrato, vuole emozionare il lettore, suscitare in lui interesse e meraviglia per il cavatappi, oggetto di uso quotidiano, che nel corso dei secoli ha accompagnato l'uomo in uno dei riti della tavola più affascinanti: stappare una bottiglia. Ideato già da Leonardo da Vinci nel XV secolo, realizzato poi da abili artigiani per le classi privilegiate (nobiltà e clero), il cavatappi si diffonderà nell'Ottocento in tutta la borghesia d'Europa e d'America fino a entrare in ogni casa ai nostri giorni.
Joe Colombo. L'invenzione del futuro. Catalogo della mostra (Milano, 16 settembre-dicembre 2005)
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 304
Joe Colombo non fu solo uno dei designer industriali di maggior successo della sua epoca, producendo numerosi classici del design per imprese come Kartell, Zanotta, Stilnovo, Oluce e Alessi, ma fu anche uno dei più importanti visionari degli anni Sessanta che, con i suoi interni e moduli abitativi futuristici, volle anticipare l'"abitare del futuro". Otto dettagliati saggi e una panoramica globale delle opere con riproduzioni a colori di schizzi, iconografie, immobili e interni, mostrano in questa pubblicazione come Colombo realizzasse le sue visioni futuristiche di ampia portata in prodotti di design funzionali e di successo a livello mondiale.

