Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Fotografia

Ayrton Senna. Forever

Ayrton Senna. Forever

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ayrton Senna è stato uno dei più grandi campioni automobilistici di tutti i tempi. Pilota eccezionale divenuto intramontabile soprattutto dopo la sua tragica fine il primo maggio del 1994, sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Pubblicato in collaborazione con il MAUTO (Museo Nazionale dell'Automobile) in occasione della grande mostra a trent'anni dalla morte del pilota brasiliano, il volume propone una rilettura monografica di ampia visione della straordinaria figura di Ayrton Senna attraverso una grande varietà di materiali e documenti storici. "Ayrton Senna." Forever intende approfondire due aspetti: la storia sportiva del campione e quella privata di un uomo che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Attraverso i contributi di Carlo Cavicchi, Emiliano Tozzi, Angelo Orsi e Paolo d'Alessio, il volume ripercorre la carriera di Senna dalle esperienze sui kart fino alle monoposto di Formula 1, dalla prima Formula Ford all'ultima Williams affiancando documenti storici e rare memorabilia. E poi l'uomo Senna che ha sempre accompagnato il pilota Senna. L'accurata galleria di immagini scelte tra migliaia di scatti negli archivi dei più grandi e celebrati fotografi dell'epoca, molti dei quali erano cari amici di Ayrton, non fa soltanto cronaca, ma scava nell'anima e negli sguardi del campione. Dietro le istantanee di maestri come Bernard Asset, Ercole Colombo, Martyn Elford, Angelo Orsi, Rainer W. Schlegelmilch, Keith e Mark Sutton, Steven Tee e i fotografi di LAT Images, c'è pura emozione. Ayrton Senna Forever è una straordinaria monografia illustrata, un palinsesto narrativo emozionante e rigoroso dedicato a un campione che è divenuto leggenda.
39,00

Lena Herzog

Lena Herzog

Silvia Burini, Giuseppe Barbieri

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questa prima monografia completa sull'opera di Lena Herzog è una panoramica esaustiva di tre decenni di attività, puntualmente descritta nei saggi di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Lo sguardo impavido e coinvolgente di Lena Herzog supera confini e abissi tra diversi livelli di vita, tempo e memoria. Il suo lavoro indaga il mistero universale dell'essere umano, dalle Wunderkammer (le camere delle meraviglie e delle curiosità del XVIII e XIX secolo) alle formazioni rocciose scavate in cima ai tepui in Amazzonia, dai profondi rituali dell'Occidente al vuoto delle terre senza nome dell'Estremo Oriente. I vari portfolio, qui disposti trasversalmente, forniscono un'affascinante cartografia del nostro tempo e della nostra storia. Attraverso una sperimentazione innovativa, Lena Herzog fonde le pratiche incisorie del Rinascimento, le prime tecniche di sviluppo e stampa di immagini fotografiche e le più avanzate tecnologie di realtà virtuale e immersiva. Nei suoi ultimi progetti affronta e denuncia l'estinzione di migliaia di lingue e preannuncia il possibile e definitivo collasso del pianeta. Sono immagini tra ombra e luce che, come in Goya, inseguono la verità delle cose, dei gesti e dei volti, e in cui ritroviamo gli echi dei suoi fantasmi infantili ai piedi degli Urali.
50,00

Serena Vergano. Images and words. Ediz. italiana e inglese

Serena Vergano. Images and words. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nella sua vita Serena Vergano ha avuto la fortuna di visitare paesi come la Spagna, la Turchia, l'Afghanistan, l'Algeria, Il Niger, La Mauritania, dove ha scattato le bellissime immagini di questo libro: volti di persone di paesi diversi, fiori, colori, paesaggi, ritratti, ma anche cose nascoste, oggetti della vita quotidiana che ha cominciato a percepire come oggetti nuovi e inconsueti e che ha immobilizzato e immortalato in scatti fotografici che hanno fermato il tempo. Quindi ha trovato delle parole che si associassero armoniosamente alle immagini con citazioni di scrittori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Jorge Luis Borges e Pablo Neruda che si affiancano a proverbi popolari e strofe di canzoni (Bob Dylan). Figlia del pittore e scrittore Alessandro Maggiora Vergano, Serena Vergano (1943) ha studiato arte drammatica al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; scoperta dal produttore Franco Cristaldi ha debuttato nel film "Il brigante" di Renato Castellani, presentato nel Festival del cinema di Venezia del 1961. Dopo aver recitato in numerosi film tra cui Una vita violenta (1962) e Esame di guida (1963), si è trasferita a Barcellona dove è divenuta la musa per eccellenza della "Escuela de Barcelona". Nel 1967 ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione femminile al Festival di San Sebastián e il Sant Jordi di Cinematografía per la sua interpretazione nel film Una historia de amor di Jordi Grau. Nel 2022 è stata nominata Membro d'onore del Cinema Catalán. Ha debuttato in teatro nel 1968 come Charlotte Corday nel "Marat Sade" e nel 2019 nel monologo Lessico famigliare da lei scritto e interpretato (2019) e in Caro Federico (Omaggio al centenario di Fellini).
39,00

Mimmo Jodice. Senza tempo

Mimmo Jodice. Senza tempo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 144

Mimmo Jodice (Napoli, 1934) è uno dei fotografi italiani più noti a livello internazionale. "La finalità del mio lavoro è l'intensità", ha dichiarato in un'intervista. Sin dagli anni sessanta l'artista si dedica alla fotografia come ricerca e come professione, e nei lunghi decenni di attività, rigorosamente in bianco e nero analogico, ha realizzato immagini straordinarie, conducendo una vita intensa tra viaggi, importanti committenze, impegni accademici, prestigiosi riconoscimenti, collaborazioni con studiosi e artisti, presenze in collezioni e mostre nei maggiori musei italiani ed esteri - in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Nordafrica, Libano, Israele. "Mimmo Jodice. Senza tempo" offre una significativa sintesi della produzione di Jodice, ripercorrendo i principali temi ispiratori della sua arte (Anamnesi; Linguaggi; Vedute di Napoli; Città; Natura; Mari) attraverso una selezione di fotografie realizzate dal 1964 al 2011, tra cui alcune delle opere iconiche che hanno definitivamente attestato la grandezza del maestro napoletano. Dagli scatti che immortalano statue e mosaici, vestigia delle antiche civiltà del Mediterraneo, a un interesse di tipo sperimentale e concettuale per il linguaggio fotografico; dalle vedute urbane di Napoli e di altre metropoli contemporanee, cariche di assenza e silenzio, nelle quali - come scrive l'autore - "la realtà e la mia visione interiore coincidono", alle trasfigurazioni del paesaggio naturale; fino alla struggente malinconia dei suoi mari. Curato da Roberto Koch con la supervisione di Angela e Barbara Jodice e con il contributo del regista Mario Martone, Mimmo Jodice. Senza tempo restituisce quella dimensione rarefatta e metafisica, cifra essenziale della ricerca di Mimmo Jodice, in cui ogni fotografia appare sospesa, "senza tempo", e diventa per l'osservatore una soglia aperta sull'eterno. Il volume include anche i suggestivi scatti di Jodice dedicati alle opere scultoree di Michelangelo presenti a Firenze, da quelle per le tombe di Lorenzo e Giuliano de' Medici alla Pietà Bandini.
25,00

La grande saggezza

La grande saggezza

Cristina Mittermeier

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 176

Pubblicato con la collaborazione di National Geographic, Cristina Mittermeier. La grande saggezza presenta novanta fotografie che accompagnano il lettore in uno spettacolare viaggio intorno al mondo, dall'Artico all'Oceania, documentando la vita di popolazioni indigene, di paesaggi e specie animali nel loro habitat naturale. Dai Papuani in Nuova Guinea agli Inuit in Groenlandia, dalle foreste canadesi ai ghiacci della penisola antartica, dai fenicotteri del Messico agli orsi polari, fino alle emozionanti immagini subacquee dedicate alla vita nell'oceano, queste immagini raccontano la maestosità del mondo naturale, la ricchezza della biodiversità, l'equilibrio degli ecosistemi e "la grande saggezza" di comunità umane che da migliaia di anni vivono in armonia con l'ambiente: espressione di una cultura antica da preservare. Nella sua lunga carriera di fotografa, scrittrice, thought leader e attivista, Cristina Mittermeier ha viaggiato da un capo all'altro del mondo, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni di chi lo abita. Le sue fotografie testimoniano tradizioni, riti e conoscenze tramandati di generazione in generazione, e ci invitano a considerare "una saggezza più profonda"", sollecitando una visione etica del rapporto con la natura e ricordandoci che non siamo creature isolate, ma facciamo parte di un'ampia rete di esseri viventi. In particolare, la fotografa si basa sul sapere antico delle culture di tutto il mondo per formulare il concetto di enoughness, di "abbastanza", come criterio per concepire noi stessi all'interno dell'ecosistema globale. L'enoughness incoraggia una maggiore consapevolezza del nostro ruolo nel mondo e un utilizzo saggio e responsabile delle risorse limitate del pianeta, fondamentale per il futuro di tutti. Per guardare al futuro, dobbiamo infatti imparare dalla grande saggezza del passato.
39,00

Franco Fontana. Colore

Franco Fontana. Colore

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 184

Nell’opera di Franco Fontana, dietro un tripudio di colori elettrizzante nel quale si rispecchia un ‘io’ traboccante di gioia di vivere e di energia, si cela un significato profondo: una riflessione, una ricerca instancabile, sul rapporto tra realtà, fotografia e fotografo. “Scattare è questione di pensiero. Bisogna fotografare quello che si sente, non quello che si vede. Attraverso il suo sguardo, il fotografo rende visibile l’invisibile, ed è allora che la fotografia diventa invenzione”, scrive Franco Fontana. Il volume raccoglie una selezione di 130 opere (realizzate dal fotografo dal 1961 al 2017) in cui si manifesta nitidamente un elemento caratteristico della grammatica di Fontana: la scelta totalizzante del colore, vero soggetto di ogni suo scatto. Ne emerge un’attitudine eclettica, sperimentale e soggettiva che abbraccia senza rigidità ideologica il piacere dell’immagine e che si dichiara tale sin dagli esordi. Da un mondo densamente popolato di umanità qui raccolto sotto il titolo People (con spiagge, piscine, scenari alla Hopper e una schietta comprensione delle ombre, intese come espressione dialettica di assenza e presenza della figura umana) si arriva ai Paesaggi urbani, in cui trionfano la bidimensionalità, la regolarizzazione del caos e la sapienza riorganizzativa. Anche nella serie Asfalti le pavimentazioni stradali sono indagate come paesaggi in cui ricercare l’equilibrio. È nei Paesaggi naturali, contraddistinti da una ricerca sulle dimensioni e sui volumi, sull’equilibrio tra le cose, che infine giunge all’apoteosi la ricerca della sintesi perseguita da Fontana, il cui ‘io’ si proietta nella creazione di ogni fotografia, tanto da plasmare poeticamente la realtà. Pubblicata in onore del novantesimo compleanno del maestro, narratore e pioniere della fotografia a colori, la monografia è corredata dei contributi di Caterina Mestrovich e Nicolas Ballario.
38,00

Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951–1976

Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951–1976

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 96

Non ci sono protagonisti e momenti della storia e della società dell'Italia negli anni centrali del secolo scorso che i fotografi dell'agenzia Publifoto non abbiano registrato, e tra gli avvenimenti un posto di primo piano spetta al Festival della canzone italiana di Sanremo, documentato da 15.000 scatti. Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 presenta una selezione di 45 immagini che rappresentano un omaggio a una delle manifestazioni a cui il Paese è più fortemente legato, accompagnando, quasi come un'anteprima, l'imminente apertura della LXXIV edizione. Le foto ripercorrono i primi 25 anni dalla nascita del Festival nel 1951, prediligendo le situazioni più inaspettate, fuori dal palcoscenico. A impreziosire l'iniziativa è la collaborazione con la Rai e la presenza di una collezione di contributi televisivi da Rai Teche. L'insieme dei materiali forma un percorso appassionante, che suggerisce quanto il grande spettacolo di Sanremo, per la sua importanza artistica e il suo significato sociale, appartenga al nostro immaginario collettivo e sia componente identitaria della cultura italiana nel mondo. Introdotto dai contributi di Aldo Grasso, Giorgio Olmoti e Alberto Mattioli, il volume presenta le immagini selezionate suddivise in nove sezioni: Davanti al Casinò; Rito dell'autografo; In posa; Dietro le quinte; Prove; Preparativi; Non ho l'età; In ascolto e in sala stampa; La serata.
22,00

Zohar. Viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica in Italia

Zohar. Viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica in Italia

Francesco Maria Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 168

In Italia esistono numerosi luoghi testimoni di una presenza ebraica che risale all'epoca romana. Di questa secolare storia sono rimaste tracce significative nelle città e nei piccoli centri, nei quali gli ebrei hanno avuto un particolare radicamento. "Viaggiatore incantato", Francesco Maria Colombo ha percorso per sei anni le strade d'Italia alla ricerca dei luoghi che hanno testimoniato la cultura ebraica nel nostro Paese: sinagoghe, cimiteri, memoriali. In questo itinerario fotografico ha scelto non la strada della documentazione sistematica e oggettiva, ma quella, più segreta e complessa, di un'interrogazione intima, come se la fotocamera volesse captare atmosfere, presenze, silenzi, echi. L'esito è un ricchissimo repertorio di immagini, ma anche un cammino dentro il labirinto di spiritualità che questi luoghi compongono serbando memorie secolari, talvolta con riflessi drammatici e tragici.
45,00

Panorama of contemporary italian fashion photography. Ediz. italiana e inglese

Panorama of contemporary italian fashion photography. Ediz. italiana e inglese

Pablo Arroyo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 440

Questo volume nasce dal desiderio di celebrare la fotografia di moda italiana attraverso le immagini dei professionisti più interessanti del panorama contemporaneo. Il processo di selezione ha voluto mettere in luce il lavoro non solo di fotografi affermati, ma anche di artisti emergenti, che contribuiscono a creare una cultura visiva poliedrica, sofisticata e distintamente italiana. L’obiettivo di questo libro è dar vita a un archivio cartaceo da utilizzare come strumento di consultazione per creativi e appassionati del settore, nonché un valido supporto per la promozione del lavoro dei fotografi selezionati, così come della fotografia italiana di moda in generale. Tra oltre 200 nomi, sono stati selezionati circa 130 fotografi, di origine italiana, in base alle loro qualità, carriera e notorietà. A ogni fotografo sono dedicate due doppie pagine contenenti quattro fotografie rappresentative con didascalie, biografia e contatti (sito web e instagram).
49,00

Hiroshi Sugimoto Opera House. Una selezione per Bergamo

Hiroshi Sugimoto Opera House. Una selezione per Bergamo

Filippo Maggia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 40

Hiroshi Sugimoto (Tokyo, 1948) è un artista poliedrico tanto da divenire nel corso degli anni acclamato architetto e designer oltre che fotografo. Sin da giovane indaga diverse discipline artistiche, fra le quali teatro e cinema. Intorno alla metà degli anni settanta, si domanda se sia possibile raccogliere l'intero flusso di fotogrammi di cui è composta la pellicola cinematografica in un solo scatto fotografico. Una compressione di tempo e realtà fittizia (il film) in un'unica esposizione che riprodotta su carta assume la forma di un'esplosione di luce bianca abbagliante. Nella raccolta di immagini Opera House, l'attenzione dell'artista giapponese si concentra in particolare sul nord e centro Italia dove, tra il 2013 e il 2016, realizza una nuova serie di fotografie in teatri di grandi città come di piccoli centri di provincia. E di alcuni teatri, oltre alla visione frontale del palco con schermo, viene offerta anche una veduta della platea e della galleria. I teatri fotografati dall'artista sono tra le più innovative e affascinanti architetture dello spettacolo, la cui ideazione impegnò capaci architetti da Andrea Palladio a Giovan Battista Aleotti, da Vincenzo Scamozzi a Francesco Tadolini e Leopoldo Pollack. Dagli straordinari scatti di Sugimoto emerge un tempo in apparenza sospeso, annegato nel bianco dello schermo posto al centro dell'immagine, un bianco abbacinante dentro al quale si è consumata la narrazione cinematografica. Uno spazio metafisico, lo scheletro del teatro vuoto, senza pubblico che appare come una visione più che una rappresentazione.
20,00

La natura della scultura contemporanea. Il Parco Internazionale di Banca Ifis: storie, idee, visioni

La natura della scultura contemporanea. Il Parco Internazionale di Banca Ifis: storie, idee, visioni

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 144

La scultura internazionale contemporanea e il Parco di Banca Ifis a Villa Fu¨rstenberg. Il volume presenta, per la prima volta nel panorama editoriale, una disamina sullo stato della scultura contemporanea internazionale che parte dal case history del Parco Internazionale di Scultura contemporanea di Banca Ifis, ospitato in una grande area verde di oltre 22 ettari che circonda Villa Fu¨rstenberg a Mestre. Un luogo di grande suggestione artistica e naturalistica che dal punto di vista storico è noto per essere stato, nel 1848, il quartier generale del maresciallo Radetzky durante l’assedio di Venezia e l’attacco a Forte Marghera. Partendo dalla presentazione della collezione di Banca Ifis dedicata alla scultura moderna e contemporanea con opere di artisti italiani e internazionali tra cui Annie Morris, Park Eun Sun, Igor Mitoraj, Jan Fabre, Manolo Valdés, Pablo Atchugarry, Pietro Consagra, Roberto Barni, il volume ripercorre attraverso saggi e un ricco apparato iconografico il ruolo e l’importanza della scultura nelle pratiche artistiche contemporanee, il suo rapporto con la natura e il territorio, con l’ambiente costruito e la sfera pubblica. Introdotto dai saggi di Sebastien Egon Fu¨rstenberg, Gottardo Bonacini e Mariagrazia Dammicco, il volume prosegue con il contributo di Cesare Biasini Selvaggi che, attraverso le opere della collezione di Banca Ifis, mette in evidenza quanto sia eterogeneo il linguaggio della scultura; seguono quindi i saggi Sculture in luce. Un nuovo paradigma per l’arte contemporanea dell’architetto Alberto Pasetti Bombardella e Fotografare Villa Fu¨rstenberg e il suo parco di Andrea Garuti che illustra come la fotografia, per sua natura votata a disegnare con la luce e a lavorare sulla profondità di campo, offra un’ulteriore visione e interpretazione plastica dell’opera scultorea, che va oltre la semplice documentazione. Chiudono il volume i saggi Architettura, arte e parchi di scultura. Nuovi valori e prospettive del collettivo Fosbury Architecture, curatore del Padiglione Italia Biennale Architettura di Venezia 2023) e Corporate collection: inclusione, creatività e sviluppo sostenibile di Chiara Paolino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
35,00

Max Vadukul. Through her eyes timeless strenght. Ediz. italiana e inglese

Max Vadukul. Through her eyes timeless strenght. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 76

Quaranta ritratti di donna in bianco e nero, con un'unica protagonista, raccontano il caleidoscopico universo femminile e le sue infinite sfaccettature. Through Her Eyes è un viaggio nell'eterno femminile. Lo sguardo attento dell'artista attraversa secoli e tradizioni per offrirci una rappresentazione poliedrica della donna, che si relaziona costantemente con i ruoli che ricopre nella società e con il suo mondo interiore. La musa ispiratrice e protagonista unica di questa ricerca artistica è l'eterea Ludmilla Voronkina Bozzetti. Il progetto artistico Through Her Eyes ha preso forma nel 2021, quando Vadukul incontrò Ludmilla durante uno shooting per la Zero Collection di Roberto Cavalli e ne rimase folgorato. Ludmilla, soggetto di questa affascinante narrazione, è molto più di una modella. La sua presenza magnetica e la sua forza la rendono l'anima portante di questa mostra che si integra perfettamente con la straordinaria arte di Max Vadukul. Scattate nell'intramontabile Villa Gattoni, a Meleti in Lombardia, le fotografie immortalano l'evoluzione di Ludmilla in un incantevole viaggio che costituisce il cuore della narrazione di Vadukul. Ludmilla, nella visione del fotografo, è dalle mille sfaccettature: figlia, moglie, madre, seduttrice, lavoratrice. Lei è allo stesso tempo assorta e distaccata, triste e riflessiva, ma anche forte, sicura di sé e trionfante. Vadukul dimostra che la donna è un caleidoscopio infinito di prospettive e mondi diversi, un mondo femminile infinito che non può essere immortalato in un unico scatto. Ogni immagine risveglia nel pubblico la consapevolezza dell'impossibilità di etichettarla: lei è contemporaneamente tutto, racchiude nel suo grembo la vita e nelle sue mani il futuro. L'arte di Max Vadukul diventa un tributo alla storia della donna, al suo cammino nel corso dei secoli. L'energia e la forza femminile di Ludmilla, che attraversa la storia e si manifesta nelle fotografie dell'artista, richiamano nel cuore di chi osserva il rispetto eterno che si deve alla donna.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.