Skira: Letteratura
Tolkien. Uomo, professore, autore
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 244
"Tolkien. Uomo, professore, autore" si propone di illustrare le diverse anime di questa straordinaria e poliedrica figura di filologo, linguista, poeta e professore universitario ma soprattutto moderno creatore di miti. La ricchezza culturale e umana di J.R.R. Tolkien viene accuratamente ricostruita in un inedito percorso che si snoda tra manoscritti autografi, immagini rare, memorabilia e opere d’arte ispirate alle sue visioni letterarie; un risultato reso possibile dalla prestigiosa collaborazione con l’Università di Oxford, alma mater dello scrittore, e la Tolkien Estate, il trust familiare che detiene in tutto il mondo i diritti relativi alla sua immagine e alle sue opere. Il titolo fa riferimento alle tre principali direttrici del “fenomeno” Tolkien, fenomeno che coinvolge almeno cinque generazioni di lettori d’ogni latitudine le cui ragioni risiedono anzitutto l’intrinseca vitalità del racconto e dell’intero Mondo Secondario partorito dalla fantasia dell’Autore, i cui rivolgimenti ora luminosi e ora oscuri vengono mirabilmente descritti e narrati con la forza evocativa di un aedo moderno. Ma c’è anche l’acume introspettivo del Professore, il Tolkien pensatore e saggista che in un originalissimo orizzonte insieme teologico e teleologico diede dignità alla fiaba e alla letteratura fantastica quali forme di “sub-creazione” – termine coniato da lui – nel solco fondativo della Legge divina. Infine c’è l’Uomo, cioè il personaggio e il suo itinerario biografico, entrambi sostanzialmente privi di elementi avventurosi o intriganti e tuttavia capaci, nella loro apparente ordinarietà borghese, di ispirare e coinvolgere. Dall’unione di queste tre diverse fisionomie tolkieniane origina una notorietà di dimensioni mondiali; dall’inesauribile fantasia di Tolkien sono infatti nati racconti di successo planetario come Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion, tradotti in trentotto lingue e pubblicati in tutto il mondo. Realizzato a corredo dell’esposizione romana, il volume non si limita quindi a delineare le peculiarità di questo autore immortale e moderno, ma si sofferma anche sull’uomo, visto in tutte le sue sfaccettature, in un ritratto a tutto tondo di Tolkien Uomo, Professore, Autore.
Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia
Luca Nannipieri
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro è la storia che sta dietro a uno dei più potenti dipinti del Rinascimento: la Venere di Tiziano Vecellio. Lei è Cecilia Soldani, la moglie dell'artista, uno dei più acclamati del suo tempo. È incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, con forza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino ad allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall'improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l'amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere - realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi - è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell'amore.
Migrazione nello sconosciuto. Scritti di Giancarlo Sangregorio
Giancarlo Sangregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 128
«La scelta di pubblicare un nucleo di poesie e prose poetiche dello scultore Giancarlo Sangregorio è stata a lungo meditata e solo di recente ha preso una forma più definita, che ha portato la Fondazione Sangregorio a realizzare questo progetto. Si tratta di pochi scritti dotati di una loro specifica autonomia eppure di inevitabile accesso alla comprensione delle opere. Emerge una visione artistica precisa, un "diario d'arte", come lo ha ben definito il curatore Davide Brullo. Un complesso di annotazioni spesso inattese, istantanee rivelazioni e riflessioni anche ad anni di distanza, improvvise accensioni il più delle volte annotate su cartoncini di scarto. Sui fogli occasionali dove Sangregorio, che non scrive mai con intenti pubblici, sembra agire intagliando e scavando per estrarre l'oggetto o l'immagine dalla pietra, da scultore appunto, che in qualche modo racconta la materia con la potenza e l'umiltà di chi è sempre rimasto vicino allo "spirito della cava"...» (Dall'Introduzione di Francesca Marcellini)
Storie di cibo racconti di vita
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 208
Un progetto a cura di Davide Rampello e Marco Amato per La Triennale di Milano. Dieci scrittori italiani si misurano con il racconto dell'esperienza del cibo, tema questo tra i più profondamente radicati e condivisi nella cultura umana; l'uomo può essere in grado di rinunciare a qualunque cosa, ma non a nutrirsi. L'alimentazione, tema centrale del prossimo Expo Milano 2015, "Nutrire il Pianeta. Energia per la vita", è un argomento così esteso e multiforme che appare difficile stabilire un unico scenario entro cui muoversi. Il mondo del cibo deve essere quindi raccontato da ogni prospettiva possibile, la prospettiva di chi il cibo lo produce, chi lo consuma, chi lo adora, chi lo odia, chi ne fa una professione, chi una malattia. Per questo il volume ha coinvolto diversi linguaggi narrativi, dalla drammaturgia teatrale, alla biografia, dal racconto, al saggio storico, per mettere in luce più visioni e soprattutto per utilizzare oltre al presente anche la memoria; dieci racconti con l'obiettivo comune di narrare, attraverso il cibo, la vita dell'uomo.
Caro papà mi racconti Milano?
Edoardo Caldara, Giorgio Caldara
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 200
Ciro Fontana. El fiaa de Milan
Paolo Bartesaghi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 112
Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 248
Una biografia che ripercorre, a trent'anni dalla scomparsa, la straordinaria vicenda professionale di Paolo Grassi, dalla fondazione del Piccolo Teatro alla sovrintendenza della Scala, dalla presidenza della RAI fino alla breve esperienza in Electa. Nei saggi di Alberto Bentoglio, Paola Merli e Stefano Rolando emerge vivo il percorso intellettuale ed etico di un uomo di cultura e di spettacolo che per tutta la vita ha coniugato cultura, teatro e società con integrità e abnegazione assolute.
L'artista, il poeta
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 64
Un'originale antologia dedicata all'attività poetica dei grandi artisti del Novecento. Una campionatura esaustiva dell'attività in versi dei maggiori artisti italiani del '900. Un'occasione, per l'estimatore dell'arte, di ritrovare tutti insieme quei testi dispersi in edizioni introvabili. Da Carrà a Martini, da Messina a Melotti, pittori e scultori che, simultaneamente al loro mestiere, hanno indagato forme e cadenze della parola poetica o, più semplicemente, artisti che hanno utilizzato la scrittura come uno studio preparatorio, quasi fosse un disegno, un bozzetto.
Wick(ed) Children. Strane storie
Nicoletta Vallorani
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il coraggio della responsabilità. Scritti per l'«Avanti!» 1945-1980
Paolo Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 380
Il volume raccoglie gli articoli che Paolo Grassi scrisse sul quotidiano l'"Avanti!" dal 30 aprile 1945 al 3 maggio 1980. "La società ha bisogno più di tensioni ideali che di efficienza". Così Paolo Grassi nel 1972, al suo esordio da sovrintendente scaligero. Questa categorica affermazione mi ha accompagnato costantemente nella lettura degli scritti di Grassi oggetto di questa pubblicazione. Qual è il fulcro del pensiero di questo grande uomo di cultura e di spettacolo? Il pragmatismo ideologico, l'ansia per l'affermazione di un'idea etica della professione fondata sul servizio agli individui che compongono la collettività, della quale si devono saper individuare i bisogni e soddisfare le necessità, svolgendo sempre un ruolo attivo, anticipatore di nuove tendenze, di nuove vie da percorrere.
Le cartoline di Casabella 1982-1996. Cara signora Tosoni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo originale volume presenta 129 cartoline inviate da Jacques Gubler a Myriam Tosoni (segretaria di redazione di "Casabella") dal 1982 al 1996: frammenti di rara acutezza, accompagnati da una sottile ironia nei confronti della relazione tra società e cultura, commenti che hanno accompagnato "Casabella" durante la direzione di Vittorio Gregotti.