Slow Food: Scuola di cucina Slow Food
La scuola di cucina Slow Food
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 352
Una vera e propria scuola: dal pane alle verdure, dalle uova ai brodi fino alla pasta fresca e poi ancora pesce, carne, dolci... tutto quello che bisogna sapere e saper fare in cucina è raccolto in un solo volume. I testi, a firma degli autori Slow Food, spiegano con chiarezza e amore per il dettaglio i vari passaggi, mentre utilissime sequenze fotografiche fanno entrare nel vivo della materia.
Pasta e sughi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il volume è interamente dedicato alla pasta secca e all'abbinamento dei sughi ai vari formati, uno degli atti culinari più sapienti della cucina italiana. Spaghetti e rigatoni, seppur conditi con il medesimo sugo di pomodoro, diventano due piatti diversi: sembra una banalità, ma se chiudete gli occhi e provate solo a immaginare l'uno o l'altro formato nella vostra bocca, pregusterete due piaceri differenti. Un tempo la pasta era una preparazione esclusivamente domestica. Le donne di casa inventavano ogni giorno tutte le forme possibili con semola e acqua, mischiando i due sfarinati. Oggi si assiste alla valorizzazione dei condimenti, nella consapevolezza che ogni tipo di pasta, sulla base della sua struttura, della superficie liscia o rigata e così via, "vuole" carne, pesce o verdure... Il libro ha tante preparazioni illustrate step by step di ragù, condimenti, sughi, ed è ricco di nozioni storiche e gastronomiche sulla pasta, ma anche di consigli per abbinarla al giusto formato.
Il buon fritto
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food e dai suoi autori. Con uno stile divulgativo e grazie a un apparato iconografico molto ricco, vengono spiegati con testi e immagini, passo dopo passo, i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette.
Riso e cereali
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Storia e tradizioni, tecniche e strumenti, ingredienti e ricette per riso e altri cereali da ogni regione d'Italia. Il riso in tutte le sue varietà: Originario, Vialone Nano, Ribe, Carnaroli, per citarne alcune. Gli esperti di Scuola di Cucina Slow Food ne descrivono le caratteristiche e le qualità e vi insegnano come cucinarlo al meglio, sempre nel rispetto della tradizione regionale italiana: la bomba di riso, il sartù, gli arancini e soprattutto il risotto. Non mancano indicazioni gastronomiche su farro, orzo, avena, segale e altri cereali meno comuni, come grano saraceno, miglio e quinoa. Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food e dai suoi autori. Con uno stile divulgativo e grazie a un apparato iconografico molto ricco, vengono spiegati con testi e immagini, passo dopo passo, i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette.
Il cioccolato
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 128
Un libro sul cioccolato in collaborazione con Slow Food, che propone tante ricette fotografate per dolci a base di cioccolato. Come fare i tartufi, uova di pasqua, ma anche mousse, torte fino al cioccolato in tazza e poi tante ricette della tradizione italiana da provare e da realizzare a casa. Questo volume della Scuola di cucina insegna le tecniche di base delle preparazioni col cioccolato. Con tante fotografie step by step. Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, ma non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food. Lo stile è divulgativo, l'approccio semplice, l'apparato iconografico molto ricco. Gli autori spiegano con testi e immagini step-by-step i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette.
Brodi, zuppe e minestre
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 128
Storia e tradizioni, tecniche e strumenti, ingredienti e ricette per brodi, zuppe e minestre da ogni regione d'Italia. Tutto fa brodo? In effetti sono molti i cibi che, semplicemente in acqua salata, danno origine a questa componente "primordiale" della cucina: carni, verdure, pesci, crostacei. Ma per preparare un buon brodo occorre scegliere con attenzione gli ingredienti, disporre di utensili adatti e applicare alcuni accorgimenti. Ecco un'ampia rassegna di zuppe, pancotti, creme e passati della tradizione italiana, spiegati nei dettagli con testi e immagini. Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, ma non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food. Lo stile è divulgativo, l'approccio semplice, l'apparato iconografico molto ricco. Gli autori spiegano con testi e immagini step-by-step i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette.
Spuntini e stuzzichini
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, ma non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food. Lo stile è divulgativo, l'approccio semplice, l'apparato iconografico molto ricco. Gli autori spiegano con testi e immagini, step-by-step, i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette. I nostri antenati mangiavano con le mani e mangiano con le mani gli invitati ai rinfreschi di oggi. Dal cibo di strada a quello servito per aperitivo, dal pic-nic allo spuntino fuoripasto, un viaggio per imparare a preparare gli stuzzichini più appetitosi con ingredienti e ricette della tradizione italiana.
Torte salate, frittate e uova
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 128
Un libro ricco di contenuti, a cominciare dalle torte salate, qui trattate in tutte le loro forme. Nella prima sezione si offre al lettore uno sguardo a 360 gradi su questo tipo di piatti, ampliando la quantità e la qualità del repertorio di chi ama prepararle. Si parte dalla ricca gastronomia medievale per compiere un viaggio nelle regioni italiane, alla ricerca di una tradizione che ancora oggi dona ricette di grande valore. Dall'erbazzone al pasticcio di pasta fino al timpano, tante illustrazioni step by step accompagnano gran parte della sezione didattica. Un occhio di riguardo è rivolto anche alla cucina francese, che ha espresso torte famose e molto conosciute (come le quiche), e a quella mediorientale, che ne propone di leggerissime realizzate con pasta sottile come carta. La seconda sezione affronta un tema apparentemente semplice ma che cela una grande complessità. Con una terminologia e concetti alla portata di tutti sono spiegate le ultime scoperte relative a un ingrediente principe oggi molto valorizzato in cucina, l'uovo. Realizzare un uovo sodo o in camicia, una maionese o un soufflé, un flan o un uovo strapazzato perfetti sarà semplice e di grande soddisfazione. A seguire le frittate, ben presenti nella tradizione italiana, insieme a crêpes e altre variazioni sul tema.
Pollame e animali da cortile
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 128
In queste pagine si affronta la scelta delle carni in modo organico, partendo dalla qualità dell'allevamento, della macellazione e delle lavorazioni. Si consigliano i tagli più indicati, caso per caso, si descrivono nel dettaglio gli strumenti, le tecniche di preparazione, le modalità di cottura e di conservazione. L'apparato didattico prevede sequenze fotografiche: passo dopo passo, impariamo le varie procedure. Il ricettario, infine, per ogni tipo di carne o di taglio offre una selezione di ricette dalla tradizione italiana.
Frutti di mare e crostacei
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'appuntamento con la Scuola di cucina slow food è dedicato questa volta ai frutti di mare e ai crostacei, volume che completa l'opera riguardante le creature che popolano le nostre acque dopo quello sul pesce. L'introduzione inquadra il tema dal punto di vista della sostenibilità (pesca vs allevamento), ne sottolinea l'importanza della freschezza e delle modalità di conservazione, con le conseguenti cautele sanitarie, e termina con un breve discorso sul valore gastronomico che frutti di mare e crostacei hanno nella tradizione italiana. Le lezioni di cucina sono questa volta divise in pratiche e sintetiche schede monografiche, una per ciascuna specie/varietà: per ognuna, una breve descrizione e poi tante indicazioni illustrate con step fotografici per scegliere, pulire, aprire e cuocere molluschi e crostacei. Chiude il volume una selezione di ricette e i consigli delle cuoche e dei cuochi della guida "Osterie d'Italia".
Dolci da forno
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un volume di Scuola di cucina che torna a trattare di dolci, dopo biscotti, budini e marmellate, e che completa il panorama della pasticceria tradizionale italiana sempre nel nome di scelte consapevoli e corrette. Un libro utilissimo per imparare a preparare, gesto dopo gesto, ottimi dolci da forno - di frolla o sfoglia, farciti, lievitati, pani dolci e dolci con pane raffermo e altro ancora - da gustare in molte occasioni: prima colazione, spuntini, merende, pranzi e cene per la famiglia ma anche per gli ospiti. Le numerose specialità presenti disegnano un quadro della tradizione dolciaria italiana che parte dalle preparazioni più "povere" e arriva fino ai dolci ricchi, che un tempo erano riservati ai giorni di festa. La scelta degli ingredienti, la descrizione e le modalità d'uso degli attrezzi, l'illustrazione anche fotografica delle varie tecniche sono alcuni degli elementi che vi consentiranno di eseguire le ricette - semplici, accurate, ricche di consigli e curiosità - suggerite da cuochi e pasticcieri delle osterie selezionate da Slow Food, creando allo stesso tempo un interessante spazio di approfondimento. Una buona occasione per scoprire la vostra creatività in cucina e divertirvi, riempiendo la vostra casa di fragranze e profumi.
Le insalate
VENTURINI
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il libro, scritto con stile piano e divulgativo dagli esperti di slow Food, contiene informazioni storiche e nutrizionali basate sulla ricerca che ispira i valori dell'associazione; un'attenta descrizione degli attrezzi necessari, derivati anche dalle tradizioni locali e regionali; una guida alla migliore scelta degli ingredienti, secondo i criteri del gusto, della salubrità e della sostenibilità. poi moltissime preparazioni di base, descritte con foto step-by-step secondo gesti antichi ma ancora oggi insostituibili, sia che si debba imparare a pulire un pesce o che si voglia preparare una crema. Infine tante ricette illustrate spesso provenienti dalle osterie selezionate da slow Food.