Sonda: Saggi
Curare il diabete senza farmaci. Un metodo scientifico per aiutare il nostro copro a prevenire e curare il diabete
Neal D. Barnard
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 320
Se soffri di diabete, probabilmente ti è stato detto che è una condizione irreversibile. Per anni, la spiegazione più diffusa in medicina è stata che la produzione di insulina fosse diventata irrimediabilmente disfunzionale. In realtà, come spiega Neal Barnard in questo libro non è affatto vero: è possibile ripristinare la funzionalità dell'insulina e contrastare il diabete di tipo 2. Se seguirai il suo programma, scientificamente provato, la tua vita cambierà. Il segreto non è stravolgere la regolarità quotidiana dei pasti, ma prepararli secondo la ripartizione dei Quattro Nuovi Gruppi Alimentari: verdura, frutta, cereali integrali e legumi. Il programma del dottor Barnard garantisce: la diminuzione dell'assunzione dei farmaci per il diabete, o perfino l'eliminazione completa; la riduzione del rischio di complicazioni; notevoli benefici per la salute: perdita di peso, abbassamento del colesterolo e della pressione sanguigna. Oltre a più energia e vigore con cibi deliziosi da gustare in porzioni generose, come quelli delle 60 ricette originali della chef vegana Bryanna Clark Grogan. Il diabete non è più una condizione con cui sentirsi obbligati a vivere. Né è destinato a peggiorare lentamente e inevitabilmente. Se ne soffri, è arrivato il momento di assumerne il controllo e di ridiventare padrone della tua vita.
Il piatto veg mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo
Luciana Baroni, Ilaria Fasan, Roberto Fraioli
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 207
Ogni donna vive la propria maternità in maniera del tutto personale, secondo l'educazione che ha ricevuto, l'ambiente sociale in cui vive, le esperienze fatte, le condizioni di salute, il tipo di rapporto con il padre del bambino. È quindi utile che conosca bene i diversi meccanismi biofisici messi in moto dallo sviluppo di un nuovo essere dentro il proprio corpo e cosa deve fare per prendersi cura di sé e del proprio bambino. Ci hanno pensato un ostetrico-ginecologo gentile e di grande esperienza, Roberto Fraioli, un medico nutrizionista esperto in alimentazione vegetariana, Luciana Baroni, e una dietista competente in alimentazione della prima infanzia, Ilaria Fasan. Insieme, colmano il vuoto ancora presente per i vegetariani italiani in queste fasi del ciclo vitale di gravidanza, allattamento e divezzamento, facendo tesoro del loro lavoro nei rispettivi ambiti lavorativi, soprattutto nel campo dell'alimentazione vegetariana. Come in un racconto, i lettori seguono quel che accade alla mamma e al suo piccolo durante la gravidanza e il parto, nell'allattamento, per poi soffermarsi sull'alimentazione vegetariana: quali sono le caratteristiche dei cibi che la compongono, come vanno utilizzati, quali sono le principali nozioni sui nutrienti, e in ultimo, grazie al PiattoVeg, come realizzare una dieta vegetariana sana e rispettosa delle esigenze della mamma (PiattoVeg_Mamy) e del bambino (PiattoVeg_Baby) fino a 1 anno di vita.
Il bosco interiore. Vita e filosofia a partire da Thoreau
Leonardo Caffo
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 112
Vivere una vita non addomesticata, vuol dire vivere in modo da non essere quello che vogliono gli altri. Significa prima di tutto cercare di vivere ogni giorno una vita non addomesticata. Nonostante tutto. Nella crisi in cui siamo immersi - economica, culturale e di valori - finiamo con il sentirci tutti precari e impotenti, desiderosi di fuggire da un tipo di società che ci opprime. Misurarsi con le durezze della natura e del "selvatico" sembra un buon viatico per recuperare sé stessi; del resto, romanzi e film ispirati a questa scelta (dal premiato "Into the Wild" al più recente "Wild", ispirato all'esperienza di Cheryl Strayed) riscuotono interesse, accendono dibattiti e coinvolgono lettori e spettatori. Non tutti ricordano che l'ispiratore di questa scelta è stato il filosofo americano H.D. Thoreau che in "Walden o la vita nei boschi" raccontò i suoi due anni trascorsi in una capanna sulle rive del lago Walden, in Massachusetts. Leonardo Caffo si è interrogato se, al di là del mito, Thoreau ha ancora qualcosa di attuale da comunicare a ognuno di noi, riguardo al senso della vita, alle relazioni umane, al lavoro, alle forme di partecipazione sociale e politica, all'ambiente. In queste pagine rilegge le questioni della contemporaneità alla luce degli insegnamenti del filosofo americano, già ispiratore del pensiero nonviolento di Gandhi, Martin Luther King e della Beat generation. E ci spiega come il suo pensiero continua a essere una fonte di ispirazione per condurre diversamente le nostre vite.
Leggere, scrivere e far di conto. Serve altro?
Fabio Rondot
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 135
Nessuno può apprendere in solitudine! Abbiamo bisogno di imparare dagli altri e con gli altri. Questo saggio racconta come. Quante volte, di fronte a un alunno che non raggiunge i risultati attesi, sentiamo dire che "non si applica"? Forse perché fin dai primi anni di scuola bisognerebbe insegnare al bambino come e perché si apprende, fino all'età adulta. Ne è convinto l'autore di questo saggio, che qui individua tre necessità urgenti nell'ambito dell'apprendimento: riavvicinare la didattica ai processi di apprendimento spontanei; considerare le difficoltà di apprendimento come condizioni naturali con cui confrontarsi; considerare i tre domini fisico, informatico e mentale come integrati. In un percoso articolato in sette tappe, illustra le otto leggi che governano l'apprendimento e le quattro dimensioni in cui rintracciarne le risorse funzionali; analizza le attività chiave per sopravvivere alla scuola, esaminandone le sette materie principali, dall'italiano alla matematica passando per le lingue e l'informatica. In particolare, risponde alla domanda fondamentale: quando-dove possono avvenire certi tipi di apprendimento? A partire dalla scuola dell'infanzia fino agli istituti superiori, spiega come evitare o risolvere i problemi più comuni. Perché ogni persona che apprende ha diritto al metodo, ed è necessario che genitori e insegnanti siano preparati a un cambio di paradigma concreto e duraturo.
Un mondo sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell'umanità
Jim Mason
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 446
Quella di Mason è l'analisi delle radici storiche e culturali della credenza occidentale secondo cui Dio avrebbe conferito all'uomo il dominio assoluto sull'intero creato. La riduzione in schiavitù degli animali a fini bellici o per l'allevamento ha lacerato il senso di fratellanza che l'uomo ha da sempre provato nei confronti degli altri animali, permettendo così il sorgere di una cultura alienata dalla natura. Si è così alterato profondamente il nostro rapporto con essa, con noi stessi e soprattutto quello con gli altri animali, di cui abbiamo bisogno "come compagni, come stimolatori di empatia e cura, come strumenti per alimentare e plasmare la nostra mente e come parenti che ci ricordino la nostra vicinanza al resto del mondo vivente". L'autore ci presenta il conto che tale isolazionismo ha causato in termini di perdita di consapevolezza, capacità di rispettare la natura e volontà di controllare le nostre derive distruttive: è proprio il nostro modo di vedere e considerare gli animali che sta alla base dell'attuale crisi ambientale e della relazione tra questa e le altre forme di oppressione sociale: la guerra, la violenza sulle donne e la schiavitù intra-umana.
Le bestie siamo noi. Cosa possiamo imparare dagli animali sul bene e sul male
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2014
pagine: 190
Le orche sono uno dei superpredatori del pianeta. Insieme agli esseri umani, hanno il cervello più complesso mai studiato in natura. A differenza nostra però, non si uccidono mai tra di loro; noi invece, solo nel ventesimo secolo, abbiamo contato 200 milioni di vittime. Cos'hanno di diverso gli esseri umani? Jeffrey M. Masson sa bene che gli animali possono insegnarci molto sulle nostre emozioni - come l'amore (i cani), l'appagamento (i gatti), il dolore (gli elefanti)... Ma possono insegnarci moltissimo anche sulle emozioni negative, come la rabbia e l'aggressività, e in modi inaspettati. Invece attribuiamo i comportamenti umani più spregevoli agli animali, considerati come "bestie", e rivendichiamo di continuo la superiorità della nostra specie, pensando di essere meno "umani" quando cediamo ai nostri istinti animali primitivi. Niente di più falso. I predatori animali uccidono per sopravvivere; non si è mai verificata una sola aggressione animale con una ferocia simile a quella che l'umanità si è autoinflitta. Gli esseri umani, e in particolare quelli vissuti dall'industrializzazione in poi, sono la specie più violenta mai esistita. A differenza di tutti gli altri animali, non abbiamo il controllo sull'aggressività, che ci impedirebbe di autodistruggerci. Ed è per questo che dagli animali abbiamo solo da imparare.
Cibo per la pace. Mangiare in armonia con sé stessi e con tutti gli esseri viventi
Will Tuttle
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il cibo è il nostro legame più intimo e significativo sia con la natura sia con la nostra eredità culturale. Per evitare la distruzione del pianeta, dobbiamo evolvere. O perire. Cosa c'è di più semplice che mangiare una mela? Eppure, cosa potrebbe esserci di più sacro e di più profondo? Finché non saremo disposti a riconoscere i legami fra il cibo che mangiamo, le operazioni che sono state necessarie per portarlo sulle nostre tavole e i condizionamenti a cui siamo sottoposti quando lo acquistiamo, lo cuciniamo e lo consumiamo, non saremo in grado di vivere con saggezza e armonia. Se ci rifiutiamo di riconoscere questo collegamento essenziale, condanniamo noi stessi e il prossimo alla sofferenza. La soluzione è una sola: abbandonare la tipica alimentazione occidentale, a base di cibo di origine animale, a favore di una dieta a base vegetale, rispettosa dell'ambiente, di tutte le forme di vita e della nostra salute psicofisica. "Cibo per la pace" spiega come raggiungere una comprensione profonda del nostro mondo, riconoscendo le implicazioni di vasta portata delle nostre scelte alimentari. Grazie agli esempi dei più importanti pensatori di tutti i tempi, agli insegnamenti tratti dalla mitologia e dalle religioni e agli sviluppi più recenti della scienza, Will Tuttle offre a tutte le persone consapevoli, di qualsiasi credo e convinzione, una serie di principi universali che possono far progredire la nostra coscienza.
Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2014
pagine: 188
In questi ultimi anni lo spinoso tema dello specismo, come argomento di dibattito, o come bersaglio verso cui indirizzare una proposta o un movimento volto a criticarne i principi, ha ricevuto una forte attenzione. Il saggio lo affronta nella speranza di renderlo il più riccamente pluralistico e di far emergere uno stile che sia riconoscibile perché frutto di condivisioni. È indispensabile quindi stanare le incongruenze e le incoerenze nascoste nelle maglie di un dibattito che pretende di sospendere l'antropocentrismo, rimanendo all'interno di una cornice umanistica. La critica allo specismo è innanzitutto una critica del paradigma umanistico, ovvero una proposizione di una filosofia postumanistica che sia liberazione dell'animale non umano dallo sfondo dove l'umanismo l'ha inchiodato. L'autore passa in rassegna le varie forme in cui l'antropocentrismo può manifestarsi e discute di retaggi specisti con cui l'umanismo si è trovato a dover fare i conti, confermandoli o mutandone l'accezione. Esamina lo specismo umanistico, mostrando come il passaggio a una filosofia postumanista possa risolvere molti dei nodi discriminativi che caratterizzano l'ideologia antropocentrica.
Sulla cattiva strada. Il legame tra la violenza sugli animali e quella sugli umani
Annamaria Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il male è tutto ciò che fa soffrire gli esseri senzienti: da questa banale considerazione, si snoda il tema del saggio, in cui l'autrice tocca temi uniti dal comune denominatore di avere come vittime della sofferenza inflitta gli animali non umani: le crudeltà di cui loro sono oggetto non sono solo quelle frutto del sadismo individuale, ma anche tutte quelle inflitte a norma di legge nei luoghi del loro martirio: territori di caccia, macelli, laboratori di vivisezione, il dietro le quinte dei circhi. Si ricompone così il filo che unisce queste realtà a tutte le altre che hanno come vittime gli umani: territori di guerra, prigioni, ospedali psichiatrici giudiziari, metodi educativi autoritari. Il risultato è un affresco al negativo in cui diventano evidenti e innegabili le interconnessioni tra tutte le forme di violenza manifesta, legali o illegali che siano, che, come una ragnatela, si ampliano e si contagiano reciprocamente. Ma anche una possibilità di riscatto e di cambiamento, non volendo confondere ciò che è lecito con ciò che è giusto, perché l'ingiustizia resta tale anche se normata da tutte le leggi di questa terra. E con la speranza di superare il cronicizzato peccato mortale dell'esclusione degli altri animali.
Malamedicina. Casi clamorosi di errore medico e come evitare che si ripetano
Fausto De Lalla
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 140
Negli ultimi cinquantanni la medicina ha fatto progressi enormi. Tuttavia, l'opinione pubblica vi ripone una fiducia eccessiva e, in mancanza di guarigione, la conclusione è una sola: il medico ha sbagliato. Si è modificato anche il rapporto medico-paziente, così come l'etica stessa della medicina: il medico "tradizionale" non esiste più, il contatto con il paziente è per lo più impersonale e anonimo. Come risultato, la conflittualità tra chi cura e chi va curato è aumentata esponenzialmente e nei casi più estremi può essere risolta solo nelle aule di tribunale. Prendendo spunto da nove casi di malamedicina che ha seguito in qualità di consulente tecnico presso vari tribunali o per privati cittadini in cause civili e penali di malpractice, l'autore affronta le questioni nodali all'origine dell'"errore in medicina" e dell'aumento delle cause civili e penali: come evitare che i medici si sentano accerchiati dai mass media e dai cittadini? Come ridare al medico dignità professionale e al paziente fiducia in chi lo cura? Come conciliare tra loro clinica e tecnologia, pietas ed efficienza, limitazione delle risorse e risultato ottimale? Perché di malamedicina non si debba più morire.
In paradiso ad attenderci. Il pensiero, l'impegno e i ricordi del teologo che ama gli animali
Paolo De Benedetti, Maurizio Scordino
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 144
Se l'uomo ha un'anima, e se questa lo caratterizza e lo distingue, possiamo interrogarci sull'anima degli animali? Questo è solo uno dei temi affrontati nel corso della fitta conversazione tra uno dei principali biblisti italiani, Paolo De Benedetti, e un interlocutore non credente, Maurizio Scordino, che di Paolo De Benedetti raccoglie il pensiero attraverso i ricordi familiari, i ritratti di quanti hanno avuto a che fare con lui e la rilettura delle molte pubblicazioni teologiche dell'ex direttore editoriale di Bompiani e Garzanti. Temi importanti, ma poco discussi, come possono esserlo quelli legati al concetto di sacrificio offerto a Dio, alla similitudine tra la sofferenza degli animali e la Shoah e al complesso rapporto tra fede e vegetarismo. "In Paradiso ad attenderci" è il resoconto di un lungo dialogo tra due amici, affettuoso ma non accondiscendente, che propone una nuova direzione da seguire nell'affrontare argomenti visti con sufficienza: come estemporanei, addirittura, nella benevola (quanto spesso involontariamente offensiva) percezione che l'ambiente, religioso o meno che sia, a essi concede.
Super cibi per la mente. Un programma alimentare per proteggere il cervello e rafforzare la memoria
Neal D. Barnard
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 315
Certamente sai bene che una corretta alimentazione favorisce la salute generale, ma probabilmente nessuno ti ha mai detto che alcuni cibi - i super cibi - possono proteggere il tuo cervello e farlo funzionare al meglio fino a età avanzata. Il dottor Barnard, ricercatore impegnato nel campo della medicina preventiva, ha raccolto in questo libro i risultati degli studi più recenti e ideato un programma rivoluzionario in 3 passi che può rafforzare la tua memoria e proteggere il tuo cervello dalle malattie che possono colpirlo. L'autore ti insegnerà quali cibi privilegiare nella tua dieta e quali invece eliminare; ti descriverà esercizi, fisici e mentali, e altre semplici scelte che rinforzano la memoria. Leggendo questo libro, non solo imparerai come migliorare il funzionamento del tuo cervello e garantirti una memoria d'acciaio, ma anche come mantenerlo in salute, riducendo il rischio di diventare una delle molte vittime della demenza di Alzheimer, dell'ictus cerebrale e di altre condizioni che possono interferire con la tua vita di relazione. Imparerai a conoscere: i migliori cibi per far funzionare il cervello, i pericoli derivanti dall'assunzione dei cibi animali, i danni causati dall'assunzione eccessiva di metalli (come il ferro, lo zinco e il rame) e come evitarli. Un programma alimentare completo, con menu settimanali, ricette e consigli di cucina.