Studium: Coscienza del tempo
Il valore della politica. Oltre il tramonto delle ideologie e la crisi dei partiti
Adriano Ossicini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1993
pagine: 136
La stagione montiniana. Figure e momenti
G. Battista Scaglia
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1993
pagine: 254
Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell'esperienza giuridica contemporanea
Giuseppe Dalla Torre
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1992
pagine: 304
Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985)
Adriano Ossicini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1989
pagine: 326
Tra politica e cultura. Scuola, Europa, cattolici democratici
Luigi Gui
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1987
pagine: 268
La cultura e il potere. Da Ivan il Terribile a Sacharov
Laura Satta Boschian
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1987
pagine: 232
Coscienza universitaria. Note per gli studenti
Paolo VI
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1982
pagine: 128
Aldo Moro negli anni della Fuci
Renato Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2008
pagine: 84
Queste pagine offrono una efficace sintesi dell'esperienza formativa e culturale di Aldo Moro nel periodo in cui partecipò alle attività della Fuci. Renato Moro descrive i sentimenti, le attese e il pensiero del giovane studente pugliese dall'entrata nel circolo fucino di Bari nel 1935 sino alla nomina a presidente nazionale degli universitari cattolici nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale. L'itinerario ripercorre la storia della Fuci, erede della tradizione di Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, negli anni travagliati del consenso e della progressiva stretta totalitaria del regime, con particolare riferimento alla collocazione della sua proposta intellettuale nel contesto ecclesiale del tempo. Un accentuato richiamo alla vita interiore ed ai suoi valori e il primato attribuito alla dimensione dell'impegno in chiave religiosa furono i tratti salienti della personalità del nuovo presidente Moro, all'inizio sconosciuto a gran parte della Federazione ma sin da subito cosciente del ruolo della Fuci in un'ora buia della storia italiana. Nel pensiero e nell'opera giovanile di Aldo Moro, tesi ad un serio lavoro di formazione delle coscienze e nello sforzo di vivere pienamente la vita di studenti cristiani, si rintracciano le radici di molti sviluppi futuri della sua biografia politica.
La Resistenza di una città. La «repubblica» autonoma di Cerreto d'Esi
Bartolo Ciccardini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2005
pagine: 152
Solo per vedere il mare. Memorie di Torquato Tasso
Francesca Romana De' Angelis
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2004
pagine: 168
"Solo per vedere il mare" è un libro ricco di storia, frutto di un'indagine accurata e fedele delle testimonianze, ma è anche un'opera di letteratura. Con una scrittura intensa, conduce il lettore alla scoperta dei percorsi del cuore e della mente di uno dei più grandi poeti italiani. Francesca Romana de' Angelis immagina che Torquato Tasso negli ultimi giorni della sua vita, trascorsi a Roma nella solitudine e nel silenzio del Convento di Sant'Onofrio, ripercorra la sua storia, rivelandosi in uno struggente ritratto dalle cadenze intime e segrete. Dopo un'infanzia felice nella nativa Sorrento, un precoce e brusco sradicamento e una giovinezza girovaga vissuta insieme al padre, Tasso approda nella Ferrara estense del duca Alfonso II. In questa città, sentita e sperata come luogo ideale di vita e di poesia, la stagione del successo cortigiano e della felicità creativa è destinata a concludersi in fretta. Inizia presto il tempo della delusione, dell'inquietudine e dell'infelicità, che lo condurranno all'arresto, alla lunga prigionia nell'ospedale di Sant'Anna e poi ai tristi anni dell'affannosa quanto inutile ricerca di un luogo protetto dove vivere e comporre.