Studium: Quaderni LUMSA
L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2010
pagine: 336
Introuction to the philosophy of biolaw
Laura Palazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 240
Dante e i papi. Altissimi cantus: una riflessione a 40 anni dalla Lettera Apostolica di Paolo VI
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 256
Percorsi e contesti della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 228
Consiglio d'Europa, diritti umani e biomedicina. Genesi della Convenzione di Oviedo e dei Protocolli
Adriano Bompiani
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 378
Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2008
pagine: 198
L’avanzamento irreversibile della tecno-scienza dischiude nuove possibilità di intervento e manipolazione della vita umana e non umana con implicazioni sull’ecosistema, sulle generazioni future, sui possibili scenari della “vita artificiale”. Da qui si sollevano nuovi interrogativi di natura etica e giuridica che mostrano l’esigenza ormai irrinunciabile dell’acquisizione di una coscienza critica nella civiltà tecnologica.
Il principio di precauzione tra filosofia, biodiritto e biopolitica
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2008
pagine: 270
L'espressione "principio di precauzione" ha avuto un forte impatto e una rapida diffusione nell'ambito bioetico, biogiuridico e biopolitico. Ma che cosa significa, propriamente, precauzione? Come rendere compatibili le istanze della tecno-scienza con le esigenze etiche, giuridiche e politiche? Il volume getta luce sul principio di precauzione in una prospettiva filosofica, in una prospettiva biogiuridica e biopolitica e su un piano applicativo, con riferimento a problemi concreti in ambiti diversi.