Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Supernova: RagusaFlash

Ragusa secolo per secolo

Ragusa secolo per secolo

Giovanni Distefano

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2020

pagine: 120

"Ragusa secolo per secolo" vuole offrire sinteticamente ma esaustivamente - come scrive Franco Giorgio - la storia di «una città ambivalente, bifronte, divisa in due. Costruita ora in collina, ora nella vallata. Frantumata in due tronconi: Iusu (giù, in dialetto ragusano), ovvero Ragusa Ibla - la città ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693 che rase al suolo tutta la Sicilia orientale - e Ragusa Superiore, la città nuova. Una città dai colori contrastanti: da un lato lo sfavillio della pietra calcarea color del sole al tramonto e dall'altro il nero profondo della pietra asfaltica. Una città che al più tradizionale lavoro contadino, accompagnato dall'accecante luce del sole, ha contrapposto il tetro buio del lavoro in miniera.»
12,00

Donne a Ragusa

Donne a Ragusa

Giovanni Distefano, Letizia Lanza, Daniela Zamurlin

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il libro è un omaggio alle grandi donne vissute a Ragusa e include le benefattrici, le donne celebrate nelle lapidi e nei monumenti pubblici, le presenze femminili nello stradario della città, Mariannina Coffa, Salvy D'Albergo, Margherita Margani Nicosia, Maria Occhipinti, Maria Paternò Arezzo, Felicia Schininà, e le donne sante ed eccezionali, in particolare la Beata Maria Schininà del Sacro Cuore, madre Maria Caterina Di Pasquale, suor Nazarena Di Pasquale, suor Lucrezia Occhipinti, suor Santina Scribano di Gesù, Beata Maria Candida dell'Eucarestia.
12,00

Itinerari archeologici iblei

Itinerari archeologici iblei

Gino Baglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 90

"Itinerari archeologici iblei" è il secondo libro della collana di Supernova intitolata RagusaFlash il cui scopo è quello di presentare di volta in volta argomenti unitari dedicati a Ragusa e al suo territorio. L'autore vuole offrire al lettore una guida agli itinerari archeologici iblei partendo da Ragusa e giungendo fino ai siti più significativi dei dintorni che comprendono le cave ragusane di Santa Domenica, San Leonardo, elone e Velardo, le catacombe paleocristiane di Cisternazzi, Donnafugata e Trabacche, le basiliche bizantine, l'abitato in digeno di Castiglione, Cava Ispica e Parco Forza, la chiesetta rupestre di San Ncolò Inferiore a Modica, Fontana Nuova, Cava dei Servi, Calaforno, la colonia greca di Camarina, il complesso termale di Comiso, il presidio militare di Casmene, l'insediamento rupestre di Chiafura.
12,00

Ragusa le pietre della memoria

Ragusa le pietre della memoria

Gino Baglieri, Giovanni Distefano

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Ragusa le pietre della memoria" è il primo libro della collana di Supernova intitolata RagusaFlash il cui scopo è quello di presentare di volta in volta argomenti unitari dedicati a Ragusa e alla sua storia. Questo primo numero vuole offrire al lettore una visione più completa possibile di incisioni, lapidi e monumenti disseminati nel territorio. L'itinerario suggerito dal libro inizia dal Giardino Ibleo, attraversa i due centri storici della Città e si conclude a Marina di Ragusa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.