Supernova: Venezia
Venise siècle après siècle
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Venezia secolo per secolo" vuole raccontare brevemente la storia della Repubblica di Venezia a partire da una suggestiva leggenda che la fa entrare nella Storia il 25 marzo dell'anno 421. ogni secolo è preceduto da uno spaccato archeologico e da lì si sviluppa il racconto della storia umana e sociale di un popolo che costruisce una città sull'acqua "amica", si sviluppa politicamente, rimanendo in bilico tra oriente e occidente, e infine s'impone come potenza internazionale fondando dapprima lo Stato da mar (1204) e poi, nel corso del Quattrocento, lo Stato da terra. invidiata e temuta, Venezia viene combattuta sia dai turchi, che vogliono limitarne il dominio sui mari, sia dalle potenze europee che le si coalizzano contro. Mai da niuno subjugata, il 12 maggio 1797 l'ultimo doge deve arrendersi alla prepotenza di Napoleone e abdica in favore della democratica Municipalità provvisoria. Comincia allora un'altra storia: Venezia viene dominata dagli "amici" francesi e dagli austriaci (1798-1866), poi diventa italiana (1866), mentre l'acqua da "amica" si fa "nemica" (1966) e per questo unicum che non ha eguali al mondo inizia una nuova lotta.
How was Venice built?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 64
"How was VVenice built" is a small illustrated book on how the ancient city was constructed on the bosom of the waves.
Insospettata Venezia. Misteri, leggende, aneddoti e fotografie per viaggiatori curiosi
Roberto Bottinelli, Manula Luraschi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
Con l'aiuto di "Insospettata Venezia" e attraverso la lettura consapevole del territorio attuale, aiutata dalle immagini che rifiutano il cliché più pedestre, il viaggiatore curioso saprà ritrovare le brillanti tracce della storia passata, vanto di una città - Venezia - che è stata grande come poche altre.
Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia
Gianni Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 434
"Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia" registra bel 1290 esemplari tra lapidi e iscrizioni censite nel corso di 30 anni dall'autore.
Almost a prophet. Henry James on Tintoretto
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 88
Quasi un profeta Henry James su Tintoretto
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 88
Questo libro offre al lettore quanto Henry James - il grande romanziere che si occupò anche di arte - scrisse su Tintoretto sin dalla sua prima visita a Venezia (1869), quando come Ruskin più di vent'anni prima, rimase folgorato dalla potenza del pittore che prese il posto di Tiziano nella sua considerazione personale, vedendo in lui tutto quello che egli stesso avrebbe fatto nel corso della sua vita: l'uso rivoluzionario del punto di vista ("ti sembra non soltanto di guardare i quadri, ma di guardarvi dentro", l'uso del realismo unito al simbolismo, la sperimentazione scenografica di grande impatto teatrale.
A Venezia con Casanova. Itinerari e storie nei luoghi frequentati dal famoso seduttore
Kathleen Ann González
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo libro è un regalo per chi ama passeggiare per le strade della Regina dell'Adriatico sulle orme del famoso seduttore e desidera vivere un'avventura nella Venezia del XVIII secolo.
Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia. Appendice alla seconda edizioni
Gianni Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Appendice alla seconda edizione" comprende 63 lapidi che erano sfuggite all'aggiornamento registrato con la seconda edizione di "Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia".
Leggende di pietra
Susanna Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2017
pagine: 96
Storie d'amore e di morte, storie popolate da diavoli, mercanti, dame, frati, ladri, nobili e condottieri. Sono le storie di questo libro raccontate da sculture, fregi e frammenti di bassorilievi disseminati nella città di Venezia, ma provenienti dall'Oriente o dai mille mondi in contatto con la Serenissima Repubblica. "Leggende di pietra" propone un modo diverso di leggere Venezia.
La città metropolitana di Venezia
Pierpaolo Baretta, Riccardo Calimani, Maurizio Cerruti
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 240
Contributi di: Riccardo Calimani, Maurizio Cerruti, Elena Fontana, Fabrizio Coniglio, Gianpaolo Scarante, Pierpaolo Baretta, Luciano Claut, Roberto Caon, Andrea Martella, Damaso Zanardo, Gaetano Guzzardi, Gianfranco Perulli, Gianmaria Boscaro, Francesco Miggiani, Alessandro Casagrande, Nicola Moro, Gilberto Scarpa, Claudio Aldegheri. In appendice testo integrale dello statuto.
Ricette magiche. Delizie gastronomiche della laguna di Venezia
Fiora Gandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 72
Nella laguna di Venezia si parla una lingua, il veneto, che non utilizza più i verbi al futuro. Si dice infatti 'doman vegno' semanticamente quindi non si pensa al futuro, al dopo. Ed è per questa assenza di proiezione nel tempo, che la laguna di Venezia è divenuta la discarica naturale dei veleni del Petrolchimico, del Mose, delle Grandi Navi. A livello meno plateale la laguna gioca il ruolo di teatrino tossico di mille silenziosi veleni. Il fango pieno di pesticidi che percola dalla gronda lagunare quando piove va a finire in acqua: mangiare pesci e molluschi pescati dopo una pioggia è pericoloso per la salute. Gli idrocarburi emanati da motoscafi, vaporetti e barche a motore inquinano le isole, le barene, le acque, i molluschi, le piante e perfino i palazzi ancorati del Canal Grande. L'uomo lorda imperterrito la più grande e spettacolare laguna d'Italia. Solo le maree puliscono la laguna.
Venezia e il ghetto. Atlante storico
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il libro - ricco di immagini a colori e in b/n - racconta la nascita del Ghetto di Venezia, il primo al mondo, sorto nel 1516 in un'isola di Cannaregio, detta Gheto Novo, e sviluppatosi in due zone adiacenti con la creazione del Gheto Vechio nel 1541 e del Gheto Novissimo nel 1633 per contenere il numero crescente degli ebrei che a Venezia cercavano un porto sicuro. L'autore fa un escursus storico sugli ebrei, propone una visita al Ghetto e poi segue il filo cronologico dei rapporti tra la Comunità ebraica e la Serenissima, dalle origini ai giorni nostri, senza perdere i contorni nazionali e internazionali delle vicende ebraiche.