Sylvestre Bonnard: L'ordine dei libri
Profilo di storia della bibliografia
Alfredo Serrai, Fiammetta Sabba
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 374
Alfredo Serrai, coadiuvato da Fiammetta Sabba, pubblica il compendio, tanto atteso da studiosi biblioteche e studenti, della sua monumentale "Storia della Bibliografia" in 11 volumi. Il Profilo non si presenta, tuttavia, quale semplice e lineare contrazione dell'opera maggiore, ma come ripensamento a fini didattici degli scenari culturali aperti dall'enorme corpus documentario, selezionato e organizzato nell'ottica della maturazione in prospettiva storica delle discipline bibliografiche, ma anche ordinato in un progressivo itinerario critico di conoscenza.
Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Volume Vol. 1
Giorgio Maffei, Patrizio Peterlini
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 174
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta si afferma il concetto di interdisciplinarità artistica intesa come coesistenza di vari linguaggi che si compenetrano e si integrano; un'idea che sviluppa un modello di arte ibrida, strumento e veicolo di diffusione di messaggi e informazioni al di là del suo specifico significato, di arte come medium per capire la vita. È in questo clima di democratizzazione delle idee, diffuso grazie anche all'utilizzo del ciclostile o a quello artigianale di piccole macchine da stampa offset, che nascono e si sviluppano le riviste della neo-avanguardia. Questo libro è una bibliografia ragionata e illustrata delle Riviste d'arte d'avanguardia.
M.A.C. Movimento. Arte concreta. Opera editoriale
Giorgio Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 272
Quel "concreta" che definisce il movimento artistico promosso sul finire del 1948 da Gillo Dorfles, Gianni Monnet, Bruno Munari e Atanasio Soldati è stato spesso causa delle incomprensioni, o addirittura dei fraintendimenti, che hanno accompagnato e seguito il decennio denso di proposte e risultati di questo raggruppamento, atipico per la sua polidimensionalità. Arte concreta" volle infatti dire fin dall'inizio opposizione al formalismo idealista, al di là della mutuazione del termine da un Arp, un Van Doesburg, dei debiti nei confronti dell'astrattismo storico neoplastico, suprematista e costruttivista, delle liaison con i revival astratto-geometrici degli anni Trenta, in Francia soprattutto, ma anche in altri paesi europei, e nella stessa Italia.
Bibliografia dell'incisione (1803-2003)
Stefano Liberati
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 352
Nella vasta bibliografia riguardante l'incisione mancava un repertorio generale che comprendesse i testi più significativi pubblicati sull'argomento. Questo volume di Stefano Liberati arriva quindi a colmare una lacuna, offrendosi al tempo stesso come strumento guida attraverso le diverse tecniche dell'incisione e come fonte di consultazione rapida e attendibile. Per redigerlo l'autore e i suoi collaboratori hanno consultato le più importanti biblioteche europee, selezionando tremila volumi sui circa ventimila pubblicati dal 1800 ad oggi, dando ampio spazio alle pubblicazioni in lingua italiana e cercando di individuare le più autorevoli tra quelle in lingua straniera.
Storia e Bibliografia delle Edizioni Nazionali
Mario Scotti, Flavia Cristiano
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2002
pagine: 612
La lettura di questo volume permettere di seguire l'evoluzione degli studi filologici: in particolare, l'ampio profilo storico, tracciato da Mario Scotti, che tratteggia in filigrana percorsi e tappe della filologia italiana dagli ultimi decenni dell'Ottocento, fino alle sue più recenti acquisizioni. Mentre le prime Edizioni Nazionali non prevedevano corredi di carattere storico-critico, si è successivamente affermata l'esigenza di riprodurre l'iter compositivo ed elaborativo di ogni opera e di offrirne testimonianza attraverso apparati finalizzati a ripercorrere la dinamica creativa.