Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tab edizioni: Voci di scena

Figure teatrali dell'alterità. La zingara nello spettacolo italiano fra Cinque e Seicento

Figure teatrali dell'alterità. La zingara nello spettacolo italiano fra Cinque e Seicento

Antonia Liberto

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 444

Il volume esplora modi e forme dell'alterità zingaresca nello spettacolo della prima età moderna. Tra Cinque e Seicento la figura della zingara percorre l'immaginario artistico e culturale in maniera trasversale ed è materia per stampe, scritti in prosa, versi e musica, dipinti, incisioni, nonché per lo spettacolo dei dilettanti e dei professionisti. Analizzando fonti documentarie, drammaturgiche, iconografiche, di storia sociale, economica e giudiziaria, viene proposta un'inedita riflessione sulla rappresentazione della figura e sulle sue molteplici declinazioni.
42,00

Del origin et nobiltà del ballo

Del origin et nobiltà del ballo

Giulio Mancini

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Del origin et nobiltà del ballo" (ca. 1620) del poligrafo Giulio Mancini (1559-1630) è un'opera tipica della letteratura utile in voga nella Roma aristocratica fra Cinque e Seicento. Scritto da un medico erudito ed esperto d'arte, il trattato è fonte preziosa per la ricostruzione storica del paradigma culturale classicista, che comprende: l'educazione del nobile a una seconda natura comportamentale; il fondamento della società della grazia e delle buone maniere; l'ordinamento e la riduzione ad arte del sapere tecnico e pratico. Confortato dall'esempio degli Antichi, Mancini contribuisce a questo paradigma con le sue idee sulla medicina, l'arte e in particolare la danza: se certamente la conservazione della salute è un valore predicato come universale, l'ideale di una vita sana, buona e beata, scandita dall'esercizio corporeo del ballo onesto, a sua volta coniugato con la contemplazione della pittura, è per Mancini appannaggio dei nobili, la cui fortuna consente di collezionare preziose opere d'arte, capaci di offrire svago al corpo e sollievo all'anima.
16,00

1861/1961: un secolo di circuitazione teatrale in Italia. Attori, compagnie, piazze

1861/1961: un secolo di circuitazione teatrale in Italia. Attori, compagnie, piazze

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 460

Il volume indaga la circuitazione in Italia delle compagnie teatrali nel periodo compreso tra il fenomeno del Grande Attore e l'affermarsi della regia. Attraverso la ricostruzione delle tournée, dei repertori e dei contesti di fruizione nelle piazze teatrali primarie e periferiche, quindici documentati casi di studio raccontano al lettore la norma e l'eccezione nella vita materiale della scena nazionale del tempo.
42,00

Dante in scena. Itinerari performativi della Commedia (secoli XVIII-XXI)

Dante in scena. Itinerari performativi della Commedia (secoli XVIII-XXI)

Andrea Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 452

Le multiformi declinazioni della recitazione della Divina Commedia sono legate a doppio filo con l'intrinseca performatività dell'opera e con il suo plurisecolare consumo orale-aurale. La monografia indaga la stretta connessione tra il teatro e il poema dell'Alighieri, dal Settecento ai giorni nostri, seguendo il fil rouge dell'oralità. Nel corso dei secoli il testo dantesco ha infatti ispirato una composita categoria di intrattenitori – non solo improvvisatori e fini dicitori, ma anche esuli mazziniani, Grandi Attori e mattatori – contribuendo al rinnovamento delle forme espressive tradizionali e all'invenzione di nuove prassi esecutive. Con l'avvicinarsi alla contemporaneità saranno poi gli spettacoli di regia, il teatro di avanguardia e i monologhi divulgativo-narrativi a ravvivare le doti comunicative e rigenerative delle terzine di Dante.
42,00

Uno zanni per tre amorose. Vita e mestiere di Giovan Battista Fiorillo, commediante, e delle sue tre mogli

Uno zanni per tre amorose. Vita e mestiere di Giovan Battista Fiorillo, commediante, e delle sue tre mogli

Sergio Monaldini

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 492

Giovanni Battista Fiorillo è stato uno dei comici dell'arte più importanti della prima metà del Seicento. Fratello maggiore di Tiberio (il celebre Scaramouche di Luigi XIV) e figlio di Silvio, anch'egli attore, insieme alle sue tre mogli è stato uno dei protagonisti del mercato teatrale del suo tempo. Grazie a un'ampia ricerca d'archivio, partendo dal “caso” dei Fiorillo, questo libro fornisce un contributo inedito sul piano storico e metodologico per la ricostruzione dell'organizzazione professionale assunta dal teatro italiano nel XVII secolo e contribuisce a superare alcuni stereotipi che continuano a pesare sugli studi che trattano della cosiddetta commedia dell'arte.
45,00

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte

Teresa Megale

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

La Commedia dell'Arte è la grana essenziale del teatro italiano e il suo indiscusso archetipo che, come un rizoma, non smette di crescere e di accrescersi. Il volume propone voci, immagini, proiezioni della pagina più duratura e più diffusa del nostro teatro, depositate in fonti storiche (musicali, drammaturgiche, iconografiche) e colte principalmente nei suoi decenni aurorali, oltre la metà del Cinquecento. Sullo sfondo dei contesti culturali di appartenenza, si attraversano alcuni paradigmi del fenomeno teatrale dell'Arte (il ruolo pubblico delle attrici, il divismo, le maschere, le migrazioni artistiche, il mecenatismo, la concezione neo-stoica del riso, l'ostruzionismo ecclesiastico, il mimetismo fra uomini di scena e uomini di Chiesa) e si entra nelle pieghe della civiltà dello spettacolo più longeva e più interessante che mai sia stata prodotta.
22,00

Arti sceniche in viaggio. Circo, pantomima, vaudeville dall'Europa al Nord America (secoli XVIII-XIX)

Arti sceniche in viaggio. Circo, pantomima, vaudeville dall'Europa al Nord America (secoli XVIII-XIX)

Elena Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Il volume propone uno studio storiografico inedito di alcune forme sceniche miste (circo, pantomima, vaudeville) che, tra Settecento e Ottocento, sono al centro di un'ampia migrazione dall'Europa al Nord America e creano tipologie innovative alla base del mercato dello spettacolo. In una prospettiva transculturale, si studiano le migrazioni e trasformazioni del circo moderno (Astley, Nouveau Cirque, Ricketts), della pantomima, modello per la slaptisk comedy cinematografica (le pantomime dei Ravel-Martinetti e degli Hanlon-Lees) e del vaudeville, epicentro di forme sceniche e processi creativi inediti propri dell'industria dello spettacolo novecentesco (i vaudeville di Junie McCree).
22,00

Noi, i Fratellini

Noi, i Fratellini

Albert Fratellini

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

Tradotta per la prima volta in italiano, l'autobiografia di Albert Fratellini è un libero montaggio di ricordi e testimonianze sulla storia della famiglia dei clown italiani fondatrice di larga parte della cultura circense europea. Noi, i Fratellini costituisce uno straordinario documento sulla vita dei celebri clown. Rivela i retroscena del mestiere di chi pratica l'arte della risata, solo in apparenza e solo da lontano superficiale e frivola. Ne emerge il ritratto disincantato della comicità del trio I Fratellini, efficace al punto da ispirare Copeau come Linder, Léger come Fellini. Al centro di un vero e proprio culto fra gli intellettuali parigini, fra i registi di teatro e gli artisti figurativi del Novecento, i clown Fratellini alimentarono un mito, le cui tracce si riverberano in film, brani musicali, fotografie, manifesti, fumetti, per tutto il corso del secolo.
23,00

Volere, potere. Contro Eleonora Duse

Volere, potere. Contro Eleonora Duse

Martino Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 380

Volere, potere di Martino Cafiero è la fonte letteraria dedicata alla presenza di Eleonora Duse ventenne presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli tra la fine del 1878 e l'inizio del 1880. Qui, in un ambiente teatralmente fertile, la sua arte sboccia nei ruoli di seconda e di primadonna nel crocevia fra critica giornalistica e pratica scenica. Nel romanzo d'appendice, apparso sul «Corriere del Mattino», si riverbera uno snodo biografico cruciale per l'autore e per l'attrice, un amore passionale e contrastato scoppiato alle luci della ribalta e deflagrato nella camera oscura. Giornalismo, teatro e fotografia si intrecciano in un feuilleton che fa da sfondo ad alcune decisive scelte della carriera dusiana, nelle quali si gettano i semi del suo vocabolario recitativo e della sua arte futura.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.