Tau: Storie di Paradiso
Giuseppe Michele Ghezzi. Un'offerta all'amore
Andrea Maniglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 94
Il venerabile Servo di Dio Giuseppe Michele Ghezzi OFM si inserisce in quella scia luminosa di donne e uomini, che negli ultimi due secoli (e più) hanno testimoniato santamente la loro fede in terra d’Otranto. Un frate dall’inconfondibile fisionomia umana e cristiana, profondamente ancorato ad una spiritualità viva e totalmente speso per un insonne dinamismo, sostenuto da una grande carità, dispiegata in tutto il suo itinerario biografico. Il Ghezzi «discendendo da una nobile famiglia ducale ed avendo ereditato il titolo di conte non volle percorrere la facile via che socialmente gli si apriva: rinunciò invece a tutto per servire Dio nella modesta condizione di Fratello laico. […] La sua vicenda umana sconvolge per rinunzie, le sofferenze e le umiliazioni di cui è intessuta, ma esalta per le beatitudini evangeliche di cui fiorisce». La sua vita pur essendo stata una lunga catena di travagli, è profondamente intrisa di quella speranza che nasce dalla Croce. La finalità del presente lavoro è quella di “rispolverarne” la figura, nel tentativo di offrire al lettore una biografia agevole che spinga ad una nuova attualizzazione del messaggio consegnatoci dal “frate con la bisaccia”.
Maria Goretti oggi. Illumina tutte le generazioni
Célestin Coomlan Avocan
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 84
A differenza di altri libri già scritti su S. Maria Goretti, in questo si affronta la storia da un punto di vista originale. L’intento dell’autore non è la narrazione di una vicenda confinata ad un tempo passato, ma l’attualizzazione della vita di Maria Goretti. La Santa continua a vivere oggi, rivolgendosi a una moltitudine di giovani che hanno perso dei punti fermi su cui costruire la loro vita. Maria, come una sorellina santa, è come un faro che proietta luce capace di educare i genitori di oggi e a preparare i giovani del futuro. La storia di allora è sovrapponibile a tantissime storie di femminicidio presenti nella nostra attualità. Ha funzione pedagogica per indirizzare alla comprensione di fenomeni moderni come globalizzazione, migrazione, tutela delle classi più deboli, trovando nuovi spunti per rivoluzionare il futuro.
Lo spartito di Dio. Biografia di Carlotta Nobile
Andrea Maniglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 172
La storia di una ragazza brillante e talentuosa. Carlotta, violinista di fama nazionale, storica dell’arte, scrittrice, volontaria nei reparti di oncologia. 24 anni vissuti intensamente e febbrilmente tra inquietudini e straordinario estro. Tra i dolori della malattia Carlotta riceve, al risveglio dal coma, il dono di un’intuizione profonda. Le viene concessa una sbirciata sul Paradiso e da quel momento diventa lo “spartito di Dio”. Papa Francesco ha detto di lei: «Questa ragazza mi dà coraggio». In questo libro la biografia autorizzata dalla famiglia di Carlotta Nobile e alcuni suoi scritti inediti.
Jacopo, umbro come San Francesco. Un lezione di coraggio come un guerriero di Cristo
Pjetraj Samson
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 156
Jacopo è un ragazzo di quindici anni che, dopo aver affrontato una dura malattia ed aver affondato il cuore nella pace assurda dell’amicizia con Dio, muore in seno ad una grazia che ha segnato l’esperienza di coloro che gli erano accanto. Un esempio di felicità autentica. Una lampada che non può restare sotto il moggio. Un esempio di santità della porta accanto nelle parole e nel racconto del sacerdote che accompagnò questo ragazzo e la sua famiglia negli ultimi mesi prima della sua nascita al Cielo.
Fatima. Un percorso di grazia e di salvezza alle «periferie» della storia
Mario Piatti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 128
Dio, da sempre, si rivolge alle “periferie” della storia: ai pastori di Betlemme, alla gente di Nazareth, ai puri di cuore: come Maria Santissima e il suo Sposo Giuseppe. L’Altissimo predilige la quotidianità, apparentemente banale, che fa da cornice alla vita dei semplici, spesso nascosta agli occhi del mondo, ma tanto gradita dinanzi a Lui. Anche a Fatima il suo sguardo raggiunge i più piccoli, addirittura gli ultimi nati nelle umili famiglie dos Santos e Marto: Lucia, Francesco e Giacinta. Dalla lettura di queste pagine, scopriremo come Dio parla a quelle “periferie del cuore” che tutti ci portiamo dentro. E ci accorgeremo, con stupore, che i primi “lontani” sono accanto a noi, vivono nei nostri quartieri, forse nelle nostre stesse case.
S. Alfonso Maria de Liguori e le missioni popolari. Il carisma missionario alfonsiano strada per la nuova evangelizzazione
Raffaele D'Addio
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 112
S. Alfonso M. de Liguori è tra i più grandi santi e missionari di tutto il Settecento. La sua opera rappresenta una pietra miliare nella storia della vita e della spiritualità cristiana. Questo studio intende fare sintesi nella vasta produzione alfonsiana e mostrare come il Santo ha saputo mettere i suoi talenti a servizio del Vangelo. Pittura, musica, poesia restano una via privilegiata per evangelizzare e favorire l’incontro con Dio. S. Alfonso ha avuto il merito di ridare una spiritualità al popolo e di esortare i fedeli a rinnovarsi nell’amicizia con il Signore. Un esempio attraente per tutti e che sprona, ancora oggi, la Chiesa a mettersi a servizio dei più abbandonati.
Con la croce nel cuore e la risurrezione sul volto. Ritratto spirituale di Mariachiara Messina
Emanuele Di Santo
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 136
Dagli scritti di Mariachiara emerge una ricchezza interiore e un rapporto fecondo e vivido con il Signore, dal quale lei si lasciava plasmare docilmente. Questo libro è il testamento di una vita vissuta al massimo pur nella sofferenza, esempio di santità. Fino agli ultimi giorni della sua vita, Mariachiara è riuscita ad infondere in tutti coloro che la conoscevano quella pace del cuore che solo Dio può donare.
Suor Maria Giovanna della Croce (1910-1998). Lettura teologico-spirituale degli scritti
Paolo Pietra
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il testo nasce da una tesi di licenza con indirizzo in Teologia Spirituale che l’autore ha conseguito nel 2017 presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Lo scritto è una lettura teologico-spirituale del diario personale di Suor Maria Giovanna della Croce, monaca carmelitana scalza del monastero di Venezia e fondatrice del monastero di Sant’Agata Li Battiati in provincia di Catania. Il testo è diviso in tre capitoli: nel primo, l’autore, presenta il profilo biografico della religiosa; nel secondo riporta alcuni dei brani più salienti del diario inedito e nel terzo descrive quanto la claustrale ha ricevuto dalla Tradizione cristiana e carmelitana e quanto invece è stato frutto della sua intuizione e della sua esperienza personale.
In sinu trinitatis. Un primo approccio ad Itala Mela
Andrea Maniglia
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 118
Studiare Itala Mela oggi è ancora inoltrarsi in un campo poco esplorato. Con queste pagine tenteremo di addentrarci nel suo vissuto, nella sua esperienza cristiana che s'interseca con la nostra sensibilità. La testimonianza ed il carisma di Itala rappresentano oggi «una terapia per quanti languiscono lontano dall'esperienza del Dio dell'alleanza dimorante tra noi ed insieme un invito pressante a superare l'oblio o esilio della Trinità nella vita personale e sociale». Infatti la sua fu «una esistenza teologica, una vita trasfigurata dal raggio della presenza di Dio uni-trino, una teologia trasformata in esperienza» (S. de Fiores). Queste pagine non intendono tanto essere la sintesi di una storia, anche se daranno elementi sulla sua biografia: piuttosto vogliono fissare i "momenti" di luce o di svolta nella sequela del Signore di un'esistenza che appare quella di uno "strumento". Itala fu condotta per vie non cercate, spesso, certo non desiderate, ma volentieri accettate perché si adempisse un disegno che sorpassa una piccola creatura e riguarda la Chiesa ed il suo imperscrutabile Mistero.
Stupore di una guarigione. Racconto del miracolo che ha reso beata Madre Speranza di Gesù
Elena Fossa, Maurizio Fossa
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 76
È il racconto, narrato direttamente dalla voce dai suoi protagonisti, del miracolo che, per intercessione di Madre Speranza, e attraverso l'acqua di Collevalenza, ha permesso la guarigione del piccolo Francesco. E' il racconto degli straordinari eventi che hanno reso beata Madre Speranza di Gesù. "Per piccoli che siamo, siamo sufficientemente grandi perché il nostro buon Padre si occupi di noi con la stessa sollecitudine che se fossimo soli al mondo" (Madre Speranza)
Vita, fuoco, passione divina. Istanze profetiche in Primo Mazzolari
Antonio Agnelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il libro “Vita fuoco passione divina. Istanze profetiche in Primo Mazzolari” intende rendere omaggio alla figura di questo straordinario sacerdote parroco, scrittore, e uomo toccato nell’intimo dallo Spirito, in occasione del sessantesimo anniversario della sua morte avvenuta il 12 aprile 1959. La visita di Papa Francesco alla sua tomba il 20 giugno 2017, è stato il gesto che ha confermato la caratura profetica della “tromba dello Spirito Santo in terra mantovana” come lo definì un altro papa, San Giovanni XXIII. La straordinaria capacità di sintesi tra parola di Dio e vita e tra Vangelo e storia, sono state le linee portanti del suo essere stato pastore con l’odore della pecore e profeta di pace e fraternità, rendendo credibile la “rivoluzione cristiana”.
Veronica Giuliani. Il desiderio di Dio
Antonio Clementi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 236
Veronica Giuliani è innanzitutto una donna, dal vissuto umanissimo e culturalmente collocabile nel più ampio orizzonte del panorama socio-religioso italiano di inizio Settecento. Una donna sedotta, espropriata, carnalmente posseduta dalla veemenza passionale di un Dio mai pago di comunicarsi in quell’Amore eccedente che ne sostanzia l’identità e dalla cui estasi è “uscito” per noi (Gv 16, 27) il Figlio diletto, Gesù Cristo. L’autore tenta d’interpretare, attraverso il debole linguaggio umano, l’abisso tra l’Amore di Dio e il desiderio di Veronica di possederlo.