TEA: Saggistica TEA
Impronte di gatto. Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo
Detlef Bluhm
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 352
Divinizzato dagli egizi, sfruttato dai romani, demonizzato nel Medioevo, ma amato in tutte le epoche, il gatto ha lasciato la propria impronta in tutte le possibili forme artistiche, dalla pittura alla letteratura, dal cinema alla musica. Con questo libro, una vera e propria analisi a 360 gradi della «tigre domestica», l'autore ne ripercorre la storia dalle prime testimonianze risalenti al 9000 a.C. fino a oggi, dando vita a una serie di aneddoti curiosi e spassosi, scritti con tale abilità che sembra di veder balzare i protagonisti dalla pagina. La più completa indagine sui gatti e sul loro rapporto con l'uomo, dedicata a tutti gli amanti del nostro più adorabile, indipendente, regale, furbo e affascinante amico a quattro zampe.
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Rüdiger Safranski
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 537
Una straordinaria serie di coincidenze, eventi improvvisi e situazioni rivelatrici è all'origine della vocazione intellettuale e della scelta della filosofia per Arthur Schopenhauer che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerra napoleoniche alla giovinezza amburghese e alla formazione commerciale, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia del pessimismo. Una ricostruzione della vita del filosofo e una scrittura che non rinuncia ad addentrarsi nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui scaturirà la sua opera filosofica.
Ci salveranno gli ingenui
Massimo Gramellini
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 384
Molti già lo sanno: per affrontare la giornata non c'è niente di meglio che un buon caffè e il «Buongiorno» di Massimo Gramellini. Per i pochi altri, ancora ignari, questo libro rappresenta un'occasione unica per scoprire i corsivi che una delle più acute e brillanti firme del giornalismo italiano pubblica ogni giorno sulla prima pagina de «La Stampa». La vita di tutti i giorni scorre in questo libro, i fatti piccoli e quelli grandi, i suoi protagonisti e i comprimari, le brutture e le speranze, i buoni e i cattivi, e per tutto Gramellini ha sempre la parola giusta ' misurata, graffiante, ispirata, dura, ammirata, mai gratuita. In queste pagine ci siamo tutti noi ed è difficile non riconoscersi; difficile non ridere, appassionarsi, indignarsi persino. E ancora più difficile non raccogliere, alla fine, l'indicazione di Gramellini: per essere felici, o almeno per provare a esserlo, torniamo ad agire con la spontaneità degli ingenui; ricominciamo a credere che i miracoli possono ancora accadere, ma smettiamo di aspettare che vengano da fuori di noi.
Il potere dei sogni
Luis Sepúlveda
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 125
Sepulveda denuncia le iniquità del Paese in cui è nato e che ama, di quello in cui ha scelto di vivere e più in generale del mondo. Alle riflessioni sugli argomenti più scottanti della politica internazionale, in cui prende posizione contro Blair e Bush e la guerra in Iraq, si alternano i. commossi ricordi di amici scomparsi e storie quotidiane.
Mao. La storia sconosciuta
Jung Chang, Jon Halliday
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 960
Questo saggio è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: completamente privo di idealismo, ottenne il potere grazie ai suoi complessi rapporti con Stalin, che datavano dagli anni '20, e a una serie di complotti, avvelenamenti e ricatti. Ma dopo aver conquistato la Cina nel 1949, il suo scopo segreto era diventato la conquista del mondo, e per inseguire questo sogno Mao arrivò a causare la morte di 38 milioni di persone nella più grande carestia registrata nella storia. In tutto, più di 70 milioni di persone persero la vita sotto il governo di Mao, e questo in tempo di pace.
I signori del clima. Come l'uomo sta alterando gli equilibri del pianeta
Tim Flannery
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 398
Che cosa s'intende per "cambiamenti climatici"? In che modo il riscaldamento globale influenzerà la vita sul pianeta? È questa la causa di uragani sempre più frequenti alternati a periodi di siccità? Il processo che si è messo in moto è inevitabile? Sono domande urgenti e complesse a cui Tim Flannery, scienziato ed esploratore australiano, risponde con grande chiarezza, inserendole nel contesto di una storia del clima che ha inizio milioni di anni fa e che negli ultimi decenni ha subito brusche alterazioni, inimmaginabili se considerate su periodi di così breve durata. Di fatto, la sempre più massiccia emissione di gas nell'atmosfera sta accelerando il surriscaldamento della Terra con conseguenze catastrofiche per la vita del pianeta. Nessun paese può sottrarsi a questa minaccia, perché l'innalzamento della temperatura è un fenomeno globale, di cui noi esseri umani siamo i principali responsabili. Siamo noi, infatti, i "signori del clima" e siamo noi con le nostre scelte e con i nostri comportamenti ad avere in mano il futuro del pianeta.
Breve storia di (quasi) tutto
Bill Bryson
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 589
"Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere." Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità.
Il significato delle cose
A. C. Grayling
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 230
"Una vita senza ricerche non è degna per l'uomo di essere vissuta", affermava Socrate. Con queste parole il filosofo intendeva dire che una vita ben vissuta, non affidata ai capricci del caso, ha obiettivi suoi propri, scelti e stabiliti da chi la vive. E se si vuole che la vita abbia, per quanto possibile, forma e orientamento, è necessario dedicare a essa qualche riflessione. Ma porsi delle domande sul significato dell'esistenza e sulla condizione umana non deve essere necessariamente un esercizio faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva. Con profondità di pensiero e piglio da grande divulgatore, A.C. Grayling ci conduce lungo un percorso di conoscenza tracciato da parole chiave della nostra esistenza, affrontando questioni complesse con l'aiuto di testi religiosi e riflessioni di grandi pensatori, antichi e moderni. Dall'amore alla morte, dalla tolleranza al dolore, dalla lealtà alla menzogna: scandito da sessanta "voci", questo libro, che per molti aspetti si rivela una guida spirituale, è in realtà un appassionante viaggio dentro noi stessi alla scoperta di una rinnovata consapevolezza esistenziale, alla luce di un'autentica conoscenza di ciò che ci circonda.
Incontri con menti straordinarie
Piergiorgio Odifreddi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 390
Economia, matematica, fisica, chimica, biologia: attraverso cinquanta incontri-interviste con i maggiori protagonisti di queste cinque discipline, Odifreddi percorre un'altra tappa del suo personale viaggio lungo i sentieri del mondo scientifico contemporaneo. John Nash, Amartya Sen, Enrico Bombieri, Jean-Pierre Serre, John Archibald Wheeler, Roald Hoffmann, Ilya Prigogine, Frederick Sanger, Renato Dulbecco, Rita Levi-Montalcini, James Watson sono alcuni dei personaggi che si incontrano in queste pagine che, spaziando dalla biografia alla ricerca - con incursioni, per esempio, nella religione e nella politica - compongono nell'insieme un "ritratto" della scienza del nostro tempo.
I cento talleri di Kant. La filosofia attraverso gli esempi dei filosofi
Pietro Emanuele
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 240
Cinquanta gli esempi di cui i filosofi si sono sempre serviti per farsi capire anche dai profani. Chi già conosce la storia della filosofia potrà divertirsi a vederla applicata in qualche esempio di cui ignorava l'esistenza. Chi invece ne ha una conoscenza soltanto vaga potrà apprenderla senza sforzo... L'autore garantisce che non si tratta di un semplice gioco di società, ma una maniera sicura, sperimentata da secoli, per impadronirsi dei più importanti temi filosofici.
In cerca di una patria. 8 settembre 1943: i ragazzi della generazione sfortunata tornano in guerra al fianco degli Alleati per rifare l'Italia
Alfio Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 292
L'8 settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, tanti militari italiani impugnano le armi contro il tedesco. In Italia, in Francia, in Jugoslavia, in Grecia, in Albania, nelle isole del Mediterraneo soldati, ufficiali e diversi generali comprendono che per aiutare la Storia a voltare pagina bisogna mettere in gioco la propria vita. In tre settimane sono circa 25.000 i caduti, non pochi di essi fucilati dopo la resa. Si dissolvono gli alti comandi, ma i ragazzi della generazione sfortunata, che hanno già pagato un alto tributo di sangue a EI Alamein e in Russia, rispondono alla chiamata per ricostituire un esercito da schierare accanto agli Alleati. Molti di loro sono fascisti, tuttavia nello sfacelo di quei giorni si aggrappano all'ultima ancora, l'Italia. Un'Italia senza aggettivi - né fascista né antifascista, né monarchica né repubblicana - per la quale battersi e morire. E alla fine a morire sui campi di battaglia e nei lager tedeschi saranno più di 86.000. Attraverso la dolorosa presa di coscienza di quindici giovani e giovanissimi fanti, artiglieri, alpini, bersaglieri, "In cerca di una patria" racconta i venti mesi di guerra al nazi-fascismo di questi soldati italiani di cui non si parla mai.
Il matematico impertinente
Piergiorgio Odifreddi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 347
Impertinente, in senso letterale, è chi "non appartiene", ad esempio a una politica o a una religione, e non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza - dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.