Tecniche Nuove: Impianti
Data center. Progetto, realizzazione, gestione
Domenico Trisciuoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 196
I Data Center sono oggi il crocevia del mondo digitale. Se i dati costituiscono la vera ricchezza di qualsiasi azienda, la loro conservazione, la loro elaborazione e trasmissione sono diventate attività indispensabili per l’umanità. Dalle grandi multinazionali alle piccole aziende e, con l’avvento dello smart working, persino nelle singole abitazioni, si rende indispensabile realizzare un Data Center. Questo libro tratta l’argomento nella sua completezza, fornendo indicazioni chiare e dettagliate per la progettazione, la realizzazione, la gestione di un Data Center, di qualsiasi dimensione e tipologia e sotto tutti i possibili aspetti. Particolare attenzione viene posta ai due principali cardini, indispensabili in un Data Center: da un lato la continuità di servizio e gli accorgimenti per garantirla in ogni circostanza, descrivendo i circuiti più in uso per soddisfare tale necessità; dall’altro viene affrontato come priorità assoluta l’aspetto dell’efficienza energetica anche e soprattutto alla luce delle recenti Direttive Europee. Oltre ai numerosi riferimenti normativi, all’analisi delle variabili che incidono sulla corretta realizzazione e gestione di un Data Center, il volume si completa fornendo al lettore esempi concreti su strutture di grandi, medie e piccole dimensioni. Per la sua concezione e per lo sviluppo degli argomenti trattati, il libro si propone come riferimento concreto ed efficace per tutti i protagonisti chiamati a progettare, realizzare e gestire un Data Center, garantendo continuità di servizio ed efficienza energetica.
L'efficienza energetica nella refrigerazione commerciale. Metodi e strumenti
Luca Tarantolo
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 176
Rivolto a progettisti di impianti, installatori, società di manutenzione, committenti e utenti finali, l’obiettivo principale del manuale è quello di fornire una panoramica completa sulle tecnologie di refrigerazione e sulle strategie per migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di raffreddamento. Il libro affronta i principi fondamentali della refrigerazione, i cicli di raffreddamento più comuni e le diverse tipologie di impianti e apparecchiature utilizzate nel settore. Inoltre, si esplorano le sfide e le opportunità legate all’efficienza energetica nella refrigerazione e si presentano soluzioni per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra. Il lavoro è realizzato alla luce delle aggiornate normative vigenti in materia e in collaborazione con le migliori aziende del settore.
La legionella negli impianti. Guida tecnica per la prevenzione e il controllo
Luca Stefanutti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 240
La progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari e di climatizzazione rivestono un ruolo fondamentale ai fini della riduzione del rischio della legionellosi, la grave patologia causata dal batterio della legionella, che ha registrato negli ultimi anni un continuo aumento dei casi su scala globale. Il manuale La legionella negli impianti contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la prevenzione e il controllo secondo la regola dell’arte, nel rispetto di norme e leggi – come le Linee Guida del Ministero della Salute – e utilizzando le tecnologie più avanzate. La prima parte del volume affronta gli aspetti medici ed epidemiologici, quali fonti di infezione, modalità di trasmissione, sintomatologia, fattori di rischio, diagnosi di laboratorio e dati statistici. Nella seconda parte sono descritti i riferimenti legislativi e normativi e le buone pratiche di progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti, con un particolare focus sulle soluzioni tecniche più innovative. La terza parte, infine, analizza le procedure gestionali relative alla conduzione e alla manutenzione, ai protocolli di controllo del rischio e ai sistemi di disinfezione atti a prevenire e contrastare la moltiplicazione e la diffusione del batterio. Completano la guida l’appendice dedicata agli aspetti legali, un’ampia bibliografia e un glossario.
La climatizzazione sostenibile. Soluzioni progettuali e casi di studio
Luca Stefanutti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: IX-507
Questo libro presenta le tecnologie più innovative per il benessere ambientale secondo un approccio che copre tutta la casistica delle applicazioni: dai luoghi di lavoro e di abitazione a quelli per il commercio, la cultura e il tempo libero, dagli edifici per la sanità e l’istruzione fino ai magazzini per la logistica e i data center. La prima parte descrive in modo sintetico le attività che definiscono il contesto di un processo progettuale orientato alla sostenibilità: riferimenti legislativi e normativi, protocolli di certificazione, processi e strumenti per la progettazione, fino ai sistemi ad alta efficienza. La seconda parte del libro illustra le soluzioni progettuali per ogni tipologia di applicazione, mentre la terza e ultima parte è dedicata all’analisi di un vasto repertorio di casi di studio relativi a opere di rilievo internazionale di recente realizzazione. Per ogni progetto si analizzano le caratteristiche architettoniche e funzionali, la tipologia di impianto adottato e i risultati operativi dal punto di vista energetico e gestionale. Corredato da un ricco apparato di immagini, schemi e disegni, La climatizzazione sostenibile rappresenta una guida pratica e si rivolge a tutte le figure coinvolte nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione del sistema edificio-impianti, quindi non solo gli impiantisti ma anche gli architetti, i committenti e gli utenti finali.
Manuale illustrato per la domotica a uso sociale. La casa flessibile al servizio dell'uomo
Giovanni Del Zanna, Massimiliano Malavasi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 112
La prima edizione ha dimostrato che il tema trattato promuove in maniera diffusa la realizzazione di impianti elettrici innovativi, evidenziando come il corretto utilizzo della tecnologia possa creare nuove e molteplici opportunità che l'impianto di tipo tradizionale non può offrire. Con la domotica decidere la tipologia d'impianto significa determinare i livelli di sicurezza, comfort, efficacia energetica e fruibilità con i quali si vuole realizzare l'abitazione. L'innovazione tecnologica e l'avvento della domotica hanno rivoluzionato il ruolo dell'impianto elettrico, qualificandolo quale elemento fondamentale per la soddisfazione di bisogni diversificati, anche di vitale importanza, della persona che abita e utilizza la casa: questo manuale è specificatamente dedicato a questi bisogni. Il manuale è rivolto a una molteplicità di figure professionali: installatori, progettisti elettrici, architetti, professionisti del mondo edile e studenti degli istituti tecnici e professionali, chiamati a scoprire i vantaggi che possono trarre dall'utilizzo di sistemi domotici. Inoltre, grazie alla semplicità e all'immediatezza della trattazione, il manuale può tornare utile anche alle persone interessate, agli operatori socio/sanitari o alle associazioni che vogliono conoscere soluzioni tecnologiche in grado di rendere più semplice la vita nella casa, così da aumentare le possibilità di autonomia delle persone anziane o con disabilità, o anche semplicemente migliorare il comfort di chi la abita.
Architettura radiante. Fondamenti di un nuovo benessere ambientale
Roberto Messana
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 290
L'architettura radiante nasce da una organica visione scientifica dei meccanismi energetici che regolano la climatizzazione e il confort termico ambientale con l'utilizzo delle tecnologie radianti, in particolare a soffitto. Pensare alla climatizzazione radiante solo in termini di impianti è però riduttivo, perché già a partire dalla progettazione architettonica il progettista può esprimere la sua funzione di integratore di soluzioni capaci di aumentare il valore del progetto, sia nell'edilizia nuova che in quella da riqualificare. Il libro offre quindi il suo contributo a tutte le figure della filiera edilizia: architetti, termotecnici, costruttori, installatori termoidraulici, energy manager, studenti, facoltà universitarie e docenti nonché utenti finali sensibili al tema dei benessere e della qualità della vita. Il manuale offre i giusti strumenti per affrontare correttamente la progettazione della climatizzazione radiante, con grande ricchezza di concetti scientifici, tabelle, schemi progettuali, soluzioni tecniche. I principi fisici, i metodi di calcolo, i meccanismi fisiologici che governano il confort estivo e invernale sono formulati per offrire al lettore un aggiornato strumento culturale e tecnico per la propria attività. A completamento del libro è scaricabile dal sito www.tecnichenuove.com il software "Scambi termici corpo-ambiente".
Utilizzo del calore geotermico. Manuale di tecniche geotermiche per la climatizzazione e gli usi tecnologici
Massimo Ghisleni
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 238
Il testo si pone l'obiettivo di descrivere da un punto di vista termotecnico le tematiche legate allo sfruttamento del terreno. Vengono quindi offerte le nozioni necessarie per affrontare i calcoli di dimensionamento dei sistemi, le indicazioni per realizzare gli schemi di collegamento e le informazioni per gestire il cantiere in fase di realizzazione del sistema di scambio geotermico. Dopo una presentazione generale della tematica geotermica, per ciò che attiene gli sfruttamenti diretti ed indiretti del calore endogeno, il manuale descrive: le tipologie impiantistiche utilizzabili per sfruttare i fluidi geotermici naturali presenti nel sottosuolo in determinate aree geografiche; le differenti tipologie di sistemi di scambio termico con il terreno attraverso scambiatori di calore inseriti nel sottosuolo; le fasi realizzative degli impianti e i vari test necessari per il collaudo e il bilanciamento dei sistemi; le differenti tipologie di pompe di calore; le nozioni fondamentali di geologia e di lettura delle carte geologiche in funzione della determinazione delle caratteristiche termiche del terreno; i metodi di calcolo per sonde geotermiche verticali, sonde geotermiche orizzontali e sistemi di scambio aria-terreno.
Manuale degli impianti idrici e sanitari. Progetto idrico e sanità ambientale
Vittorio Bearzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 589
È auspicato da tutti e in ogni ramo della vita e del lavoro un cambiamento profondo, e nel settore impiantistico esso risulterà davvero radicale praticando l'innovazione definita dalla nuova normativa che ha riordinato l'attività di installazione degli impianti: regole sane si applicano ora a tutti gli impianti, indipendentemente dalla destinazione d'uso, ed è finalmente instaurato l'obbligo della progettazione anche per l'idraulica sanitaria, oggetto principale del presente manuale. Ampiamente aggiornato nella sua terza edizione, il testo ha l'obiettivo di informare e facilitare il compito dei progettisti e dei tecnici d'impresa: infatti, alla chiusura di ciascun capitolo, il lettore troverà una scheda la cui compilazione potrà formare il progetto dell'impianto. Molto estesi e attraenti sono i campi di studio e di calcolo trattati, in modo da rendere l'opera un testo di riferimento che coinvolge per responsabilità sia il committente e proprietario dell'impianto, sia il progettista, il costruttore dei componenti e il responsabile tecnico dell'impresa installatrice, cioè i quattro pilastri che hanno il compito di sostenere la qualità. Vengono trattati e approfonditi i diversi aspetti dell'impiantistica: approvvigionamento idrico e purificazione dell'acqua, interventi dell'acqua antincendio, benessere ricavato dall'acqua calda, difese e protezioni nell'idrosanitaria.
Il vapore. Proprietà, produzione, centrali termiche e termoelettriche, utilizzi industriali e civili
Francesco Calza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: X-189
Il vapore oggi è utilizzato nell'industria non solo come mezzo per produrre energia meccanica ed elettrica ma anche in molti processi industriali che richiedono energia termica. I vantaggi dell'uso di questo fluido sono notevoli l'acqua è il più diffuso liquido presente sulla terra e il meno costoso, è chimicamente molto stabile, è un prodotto che non presenta problemi di tossicità e di sicurezza; - l'acqua evapora per produrre vapore a temperature che non pregiudicano la stabilità dell'acciaio, e quindi le macchine necessarie alla produzione sono relativamente economiche; i quantitativi di energia in gioco sono molto elevati e le possibilità di scambio termico insuperabili. Questo piccolo manuale, semplice e di facile consultazione, scritto con un approccio soprattutto pratico, affronta tutte le problematiche connesse alla produzione e all'utilizzo del vapore descrivendone in particolare: i processi di combustione, le caldaie, gli impianti di trattamento delle acque di alimentazione delle caldaie, le reti di distribuzione, gli scambiatori di calore, gli impianti di riscaldamento, le valvole e gli strumenti di controllo.
Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto
Vittorio Bearzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: XII-364
Da oltre quindici anni, con edizioni via via aggiornate, questo testo accompagna ia tecnica del riscaldamento ambientale nella sua evoluzione qualitativa, includendo la cura del comfort, il corretto impiego delle risorse e il rispetto dell'ambiente naturale, applicando un metodo interpretativo dei dettami legislativi. Ora si assiste al proliferare sfrenato di leggi e decreti che rendono ben difficile la progettazione senza l'ausilio di una guida pratica che segua un percorso progettuale completo: dalla concezione dell'edificio al dimensionamento impiantistico, in relazione al fabbisogno di energia e al raffronto con l'energia utile, sia per le verifiche di legge sia per l'opportunità di scelte progredite. Caratteristica peculiare del libro è l'esemplificazione pratica; casi concreti percorrono tutta la trama del testo consentendo al lettore di riscontrare ogni passaggio dell'iter progettuale, nel calcolo come negli schemi grafici. Il progetto esecutivo si sviluppa di capitolo in capitolo confrontandosi con la normativa e con la fisica tecnica, mentre la progettazione impiantistica vera e propria spazia nell'ambito delle scelte di sistema individuando i modelli dei circuiti di centrale e di quelli distributivi, con un occhio agli errori più comuni che purtroppo si vanno diffondendo nella pratica.
Energia eolica. Progettazione de sito onshore e offshore
Angelo Selis
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 331
Il volume si prefigge di fornire al tecnico tutte le informazioni necessarie per progettare un sito eolico onshore e offshore e comprenderne le problematiche. Chi si occupa di eolico deve conoscere la risorsa vento e, dunque, studiare l'ingegneria del vento. Captare il vento con la pala eolica e sfruttarne al massimo l'energia cinetica è alla base del funzionamento della turbina eolica. Nel libro viene descritta la componentistica di ogni tipo di turbina da utilizzare nelle centrali eoliche, per potenza, tipologia e impiego; si esaminano l'assemblaggio e le modalità di posa in opera nella centrale eolica, con l'installazione del cantiere, le condizioni di funzionamento e la manutenzione. Vengono inoltre illustrati gli aspetti relativi alla scelta del sito: la ventosità, l'impatto ambientale (tra cui l'impatto acustico e visivo), la convenienza e la possibilità di immettere l'energia in rete, nonché la dismissione del sito. Ampio spazio è dedicato alla produzione energetica nelle centrali elettriche, alla trasmissione dell'energia elettrica, anche in mare, e alla conversione di grandi potenze offshore da AC a DC e da DC ad AC. Completano la trattazione l'analisi sul futuro dell'eolico, con un approfondimento sulle piattaforme continentali e sulle fondazioni e strutture galleggianti. L'ultimo capitolo è dedicato alle più recenti direttive comunitarie, con un riepilogo delle principali norme di riferimento a livello nazionale e regionale.
Manuale degli impianti termici e idrici
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 1403
Quest'opera, aggiornata nei contenuti e rinnovata nella veste grafica, è frutto dell'esperienza professionale dei nove autori nel campo della termoidraulica, sia civile sia industriale, e si pone come una guida teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione degli impianti termici e idrici. Il realizzatore di impianti deve oggi superare i confini dell'idraulica e della termotecnica e spaziare dove lo portano le esigenze dell'utente o del committente; per questo si sono riunite in un solo testo le teorie di base delle discipline complementari sufficienti a operare in modo semplice e corretto. D'altra parte, sul fronte della collettività, le norme sulla sicurezza e sull'ambiente entrano a pieno titolo in questo settore; perciò l'antincendio e l'antisismica, il controllo dell'inquinamento, la depurazione delle acque, il risparmio energetico e le nuove fonti di energia devono far parte del bagaglio culturale dell'impiantista tanto quanto i principi della termodinamica. Il Manuale raccoglie dunque tutta questa complessa materia, con una dose di teoria sufficiente a permettere la comprensione dei processi, mentre gli esempi pratici di dimensionamento degli impianti e i relativi procedimenti di calcolo - spesso provenienti da opere effettivamente realizzate - rendono più facile il compito del lettore.