Tecniche Nuove: Impianti
Impianti di condizionamento di server e data center
Antonio Briganti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: XII-120
Questo primo testo sul progetto dei sistemi di condizionamento per i server e i data center fornisce le informazioni più aggiornate su questa particolare classe di impianti, con le stime dei consumi di energia, i nuovi parametri proposti per valutarne l'efficienza energetica complessiva, le fondamentali linee guida per le condizioni da mantenere al loro interno, l'andamento dei flussi d'aria e la disposizione delle macchine di condizionamento rispetto ai server e alle altre apparecchiature IT. Inoltre, discute le più recenti soluzioni tecnologiche degli impianti per le diverse condizioni d'impiego, compresi i sistemi di raffreddamento a liquido e le macchine a C02. Un capitolo dedicato si sofferma sulle strategie per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti, che utilizzano quantità rilevanti di energia, e un altro sulle loro tipiche caratteristiche elettriche. Il libro costituisce una guida pratica, sintetica ma completa, ricca di illustrazioni, tabelle di dati tecnici e riferimenti a prodotti e materiali specializzati sul mercato degli impianti di condizionamento per i sistemi IT e le applicazioni mission critical.
Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione
Luca Stefanutti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 488
Questa pubblicazione rappresenta la traduzione e l'adattamento della Green Guide pubblicata dall'ASHRAE (American Society of Heating Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), punto di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti a servizio dei green buildings. L'obiettivo della guida è quello di divulgare e promuovere una metodologia progettuale basata sul coordinamento del lavoro in team tra le diverse discipline coinvolte nel processo di progettazione, costruzione e gestione: architetti, progettisti, installatori e gestori. Il volume è composto da 3 parti. I primi 2 capitoli introducono i concetti di base sui quali si fonda l'approccio sostenibile alla progettazione. La seconda parte si sviluppa su 14 capitoli che affrontano tutte le fasi del processo di progettazione: dal commissioning alla concezione architettonica, dal comfort degli ambienti interni al calcolo dei carichi termici, dai sistemi di produzione e distribuzione dell'energia agli impianti di climatizzazione, idrosanitari, di illuminazione e di regolazione, e infine alla documentazione di progetto. La terza ed ultima parte si compone di 2 capitoli dedicati alla fase di post-progettazione ovvero agli aspetti legati alla costruzione, conduzione, manutenzione e valutazione delle prestazioni degli edifici.
Manuale del freddo. Gli impianti frigoriferi
Karl Breidenbach
Libro: Libro rilegato
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 1000
Questo manuale fornisce le conoscenze fondamentali relative ai componenti di un impianto frigorifero. La lunga esperienza dell'autore, ricavata da anni di insegnamento e di attività pratica nel settore del freddo, assicura la più completa aderenza del testo agli scopi prefissi. Come opera di riferimento, rivolta sia alla formazione professionale dei tecnici frigoristi sia all'aggiornamento sulle tecnologie più recenti, esprime lo stato dell'arte dell'attuale tecnica degli impianti frigoriferi. La caratteristica peculiare di questo volume è lo stretto collegamento tra l'aspetto teorico e quello pratico, mediante testi chiari ed esplicativi e l'impiego di numerosi schemi e immagini, con cui è possibile identificare ancora più chiaramente i vari collegamenti e i diagrammi frigoriferi. A completamento di questo sono riportati numerosi esempi di calcolo con le relative soluzioni. L'opera si rivolge, dunque, a tutti i tecnici e i costruttori coinvolti nella progettazione e nell'installazione degli impianti frigoriferi. Essi potranno trovare un valido aiuto per risolvere i problemi che si possono incontrare nel lavoro di tutti i giorni, in particolare nel dimensionamento dettagliato dei vari componenti dell'impianto.
Il controllo del rumore negli impianti di climatizzazione e negli edifici
Antonio Briganti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 392
Questo libro affronta e analizza in modo completo le più comuni cause di rumore, sia quelle che si producono all'interno degli edifici, sia quelle di origine esterna, e chiarisce i modi attraverso i quali il rumore stesso si trasmette, offrendo le soluzioni più dirette ed efficaci per controllarlo e abbatterlo. La prima parte è dedicata alle caratteristiche del rumore e al suo comportamento, con l'analisi dei descrittori e dei principali procedimenti analitici per calcolarne la distribuzione. La seconda è rivolta espressamente al rumore prodotto dagli impianti tecnici, ne descrive le caratteristiche, i sistemi e le tecnologie per isolarlo e assorbirlo, offrendo un ampio insieme di dati pratici per valutare i risultati ottenibili. Tutti gli impianti tecnici sono perciò passati in rassegna e analizzati nel loro comportamento sonoro. La terza parte del libro è invece dedicata all'acustica architettonica, all'ingresso del rumore negli edifici, alle caratteristiche acustiche di materiali e componenti edilizi, fino alla correzione acustica degli spazi secondo le destinazioni d'uso. Sono quindi affrontati problemi che vanno dall'isolamento di soffitti e pareti all'intelligibilità della parola, dall'isolamento delle vibrazioni alla qualità della musica, dalle mappature acustiche alle misure del rumore, con un elenco aggiornato delle principali norme sul rumore nazionali e internazionali.
Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell'età delle mutazioni tipologiche
Gianluca Sgalippa
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 151
Nel panorama del design contemporaneo, il progetto dell'ambiente-bagno gioca un ruolo ormai centrale ed è interessato da una grande effervescenza creativa. Da alcuni anni assistiamo alla disgregazione degli schemi abitativi codificati dal Razionalismo, fenomeno che, di riflesso, spinge l'immagine della stanza da bagno e dei prodotti verso soluzioni innovative. Il prefisso "post-" presente nel titolo non indica semplicemente una successione cronologica tra due fasi differenti di un iter omogeneo. Indica, al contrario, un azzeramento (o quasi) dei dogmi e delle prescrizioni della tradizione, sostituiti da un hardware progettuale decisamente più complesso, ma anche libero, intuitivo, disinibito.
Impianti di riscaldamento. Il progetto secondo la Legge 10/91
Vittorio Bearzi, Roberta Iuzzolino
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 247
Le precedenti edizioni, espressione della necessità di disporre di un metodo interpretativo dei dettati della legge sul corretto impiego dell'energia del 1991, hanno costituito il principale supporto alla progettazione degli impianti di riscaldamento e allo svolgimento di corsi di termotecnica destinati agli ingegneri, ai periti industriali ed ai tecnici di aziende pubbliche e private con mansioni di progettazione, costruzione, assistenza tecnico-commerciale, verifica e ricerca-sviluppo. Tecnologia e normativa, però, evolvono rapidamente, concatenate l'una all'altra da relazioni che interpretano reali esigenze di comfort, sicurezza e tutela ambientale. Si è resa pertanto necessaria questa 3° edizione rivisitata e aggiornata.
Manuale degli impianti idrotermosanitari
Nino Zinna
Libro: Libro rilegato
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 1068
L'opera tratta gli impianti idrotermosanitari per l'edilizia (abitazioni e locali pubblici) considerandone dettagliatamente gli aspetti tecnici e di ambientazione alla luce delle moderne tecnologie. Tutti gli argomenti trovano un attento riscontro nei riferimenti alla legislazione vigente e alle norme tecniche che li riguardano. Sono presi in considerazione: distribuzione, trattamento e impiego di acqua potabile e di acqua sanitaria; distribuzione e impiego dei gas combustibili; servizi igienico sanitari; impianti di pulizia centralizzata; scarico e smaltimento di acque usate e meteoriche; impianti antincendio e per l'irrigazione dei giardini; realizzazione di piscine; dotazioni per il fitness.
Manuale dell'installatore frigorista
Rolf Seidel, Hugo Noack
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 376
Tecnici installatori e costruttori di impianti frigoriferi potranno trovarvi sia interessanti spunti per il montaggio, le riparazioni, l'assistenza e la manutenzione degli impianti, sia soluzioni a problemi complessi che si possono incontrare nel corso del lavoro di tutti i giorni, accompagnate da esaurienti esempi documentati. L'opera tratta in modo accurato i vari componenti degli impianti frigoriferi, come compressori, evaporatori, regolatori del flusso di refrigerante, tubazioni, e ne spiega il funzionamento, limitandosi peraltro a descrivere i soli principi fisici fondamentali indispensabili per una buona comprensione. Ampio spazio è dedicato invece alle procedure per la misurazione e gli interventi di assistenza e manutenzione.