Tecniche Nuove: Le guide di Natura & Salute
Gruppi sanguigni e dieta
Valeria Mangani, Adolfo Panfili
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il pH e la dieta ortomolecolare. L'equilibrio acido base, un fondamento della salute
Valeria Mangani, Adolfo Panfili
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2000
pagine: 128
50 ricette con una storia
Daniela Garavini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 128
Tutte le ricette hanno una storia, ma alcune più di altre sono sopravvissute agli eventi e alle trasformazioni, al cambiamento di gusto e di abitudini alimentari. Questo libro raccoglie le più interessanti e curiose, cercando di capire quando siano comparse o da quali precedenti si siano sviluppate e perché siano rimaste così a lungo nell'immaginario diffondendosi e arrivando fino a noi. Per alcune la risposta è semplice: sono buone e continuano a corrispondere ai nostri gusti, anche se magari ne abbiamo un po' semplificato il procedimento o alleggerito la composizione. Certamente, le ricette sono state create e si sono storicamente evolute nelle cucine a opera di massaie o di cuochi reali, di appassionati gourmet e di studiosi degli alimenti. Ma alcune raccontano anche di storie di battaglie e di naufragi, di mercanti e di esploratori, di poveri e di aristocratici, di miti e leggende antiche. Quelle di questo libro spaziano su un arco di tempo che va dalla preistoria ai nostri giorni, in uno spazio geografico che abbiamo scelto di confinare al Mediterraneo e in particolare all'Italia.
Frutta da scoprire
Claudia Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quante cose si possono fare con la frutta, oltre a mangiarla così com'è! Lo scoprirete in questo libro che prende in esame alcuni dei frutti più comuni, raccontandone la storia, le proprietà nutrizionali e proponendo ricette di cucina, di conserve e di prodotti per l'igiene e la bellezza, freschi e pronti all'usò, ricchi delle loro vitamine, sali ed enzimi. In primavera potrete contare su fragole, limoni e ciliegie, mentre in estate sono protagonisti la pesca, l'albicocca, il melone, il lampone e le mandorle. L'autunno è la stagione più ricca con mele, fichi, uva, cachi, melograni e noci. D'inverno trionfano le arance e i kiwi, ma anche l'avocado e la rosa canina. Imparerete a fare le maschere per il viso con i frutti morbidi; gli scrub con le mandorle, il melograno o i kiwi; i detersivi e i detergenti con il limone o le arance. Avrete anche modo di cimentarvi con le operazioni per essiccare la frutta, trasformarla in succhi, infusi, marmellate e liquori...
Colazioni dolci e salate
Giuliana Lomazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il primo pasto della giornata è importante, non va trascurato o sbrigato alla meno peggio. Questo vale per tutti e in particolare per i bambini e gli adolescenti. Se ciò che vi impedisce di fare a casa la prima colazione è il timore di arrivare in ritardo, sappiate che è possibile trovare il giusto equilibrio per non perdere troppo tempo nella preparazione consumando comunque una colazione buona, sana e sostanziosa. Che la preferiate salata o dolce, che amiate i cereali o il pane tostato, o altro, troverete in queste pagine buoni consigli nella scelta dei prodotti pronti (muesli, fiocchi, prodotti da forno), un ampio ricettario (da fare il giorno prima...), una guida per far da sé alcuni prodotti base. Uno sguardo alle abitudini di altri paesi potrà dare a lettori e lettrici nuovi suggerimenti; così come troverete altri spunti nel capitolo sul brunch.
Il manuale dell'autoproduzione in cucina
Chiara Frascari
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il saper fare è un ingrediente fondamentale in cucina, troppo spesso dimenticato. Siamo purtroppo abituati ad acquistare già pronti gran parte degli alimenti che finiscono nelle nostre case. Di molti non sappiamo nemmeno il processo di produzione: e se non fosse poi così difficile né lungo prepararli a casa propria? E se potessimo farlo usando ingredienti migliori? Percorrendo questo vero e proprio cammino dell'autoproduzione ne guadagneranno la consapevolezza, il gusto e la salute. Impareremo, infatti, a conoscere da vicino quello che mangiamo, a scegliere con cura gli ingredienti, a ottimizzare i consumi, a ridurre i rifiuti. Le ricette del libro spaziano dalle conserve, dolci e salate, alle salse, dai prodotti da forno agli snack. La filosofia per tutti i prodotti è sempre la stessa: pochi ingredienti e di qualità; procedimento il più possibile semplice e alla portata di tutti. E un gusto che non vi farà rimpiangere i prodotti acquistati.
Diete naturali per 12 mesi
Barbara Asprea
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 128
Dodici diete per i dodici mesi dell'anno: non per stare un anno a regime, ma per permettere di seguire una o più settimane di dieta in qualsiasi momento dell'anno, non solo dopo le feste natalizie o in primavera. Si può decidere di fare una settimana al mese di alimentazione ridotta per mantenere il proprio peso abituale, oppure si può desiderare una pausa dopo pasti particolarmente abbondanti. Insomma, una risposta pronta quando l'ago della bilancia comincia a spostarsi verso destra e gli abiti cominciano a tirare. I menu di questo libro rispettano la stagionalità non solo della frutta e della verdura ma anche del palato e delle naturali esigenze del corpo, ad esempio proponendo piatti caldi e saziami come zuppe e stufati durante i mesi freddi, mentre in estate la preferenza è per pietanze fresche, crude o con cotture brevissime. Sono tutti piatti vegetariani, con latticini e uova, ma anche con tante ricette vegane. Per ogni mese il lettore troverà uno schema dietetico di una settimana con molti suggerimenti e consigli.
Il tofu e la cucina vegetariana
Giuliana Lomazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 128
Tofu e derivati della soia sono sempre più presenti nei banchi dei negozi alimentari, immancabili nell'alimentazione di vegetariani e vegani, ma indispensabili anche per chi presenta intolleranze ai latticini a ha problemi di colesterolo troppo alto. Questa nuova edizione del libro, arricchita di ricette e nuovi capitoli, ne racconta la storia e l'origine e ne suggerisce i diversi usi culinari. Accanto al tofu che proviene dalla cucina cinese e al tempeh sempre di provenienza orientale, al quale sono dedicati un capitolo e numerose ricette, molti altri sono i prodotti a base di soia che si possono utilizzare in cucina, dal "latte", allo "yogurt" alla "panna", ai granulati, ai cosiddetti "hamburgher" "wurstel" e molto altro ancora. Il loro uso in cucina non è difficile, ma qualche accorgimento è utile per gustarli al meglio, sia in ricette dalla chiara impronta orientale, sia in piatti che combinano questi ingredienti con i sapori tipici della cucina mediterranea. Con 119 ricette.
Cucina metropolitana. 80 ricette sfiziose e sane pronte in 20 minuti
Emanuele Patrini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nell'immaginario collettivo le parole cucina e metropoli non corrono sempre sullo stesso binario: alla cucina si associa lentezza e tranquillità mentre la città è sinonimo di velocità. Ma la metropoli è anche il luogo della convergenza e dell'incontro di culture e cucine diverse, da cui si può trarre vantaggio e idee nuove. L'autore spiega con numerosi esempi come si può fare una cucina metropolitana di qualità, sana e buona, mettendo in tavola piatti gustosi, sfiziosi, che si ispirano a tradizioni differenti, in poco tempo. Una risorsa sia per i pasti quotidiani sia per preparare un piatto raffinato, una cena per gli amici o un aperitivo, senza dover ripiegare su qualcosa di acquistato già pronto. Ecco quindi 80 ricette, 30 delle quali fotografate per aiutarvi anche con l'immagine a realizzare i piatti proposti.
Feste buone & naturali. Menu e ricette vegetariane o di magro dal catalogo di «Cucina naturale»
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 128
Circa sessanta ricette, tutte corredate da foto a colori, e undici menu per suggerirvi nuovi piatti per le feste, scelte nella raccolta venticinquennale di "Cucina naturale". Ricette collaudate che rispecchiano l'idea di cucina della rivista: utilizzo di ingredienti biologici e di stagione, pochi cibi animali, oppure piatti completamente vegetariani e vegani. Scoprirete che la festa e il piacere della tavola non sono per forza associati a cibi grondanti unto e all'abbondanza dì carni, salumi, formaggi e panna. Antipasti leggeri e sfiziosi, primi della tradizione alleggeriti o del tutto innovativi, secondi vegetariani o di pesce, contorni fantasiosi e dolci per tutti i gusti compongono i nostri menu per le feste.
Risparmiare con la cucina bio
Carla Barzanò
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 128
Risparmiare è una parola che rischia di evocare fame e sacrifici. In realtà, il risparmio è parte integrante dei cicli naturali di ogni essere vivente. Gestire le risorse disponibili senza sprecarle è quindi una capacità insita in ciascuno di noi. La cucina è il luogo ideale per riscoprirla. Le ricette e i consigli che troverete vi aiuteranno a indirizzare giorno dopo giorno le scelte alimentari sulla via del rispetto della salute e dell'ambiente. Tanti piccoli accorgimenti indispensabili per risparmiare tempo, soldi e mantenersi in forma, riscoprendo anche il piacere del cibo. Come? Approfittando delle offerte locali e stagionali; riducendo i cibi conservati; evitando gli eccessi e riutilizzando gli avanzi. Con oltre cento ricette ed esempi di menu stagionali. Contiere QR code per vedere il video della ricetta.
Un giorno da vegani
Marina Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 128
Seguire una dieta unicamente vegana richiede l'aiuto di un nutrizionista, per il rischio a lungo andare di carenze di alcuni nutrienti, invece dedicarle almeno un pasto o un giorno alla settimana è un piccolo cambiamento non solo alla portata di tutti ma anche molto benefico per la propria salute e per l'ambiente. Lo spiega l'autrice, un medico dietologo che da decenni organizza corsi di cucina vegana e che in questo libro, oltre alle basi di questo tipo dì dieta e a una guida ai prodotti "alternativi", offre anche numerosi consigli pratici, e semplici ricette, divise tra colazione, pranzo e cena, con suggerimenti utili per creare un menu giornaliero invitante e adatto a tutti. Un libro per chi non è vegetariano, ma vuole o deve ridurre i cibi animali per problemi di salute; pensato per i neofiti di questo stile alimentare, che hanno poco tempo e poca pratica di cucina, ma molta voglia di imparare piano piano a modificare le proprie abitudini alimentari, con una cucina sana, gustosa e semplice.