Terra Ferma Edizioni: Tecete
Cucina da mar. Pesci e ricette dell'alto Adriatico
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 152
Cinquanta gustose ricette a base di pesce per descrivere i prodotti e la cultura gastronomica delle province venete bagnate dall'Adriatico. Nella ricca introduzione con i contributi di Raffaele Girotto, Fausto Maculan, Giampiero Rorato, Francesco Soletti, vengono illustrati l'ambiente naturale, i mestieri e gli strumenti che ruotano intorno alla pesca; dopo l'excursus storico si elencano i pesci, molluschi e crostacei di mare e laguna con i suggerimenti per le cotture più adatte, infine si spiega esaustivamente come scegliere, pulire e cuocere i vari tipi di pesce. I piatti fotografati da Cristiano Bulegato ci riportano colori e sapori della cucina veneta di pesce, dalle moeche col pien ai bisati coi amoi, all'insegna della tradizione più autentica.
A tavola con il Durello. Il vino di Giulietta, il vino dell'amore
Francesco Soletti
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
Un ricettario insolito, il cui protagonista non è un prodotto gastronomico, bensì un vino, il Durello. L'idea del volume nasce infatti dalla volontà di raccogliere e presentare un'ampia gamma di ricette, dall'antipasto al dolce, che ben si abbinano con il Durello, vino bianco della Lessinia - una zona che si estende tra il veronese e il vicentino - ancora poco conosciuto, ma dalle grandi potenzialità. Il Durello infatti, nelle sue diverse tipologie, fermo, brut e passito, è un vino estremamente interessante, che ben si adatta ad accompagnare qualsiasi tipo di pietanza e in qualunque occasione. Il ricettario si apre con un testo introduttivo di Francesco Soletti, che passa in rassegna, tra l'altro, le maggiori cantine produttrici e le manifestazioni legate a questo vino così versatile e di sicuro successo.
Cucina trevigiana
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 132
Il radicchio di Treviso
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 140
Cucina veronese. Il ricettario della provincia scaligera
Alfredo Pelle
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 132
Cucina padovana. Cinquanta ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 144
La cucina padovana è soprattutto cucina veneta, tuttavia gli chef del territorio hanno saputo presentare in questo volume, tutto illustrato, anche molte ricette tipicamente padovane che davvero rischiavano di perdersi per sempre e di cui forse pochi hanno ancora memoria, quali i menai - una minestra di mais e ossi di maiale - e la smegiassa, una torta a base di melassa. Il volume - ricettario contiene inoltre una breve ma chiara introduzione alla storia della cucina padovana di Piero De Franceschi, autorevole presidente della Confraternita della Gallina Padovana.
I dolci del Veneto. Torte, biscotti e golosità della tradizione
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
Un ricettario tutto dedicato ai dolci tradizionali legati al territorio veneto, crocevia di culture e di usanze che toccano città di pianura, di montagna e di mare con la diversità dei loro prodotti. Questo volume vuole essere un omaggio al territorio, alle tradizioni popolari e soprattutto alla forte tipicità locale che da sempre è stata punto di forza di questa zona, tanto che di frequente si incontrano sapori diversi in piatti spesso molto simili nella tipologia di ingredienti. Sia la stagionalità e la disponibilità dei prodotti che le scadenze del calendario religioso e di quello contadino hanno avuto una forte influenza nei ricettari familiari: si va dai dolci del carnevale a quelli natalizi, dai dolci del periodo della vendemmia a quelli dell'inizio dell'anno agricolo... Un modo davvero goloso per riscoprire la tradizione e alcuni sapori che non lasciano mai il tempo che trovano.
Stoccafisso baccalà. Le ricette della tradizione e del «festival del baccalà»
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 104
Fin dalla sua introduzione nella dieta tridentina del '500 come piatto povero, lo stoccafisso è stato reinterpretato e reso proprio dalla cucina regionale, trasformandosi da cibo popolare a prelibatezza per i palati più esigenti. Dopo un'introduzione storica dello chef Franco Favaretto seguono otto ricette della tradizione locale e 34 proposte creative presentate da chef locali al "festival del baccalà". Diciannovesimo volume della collana tecete, che propone libri da guardare ma soprattutto da usare grazie alle semplici descrizioni dei piatti e alle fotografie di Cristiano Bulegato. Franco Favaretto è chef del ristorante Baccalà divino di Mestre nonchè socio fondatore della Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato. Dal 2001 ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo nel mondo dell'enogastronomia e ha prestato la sua esperienza alla rivista Papageno, alle trasmissioni del Gambero Rosso Channel e alla Prova del Cuoco su Rai 1.
Le De.Co. vicentine. Le denominazioni comunali nel piatto
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 152
Le De.Co., Denominazioni di Origine Comunale, rappresentano una forma innovativa di promozione, riscoperta e tutela di quei prodotti agroalimentari di nicchia che fanno capo a territori e tradizioni racchiusi all'interno di una piccola comunità, di un paese, di un comune, appunto. In provincia di Vicenza, ne esistono già molti, tanto da poter loro dedicare questo volume che ne censisce in maniera organica la consistenza e l'importanza. Si va dal Sedano di Rubbio e Campese al Broccolo Fiolaro di Creazzo, dal Radicchio Rosso di Asigliano alle Patate di Posina, e poi ancora, i Piselli di Lumignano, le Castagne e le Noci di Lugo, il formaggio di Altissimo e il Verlata di Villaverla, la Carne secca di Lusiana e la Sopressa di Valli del Pasubio. Un percorso gastronomico che diventa un pretesto per inedite gite fuoriporta alla ricerca di storie e sapori antichi. Il volume propone la schedatura completa dei prodotti De.Co. della provincia di Vicenza, con notizie storiche, proposte di itinerari e curiosità, e infine un ricettario originale che mette nel piatto queste troppo poco conosciute specialità della terra vicentina.
Il maiale nella tradizione vicentina. Norcini, salumi e ricette
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
In questo volume Amedeo Sandri introduce l'argomento raccontando i suoi ricordi d'infanzia legati all'uccisione del maiale, ai riti antichi della sua macellazione, il consumo dei prodotti più deperibili in grandi feste campagnole, che oggi rivivono solo nelle classiche "cene dei ossi", fino all'arte di produrre insaccati nobili come cotechini, bondiole, salami e soprattutto sopresse. Nella seconda parte del volume Carla Urban compie un viaggio alla ricerca di quel che è oggi la cultura del maiale in terra vicentina, alla scoperta quindi di piccole nicchie di produzione o grandi imprese come quella legata alla DOP della Sopressa vicentina, alle cene rituali e a quei prodotti artigianali che ancor oggi sono vanto della norcineria vicentina. Seguono poi le ricette tradizionali legate alla cucina del maiale in terra berica, una quarantina, dal "figà nel radeseo" alla "sparagagna", in un itinerario di proposte che troppo spesso si rischia di dimenticare.
L'arte dello spiedo nel Vicentino
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'arte dello spiedo, così viva e da sempre tramandata in tutto il Vicentino, è tra le forme di cottura, forse la più antica. Ed è ancor oggi ricca quindi di suggestioni, saperi e cultura. Un gruppo di ristoratori e cuochi vicentini primo tra tutti Amedeo Sandri, svela i suoi segreti nell'arte di cucinare allo spiedo, proponendo al lettore, dopo una interessante parte storica e introduttiva, una serie di ricette, che son poi trucchi del mestiere, visto che la cottura allo spiedo, in fondo, non richiede, se non nelle attenzioni di preparazione, particolari abilità culinarie. Saranno proposti spiedi d'ogni tipo, da quelli più classici a base di selvaggina da piuma e da pelo, le carni del maiale e del bue a quelli più sintonizzati al gusto dei nostri tempi.
Guida all'enoturismo vicentino. Guide to Vicenza wine tourism
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'enoturismo è un fenomeno che ha preso piede ormai da qualche anno in molte zone d'Europa, da Bordeaux in Francia alla Weinstrasse in Germania, solo per citare un paio di esempi. In Italia la cultura dell'enoturismo è solo agli inizi, ma questa guida vuole essere il primo esempio di strumento utile al turista che decide di visitare la provincia berica non solo per le sue bellezze storico-artistiche ma anche per scoprire il mondo del vino che qui si produce. Percorsi dunque tra le aziende, ma anche tra le numerose manifestazioni dedicate alla vendemmia e all'uva, senza dimenticare che questa è anche terra di grappe e distillati d'eccellenza.

