Terre di Mezzo: Diari. Periferie
Fermo come un albero, libero come un uomo. Storia di Chico Mendes in difesa della foresta
Miriam Giovanzana
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 139
Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes muore sulla porta di casa, ucciso da un colpo di fucile. A 25 anni da quello sparo, un libro per non dimenticare la storia di chi seppe unire seringueiros, indios, sindacalisti, preti e politici attorno a un'idea rivoluzionaria di foresta: un luogo senza padroni, in cui alberi e uomini possano vivere e crescere insieme, gli uni custodi degli altri.
Cambia vita! Il Brasile di Júlia, Mateus, Dalva e gli altri: storie di liberazione con il progetto ViraVida
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 125
Come può immaginarsi una vita serena chi, sin da piccolo, è stato costretto a scappare di casa, a prostituirsi, a perdersi nelle droghe? Migliaia di ragazze e ragazzi brasiliani nascono in famiglie distrutte dalla povertà, e crescono per strada, tra violenze di ogni tipo. Eppure, grazie al progetto ViraVida, molti di loro trovano la forza di invertire la rotta e di iniziare a costruire un futuro diverso, pulito e luminoso. Questo libro ne raccoglie le storie. Racconti in prima persona che impressionano per la loro crudezza, ma che rivelano un coraggio sorprendente: quello degli adolescenti, che hanno saputo andare al di là delle terribili esperienze vissute, e quello degli adulti genitori, educatori, datori di lavoro - che li hanno accompagnati in questo difficile viaggio.
Ma tu quanti libri scrivi in una settimana? Quando i bambini intervistano gli scrittori
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 146
Uno scrittore e una classe di bambini: ingredienti esplosivi che danno vita a un dialogo sorprendente in cui gli autori si trovano a raccontarsi in maniera inedita, anche per se stessi. Qual è stato il tuo libro peggiore? Scrivi spesso di quand'eri piccolo? Posso dartelo io, un consiglio? Dimenticate le interviste classiche: i bambini hanno il coraggio delle domande appassionate e spontanee. Quelle che tutti, in fondo, vorremmo fare al nostro scrittore preferito.
A sud di casa. L'Africa delle donne
Laura Fantozzi
Libro
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2006
pagine: 176
Dall'Etiopia a Roma, lettere alla madre di una migrante in fuga
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2005
pagine: 96
Quando scappa con la madre per la prima volta, Simret è poco più che una bambina. Destinazione: Sudan. Nel 2005 un nuovo viaggio con altri migranti porta le due donne in Libia, verso l'Europa. Proprio nel deserto libico la madre muore. La ragazza, lacerata dal dolore, è costretta a proseguire, ma da quel momento inizia a scriverle una serie di lettere commoventi. Il viaggio, alla fine, la condurrà fino a Roma e a una nuova vita.
Lavavetri. Il prossimo sono io
Lorenzo Guadagnucci
Libro
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2004
pagine: 180
Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 101
Sette ragazzi e ragazze di origine africana spiegano cosa significa essere nati a Roma da genitori stranieri (o esserci arrivati da piccoli): la scuola, il rapporto con la famiglia e con i coetanei, la religione, il razzismo, i sogni. Il futuro dell'Italia sarà sempre più disegnato da storie come quella di Adil, che vorrebbe fare il giornalista, di George e del suo gruppo rap o, ancora, come quella di Iman, attiva nell'associazione dei Giovani musulmani d'Italia.
Viaggiatori viaggianti. Da Bob Marley a Che Guevara. Giro del mondo in quattordici racconti
Andrea Semplici
Libro: Copertina rigida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 214
Dall'America Latina di Ernesto Guevara al Cile di Pablo Neruda, dalla Venezia di Corto Maltese all'Africa del "Paziente inglese" o dei rasta di Bob Marley, fino a Ryszard Kapuscinski e Bruce Chatwin, un giornalista ripercorre i passi di personaggi indimenticabili, raccontando, oggi, i luoghi e gli incontri che ne hanno segnato le storie. Un grande viaggio letterario che si nutre di reportage e visioni, alla ricerca di ciò che è accaduto (e può quindi essere raccontato) e di ciò che, dell'esistenza di ognuno, può essere soltanto immaginato. Questa edizione è arricchita, rispetto alla precedente, di cinque nuovi racconti, da Arthur Rimbaud alle donne del deserto.
Viaggiatori viaggianti. Da Bob Marley a Che Guevara. Giro del mondo in nove racconti
Andrea Semplici
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 123
Dall'America Latina di Ernesto Guevara al Cile di Pablo Neruda, dalla Venezia di Corto Maltese all'Africa del "Paziente inglese" o dei rasta di Bob Marley, un giornalista ripercorre i passi di personaggi indimenticabili, raccontando, oggi, i luoghi e gli incontri che ne hanno segnato le storie. Un grande viaggio letterario che si nutre di reportage e visioni, alla ricerca di ciò che è accaduto (e può quindi essere raccontato) e di ciò che, dell'esistenza di ognuno, può essere soltanto immaginato.
Il momento è atipico. Cinque dialoghi fra lavoratori precari e lavoratori dipendenti
Marilisa Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2001
pagine: 102
"Per qualche settimana il dottore mi ha proibito di alzarmi dal letto. Per fortuna, questo periodo ha coinciso con le ferie." Ci si può ritenere fortunati se le ferie coincidono con un periodo di malattia? Agli atipici succede. Non solo: l'esordio dei contratti atipici ha spezzato la solidarietà, mettendo gli interessi dei lavoratori dipendenti in conflitto con quelli dei precari. "Il momento è atipico" accosta, in cinque dialoghi immaginari, le voci di lavoratori atipici e di dipendenti: un anziano metalmeccanico e l'addetto di un call center, due ricercatrici, il dirigente di un'impresa no-profit e il collaboratore di una Ong. Voci in presa diretta che dicono di contraddizioni e insicurezze ad oggi senza risposta.
Questa pelle è pulita. Diario di uno straniero in carcere
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2001
pagine: 97
Un pomeriggio d'inverno M. viene accusato di un reato infamante. Lui è nero e immigrato. Perde la causa anche se si proclama innocente. Il libro è la storia di un'accusa, e delle difficoltà di far rispettare i diritti di difesa per le persone più deboli. Ma è anche un mistero: di come certe vite s'aggroviglino, e tutto ciò che è banale diventa importante. Una vicenda che potrebbe capitare a tutti. Ma il cuore del racconto è il diario che M. tiene in carcere: un mondo separato, in cui sofferenza e soprusi gratuiti si aggiungono alla privazione della libertà. La storia di una volontà tenace di sopravvivere e di tornare un giorno a rivedere le stelle. La solidarietà degli amici e i legami che, nella prova, diventano più forti.
La grande casa di monsieur Diallò. Diario di un viaggio di turismo responsabile in Senegal
Anna Jannello, Carlo Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2001
pagine: 107
Fra gli albergoni con l'aria condizionata e i "viaggi faidaté", un terzo modo di viaggiare è possibile. Lo hanno sperimentato Anna e Carlo, partiti per il Senegal con un viaggio di turismo responsabile per ripercorrere in senso inverso il cammino che porta in Italia i venditori di "Terre di mezzo", il giornale di strada. Un piccolo gruppo di persone desiderose di fare del viaggio un'autentica occasione di incontro con chi abita i villaggi e le città, disponibili a dormire presso le famiglie e dividere i pasti con loro, pur senza rinunciare al piacere della vacanza e a gustare le bellezze del Paese.