Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Textus: Filosofia al presente

Plotino. Corso del 1898-1899 all'École normale Supérueure

Plotino. Corso del 1898-1899 all'École normale Supérueure

Henri Bergson

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2019

pagine: 185

Più di Platone e più di Aristotele, è Plotino, per Bergson, la chiave che permette di aprire la porta della metafisica: non solo della metafisica greca, di cui l'opera plotiniana rappresenta come un compendio, ma della metafisica in generale, compresa quella razionalistica dei moderni, che solo apparentemente si distaccano, secondo Bergson, dall'impianto concettuale classico. Ma Plotino, per Bergson, è anche il filosofo che per primo ha colto nella psicologia (la teoria dell'anima) la via d'accesso per svelare i segreti della vita e dell'universo. Nel corso della sua intera esistenza, il filosofo francese si è incessantemente specchiato nel filosofo alessandrino, trovandovi, a un tempo, il grande avversario di una metafisica della durata e il grande alleato nella critica del determinismo e del positivismo scientista. Di enorme valore è, perciò, la traduzione di queste lezioni su Plotino che, nell'anno accademico 1898-1899, Bergson tenne all'École normale supérieure. Esse costituiscono sia un introduzione chiarissima alla filosofia di Plotino sia una presentazione altrettanto chiara del pensiero di Bergson.
15,00

L'insegnamento impossibile. Sul sapere postmoderno

L'insegnamento impossibile. Sul sapere postmoderno

Flavia Conte

Libro

editore: Textus

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il pensiero postmoderno, secondo Flavia Conte, ha sancito la liquidazione del pensiero critico e ha delegittimato la parola "insegnante" privandola della sua specificità magistrale. Ne risulta per la scuola uno stato di crisi permanente.
19,50

Parole di plastica. La neolingua di una dittatura internazionale

Parole di plastica. La neolingua di una dittatura internazionale

Uwe Porksen

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2011

pagine: 192

"Sulla superficie o sul fondo della nostra lingua sciama da qualche tempo un drappello di parole nuove non nell'aspetto, ma nel modo in cui vengono usate". Tra di esse figurano sostantivi quali sviluppo, sessualità, comunicazione, informazione, progresso e identità. Coniugando il rigore della ricerca con metafore ed esempi ora divertenti, ora spiazzanti, Uwe Pörksen ripercorre la storia di questi vocaboli, caratterizzati come la plastica da una plasmabilità infinita e da una stereotipia consolidata.
15,50

Che cos'è la vita?

Che cos'è la vita?

Paul-Antoine Miquel

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2011

pagine: 112

Paul-Antoine Miquel riattraversa in questo brillante saggio divulgativo i grandi enigmi della biologia contemporanea. Come avviene il salto dall'inorganico all'organico? Si può ridurre la vita a programma genetico? Come pensare il rapporto tra selezione naturale e processo evolutivo? Che cosa significa che il vivente è un sistema complesso? Che cos'è una proprietà emergente? Un viaggio filosofico attraverso i grandi risultati della termodinamica, della teoria dei sistemi informatici, della biologia molecolare, della genetica delle popolazioni. In direzione di un'intuizione tanto audace quanto solida e documentata. La vita non "è" nulla. La vita "accade". È dell'ordine del processo, non della sostanza. È un evento che accade a partire da precisi materiali di partenza e che riconfigura quei materiali senza sosta. Così la vita, pur senza coincidere con la sua materia, è un processo da parte a parte materiale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.