Textus: Le nuove lune
Il pane e la pace. L'episcopato di Loris Francesco Capovilla in terra d'Abruzzo
Enrico Galavotti
Libro: Copertina rigida
editore: Textus
anno edizione: 2015
pagine: 208
Fatiche e sogni, gente d'Abruzzo
Edoardo Tiboni
Libro: Copertina rigida
editore: Textus
anno edizione: 2013
pagine: 216
La convergenza mancata. Mezzo secolo di economia dell'Abruzzo
Giuseppe Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2011
pagine: 233
Perché l'Abruzzo ha interrotto il processo di convergenza con il Centro-Nord? Perché e quando la crescita dell'economia regionale si è fermata? Quali sono i possibili rimedi per tornare a convergere sulle economie delle regioni più ricche? A queste e molte altre domande risponde l'economista Giuseppe Mauro in un lungo colloquio con il giornalista Antonio De Frenza. Il libro prende le mosse dall'immediato dopoguerra, descrive la grande stagione del miracolo economico, il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno, la crescita impetuosa della piccola e media imprenditoria abruzzese, l'insediamento della grande industria, lo sviluppo dei distretti industriali, la scommessa europea, la sfida verso i mercati internazionali, il rischio e le opportunità della globalizzazione, infine la crisi finanziaria, il terremoto e i riflessi sull'economia regionale.
Le ragioni dell'Abruzzo. Intervista a Luciano D'Alfonso
Umberto Dante
Libro: Libro rilegato
editore: Textus
anno edizione: 2010
pagine: 158
La famiglia, l'infanzia a Lettomanoppello, l'adolescenza e la scoperta dell'impegno, Pescara, l'Abruzzo, l'Italia e l'Europa e ancora la politica, gli amici, i libri, la spiritualità, il lavoro e le passioni. Luciano D'Alfonso risponde alle domande di Umberto Dante, tratteggia un'autobiografia e la prospettiva inedita di un Abruzzo forte della sua identità ma ragionato e ripensato in modo originale nei suoi confini interni e di regione, nel ruolo delle sue città, nei rapporti fra la costa e l'interno, fra le aree urbane e quelle periferiche. Un'elaborazione che spazia dalla riflessione storica all'analisi politica, dall'approfondimento filosofico alle valutazioni sull'economia, sempre con il cuore in Abruzzo e la testa in Europa.