Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tunué: Lapilli

Conversazione con Carlo Chendi. Da Pepito alla Disney e oltre: cinquant'anni di fumetto vissuti da protagonista

Conversazione con Carlo Chendi. Da Pepito alla Disney e oltre: cinquant'anni di fumetto vissuti da protagonista

Sergio Badino

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2006

pagine: XII-200

Sergio Badino, giovane sceneggiatore ligure, con questo libro-intervista ha fatto un regalo a ogni appassionato di fumetti. La possibilità di rivivere la carriera di Carlo Chendi, icona del fumetto Disney made in Italy (e non solo), dagli esordi al mitico "Dottor Paperus", fino alle gesta anni Ottanta di "Ok Quack", papero fantascientifico, e alla "Paperfantasy" dei Novanta.
14,50

Supereroi. Araldica e simbologia dell'eroismo dei miti classici a «Superman» e «The Authority»
12,50

Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca

Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca

Gianna Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 152

Il fumetto a... scuola! Non più un piacere segreto di cui vergognarsi e da consultare di nascosto, ma un utile strumento didattico-pedagogico. Fugando ogni dubbio sul valore dei comics, Gianna Marrone ci dimostra in che modo e perché nella nostra scuola dovrebbe essere introdotta la lettura dei fumetti. L'autrice ci porta per mano nel paese della Pimpa e di Calvin & Hobbes, delle Witch e di Pinky, e ci spiega come, invece che contrastare la crescita dei bambini, la lettura dei fumetti costituisca uno stimolo fondamentale per lo sviluppo della loro personalità.
19,00

Cosplay culture. Fenomenologia dei costume players italiani

Cosplay culture. Fenomenologia dei costume players italiani

Luca Vanzella

Libro: Copertina rigida

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 160

Robot giganti, scolarette maliziose, samurai fantasy e bellezze aliene: oltre che tra le pagine dei fumetti, potreste averli visti in carne e ossa aggirarsi nei padiglioni di qualche fiera del fumetto. Cosa spinge un sempre maggior numero di appassionati di manga e anime (ma non solo) a creare elaboratissimi costumi e a interpretare i propri eroi su un palco? Questo libro analizza il fenomeno cosplay (costume + play), senza fermarsi alla sua esotica e bizzarra superficie.
14,50

Tutt'a un tratto. Una storia della linea nel fumetto

Tutt'a un tratto. Una storia della linea nel fumetto

Sergio Algozzino

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 160

19,00

Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 368

Negli ultimi anni il Giappone e la sua cultura hanno goduto in Occidente di un notevole aumento di popolarità. Mode, tendenze, piccole e grandi manie del postmoderno si sono imposte fra i giovani e in certa misura anche fra gli intellettuali: dal famigerato Tamagotchi alle più varie espressioni letterarie e cinematografiche, dai "futon" ai sushi bar. Fra le principali ragioni di questa crescente familiarità con il Giappone vi sono gli "anime" (i cartoon nipponici) e i manga (i fumetti), i quali dagli anni Novanta hanno conquistato vaste platee di giovani e giovanissimi in Italia, Europa e USA. Tuttavia il pubblico spesso è distante dalla cultura giapponese, e per questo essa viene fraintesa di frequente. Il libro raccoglie una serie di saggi che spiegano, con vivacità e rigore, i principali aspetti di quel particolare Giappone giunto in Italia attraverso le sue espressioni pop.
18,50

Come bambole. Storia e analisi del fumetto giapponese per ragazze

Come bambole. Storia e analisi del fumetto giapponese per ragazze

Mario Angelo Rumor

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 192

13,50

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Marco Arnaudo

Libro

editore: Tunué

anno edizione: 2013

È una conversazione di alto livello, adatta a tutti i tipi di lettore che coniuga l'approccio letterario e quello umanistico per parlare di un genere narrativo spettacolare, ma spesso dai temi profondi, che non smette di richiamare la nostra attenzione. Prefazione di Marco Mancassola.
4,99

Alla fiera dei mostri. Racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932

Alla fiera dei mostri. Racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932

Fabrizio Foni

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2007

pagine: 358

Una ricca produzione di racconti e libri popolari è stata seguita, tra il 1899 e il 1932, da appassionati di varia estrazione socioculturale su riviste come "La Domenica del Corriere" e "Per terra e per mare" diretta da Emilio Salgari. Il fantastico, l'orrore e la protofantascienza italiani ebbero a concorrere in quegli anni, per inventiva e qualità, con le celebri riviste pulp statunitensi "Weird Tales" e "Amazing Fantasy". Una tradizione per decenni disprezzata, denominata «paraletteratura» e poi dimenticata, in questi anni è riemersa in coraggiosi studi di cui "Alla fiera dei mostri" prende il testimone con uno sguardo appassionato e filologicamente ineccepibile.
22,50

Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2005

pagine: 240

Negli ultimi anni il Giappone e la sua cultura hanno goduto in Occidente di un notevole aumento di popolarità. Mode, tendenze, piccole e grandi manie del postmoderno si sono imposte fra i giovani e in certa misura anche fra gli intellettuali: dal famigerato Tamagotchi alle più varie espressioni letterarie e cinematografiche, dai futon ai sushi bar. Fra le principali ragioni di questa crescente familiarità con il Giappone vi sono gli anime (i cartoon nipponici) e i manga (i fumetti del Sol Levante), i quali dagli anni Novanta hanno conquistato vaste platee di giovani e giovanissimi in Italia, Europa e USA. Tuttavia il pubblico spesso è distante dalla cultura giapponese, e per questo essa viene fraintesa di frequente. Il libro è un'agile raccolta di saggi.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.