Un Mondo a Parte: Quaderni di sangue
Il silenzio degli innocenti. Il desiderio nasce dallo sguardo
Fulvio Fulvi
Libro
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il capolavoro di Jonathan Demme rivive attraverso le pagine di questo libro che ne analizza con rara precisione la genesi e l'affermazione. Un viaggio attraverso l'oscuro universo di due tra i più feroci serial killer della storia cinematografica e letteraria, Buffalo Bill e Hannibal "The Cannibal" Lecter. Uno studio con il quale l'autore ne traccia i profili psicologici con il piglio del criminologo, per poi proseguire nella rivelazione di segreti e nel racconto di aneddoti sulla lavorazione del film, confrontando il libro con la sceneggiatura, addentrandosi nella filmografia generata dai sequel, fino a intervistare i doppiatori che hanno prestato le voci ai protagonisti. Un excursus accurato su un cult dell'horror mondiale, pluripremiato alla notte degli oscar.
Zombi. Dawn of the dead di George A. Romero
Giovanni Aloisio, Lorenzo Ricciardi
Libro
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2011
Suspiria di Dario Argento. Genesi e morfologia di un capolavoro
Davide Ottini, Vincenzo Dal Corno
Libro
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2011
Bram Stoker's Dracula. Il conte vampiro secondo Francis Ford Coppola
Stefano Leonforte
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2010
pagine: 250
Il conte Dracula è probabilmente il mito dell'orrore più sfruttato dal cinema, in un'alternanza di registi e di attori che lo hanno interpretato, da Bela Lugosi a Christopher Lee, fino a Leslie Nielsen nella versione parodiata di Mel Brooks. Con la sua versione datata 1992 Francis Ford Coppola, dando vita a un caleidoscopio di colori e di immagini di raro impatto, è stato tra i pochi a trasporre su pellicola la struttura formale del romanzo di Bram Stoker, pur allontanandosene nello spirito ergendo una passionale love story a protagonista della vicenda. Questo libro ne ripercorre il difficile quanto curioso percorso, tra incomprensioni, difficoltà produttive, tagli di budget, paure, iniziali insuccessi e gloria finale.
Gli uccelli di Alfred Hitchcock
Danilo Arona
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2010
pagine: 252
E il cielo si avventò sulla terra... Non sono pochi i film consacrati al mito e innalzati al ruolo di capolavoro dopo la loro uscita sugli schermi e anche, purtroppo, dopo la dipartita dei loro autori. Come se l'occhio del critico, con il passaggio del tempo diventasse più attento e, magari, più bonario. Anche "Gli uccelli" di Hitchcock, autentico genio della suspense, non è riuscito a evitare questa fastidiosa trafila e quando gli addetti ai lavori si sono accorti della genuina fattura da cult-movie dell'opera, le analisi del suo contenuto si sono sovrapposte come all'interno di un caleidoscopio, passando dall'escatologia, alla sociologia, alla psicologia... Danilo Arona, raffinato cultore del genere, ne ripercorre la genesi, la difficile realizzazione e le interpretazioni che si sono susseguite nel tempo. Un viaggio divertito e divertente, di uno dei massimi esperti italiani di cinema horror, all'interno dell'universo geniale di Alfred Hitchcock, dei suoi collaboratori, con uno sguardo di ammirazione a una professionalità maniacale che appartiene solo ai registi con la "r" maiuscola.