Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Mappe dell'immaginario

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 224

E' possibile raccontare la storia dell'età contemporanea dal punto di vista della cultura? Quali sono le specificità del contemporaneo, cioè dell'Ottocento e del Novecento, del "secolo lungo" e del "secolo breve"? E quali le caratteristiche della cultura nella "modernità"? Questo libro a più voci cerca di rispondere a tali domande. Gli autori - italiani, francesi e statunitensi - discutono la possibilità di istituire una storiografia degli immaginari, delle rappresentazioni, delle sensibilità e delle passioni, siano esse politiche o estetiche. Al tempo stesso suggeriscono metodi nuovi per guardare ai secoli della contemporaneità con l'aiuto di fonti nuove: il cinema, la pittura, la musica, i monumenti.
15,49

Tra guerra e pace. Memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell'olocausto nell'Occidente contemporaneo

Tra guerra e pace. Memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell'olocausto nell'Occidente contemporaneo

Patrizia Dogliani

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 222

Il libro affronta il tema della memoria e della rappresentazione delle guerre nella società europea e statunitense nel corso del Ventesimo secolo. A partire dalla Grande Guerra, il volume tenta di individuare come collettività nazionali e gruppi etnici, politici e religiosi abbiano tentato di superare i traumi prodotti da conflitti, genocidi, emarginazioni attraverso silenzi, memorie, forme di rappresentazione monumentale, celebrazioni e luoghi della rimembranza, giungendo spesso a ridefinire le loro storie e identità collettive e individuali.
14,46

Immagini dell'uomo e trasformazioni della storia nel Rinascimento. Per una interpretazione del moderno

Immagini dell'uomo e trasformazioni della storia nel Rinascimento. Per una interpretazione del moderno

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 180

Sono molti i temi che i diversi autori affrontano. Vi è al centro il grande dibattito che investe nel Cinquecento la figura dell'intellettuale e le discussioni che suscita attorno al filosofo sperimentatore, all'intellettuale architetto e alle immagini collettive attraverso le quali viene recuperato il passato. Qui si innesta l'altro grande tema al centro dei vari saggi compresi nel volume: la nascita della storia, i suoi generi, la sua esperienza e la sua capacità di trasformazione. Da qui l'immagine della modernità e dei suoi pilastri: lo Stato, l'eretico, il tiranno.
14,46

L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo

L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo

Patrizia Audenino

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 305

Il libro analizza le rappresentazioni della storia e i linguaggi dei militanti socialisti dei decenni a cavallo fra Ottocento e Novecento. Nella ricostruzione dei punti cardinali della cultura laica e democratica di quel tempo, le molte forme dell'anticlericalismo socialista vengono qui connesse a una rappresentazione di un futuro dove, come conseguenza dell'avvento del socialismo, si sarebbe realizzato un nuovo mondo morale. Tale futuro veniva tuttavia preparato e anticipato dai militanti attraverso l'adozione di un sistema di comportamenti virtuosi che già nel presente prefiguravano la perfezione di un mondo redento dall'oppressione di classe.
15,00

Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia (1900-1938)
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.