Unicopli: Novecentodonne
Genni. Jenny Wiegmann Mucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 281
Genni, longilinea, non molto alta, aspetto nordico, tratti ben definiti del viso con naso dritto, riservata, silenziosa, acuta osservatrice del mondo e degli uomini, cultura mitteleuropea, apparentemente fragile e delicata ma con una volontà ferrea e convinzioni maturate con scelte autonome e innovative sia sul piano politico-sociale che di lavoro. Genni scultrice e moglie di un pittore, Gabriele Mucchi. Una donna particolare, affascinante, schiva, con vita complicata e difficile, che si è sempre battuta contro quel perbenismo becero e conformista che ha prodotto e produce ancora razzismo e odio nei confronti di chi vuole innovare o ragionare senza uniformarsi facendo solo il passo dell'oca.
Carla Voltolina
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 351
Carla Voltolina (1921-2005) è nota al largo pubblico soprattutto come consorte di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica italiana dal 1978 al 1985. Ma, nonostante l'assoluto rilievo della relazione umana e politica con Pertini, l'esperienza culturale, sociale e civile di Carla non è esauribile nel suo ruolo di «consorte». Da qui la ragione di questo volume che prosegue, senza avere la pretesa di concluderla, la ricerca iniziata in occasione del decimo anniversario della sua morte (2015).
Abigaille Zanetta
Angelo Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 165
Abigaille Zanetta fu protagonista di passaggi cruciali della storia del movimento operaio milanese e italiano eppure il suo nome rimane in un cono di fitta ombra, appena accennato se non dimenticato o soppresso. Per fare qualche esempio, rimane per lo più ignoto il suo apporto di primo piano alla fondazione nel 1919 del Sindacato Magistrale Italiano (SMI) e nel 1920 dell'Internationale de l'Enseignement (IE), organizzazione internazionale che pure giunse pochi anni dopo a contare centinaia di migliaia di aderenti; ancora: di solito si ricordano i nomi dei firmatari uomini della mozione terzinternazionalista al XVIII Congresso PSI del 1921 ma non quello della Zanetta, unica donna. Anche nel presente lavoro la dimensione politica di Abigaille, già sviluppata in altri studi, rimane per scelta sullo sfondo. L'attenzione è concentrata sugli aspetti strettamente biografici e professionali che meglio possono condurre alle motivazioni profonde del suo agire politico e alle spinte ideali di intere generazioni.
Ada Rossi
Antonella Braga, Rodolfo Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 142
Dico di non disperare mai, di avere sempre la coscienza tranquilla secondo quello che è il proprio ideale, di credere nella democrazia, nella libertà e nella giustizia. Dico a tutti di rimaner fermi nelle loro idee e di non mollare: il vecchio nostro “Non mollare!”, la parola d’ordine di alcuni giovani che per queste parole dette sono poi morti o sono stati in galera o al confino. Quello che dico ai giovani d’oggi è di stare fermi su questi principi fondamentali, di non lasciarsi comperare né di essere traviati dall’ambizione. (Intervista di Sergio Vetta ad Ada Rossi, Roma, 31 ottobre 1986)
Aurelia Josz
Paola D'Annunzio, Simonetta Heger, Carla Schiaffelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 100
Gisella Floreanini
Antonella Braga
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Io sono diventata 'ministro' dell'Ossola quando ancora le donne non avevano diritto di voto (che venne dato nel gennaio '45 soltanto, dal luogotenente Umberto di Savoia)... Anche questo fatto la storia deve esaminare: perché una donna per la prima volta nella storia del nostro Paese, una donna che non fosse una regina, una principessa o una badessa, è diventata una dirigente di governo; quali sono state le ragioni che mossero questi uomini che hanno accettato la proposta, compiendo, a mio parere, un atto nuovo e unico nella storia d'Italia. Ed è per questo fatto che porto in me questo patriottismo ossolano."
La Repubblica delle donne. Dal diritto di voto alla parità di genere. Settant'anni di conquiste politiche e civili delle donne italiane
Livia Turco
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 35
In genere la biografia era, e spesso è ancora, mero elenco di date che danno un'idea della persona che nasce, vive, opera e muore in tempi e luoghi determinati, utile supporto, cornice più o meno ricca di notizie, ma pur sempre solo cornice, di un ritratto che non si vede e tanto meno si può immaginare. Ma una biografia, soprattutto pensando al termine greco, scrivere (graphein), vita (bios), può essere ben altro. L'intento di questa collana, dedicata a biografie di donne, vere protagoniste e vere "rivoluzionarie" del secolo scorso, è di mettere in evidenza, all'interno del contesto storico, le figure e le personalità di coloro che, con le loro prese di posizione e il loro lavoro, senza apparire, senza guerre, spesso solo con piccole lotte quotidiane, scelte, gesti e idee hanno radicalmente cambiato la nostra società e il nostro modo di vivere e di pensare. Donne di ceto e censo, regioni, lingue e culture differenti, accomunate solo dalla voglia di libertà e di parità.