Università Bocconi Editore: Frontiere
L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like
Geert Lovink
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2016
pagine: XXIX-272
I giganti dell'info-tech hanno perso l'originaria innocenza, la cultura di internet come spazio illimitato, di libertà e apertura si va scontrando sempre più con la realtà delle controversie e delle proteste sulla sorte che possono avere i dati o sugli autobus di Google o su Uber e su Airbnb. L'autore affronta le questioni emergenti partendo dalle architetture dei social media e dai modelli di business online, non per concedere spazio a una forma di "romanticismo offline" tutto focalizzato su preoccupazioni per eccesso di informazioni, effetto del multitasking e temi simili. Cose importanti, ma il nocciolo è l'invisibilità di internet, piuttosto che l'onnipresenza: il digitale è la nuova, confortevole norma generale, indiscussa e i social media non sono macchine mostruose, ma uno strumento soft di influenza, che viene raccolta nello sfondo, più che nelle immagini. È dunque il momento di "progettare" una diversa sensibilità digitale, puntando a reti organizzate, gruppi di utenti mirati, capaci di operare al di fuori dell'economia del "mi piace" e dei suoi deboli link. È possibile - per l'autore - un rinascimento cooperativo su internet.
Giappone delle meraviglie. Miracoli del passato, sfide del futuro
Vittorio Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il Giappone ha dimostrato più volte nell'ultimo secolo e mezzo di essere "incredibile", stupendo il mondo intero con la sua straordinaria forza economica e militare. È riuscito a trasformarsi da paese feudale a potenza industriale, grazie alle aperture che hanno consentito al paese di adottare modelli di sviluppo forti, prima quello anglosassone e tedesco e poi quello statunitense. Ma al suo miracolo economico del dopoguerra è seguito un declino di cui ancora oggi non si percepiscono i confini. L'autore, ripercorrendo alcune tappe salienti della storia giapponese, arriva ad analizzare la realtà economica e politica del Giappone odierno, gli ostacoli che hanno rallentato la locomotiva nipponica e le riforme necessarie per riprendere la via della crescita.
Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Luigino Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il tema cruciale del libro è l'invenzione del capitalismo e dei suoi diversi "spiriti": quello protestante e quello cattolico. In particolare l'autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofiche, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell'economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L'idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l'intero impianto dell'economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello "sterco del demonio o mammona" al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali - o almeno non lo erano fino a un'epoca recente. L'Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un'economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.
Legalizzare l'epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto
Susan Haack
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 338
Il libro affronta ¡1 rapporto fra evidenze empiriche e diritto. Quali problemi si pongono in un processo quando si tratta di acquisire evidenze empiriche? È il diritto probatorio adeguato a questo compito? Sono adeguate le pratiche scientifiche alle esigenze del diritto? Con spirito pragmatista, Susan Haack, forte del suo precedente lavoro in epistemologia e filosofia della scienza, si confronta con le questioni della prova, della probabilità e della causalità nei processi americani e non solo. Diversi casi sono discussi in dettaglio per mostrare i problemi della valutazione delle evidenze, della loro ammissibilità e del valore probatorio. Analizzando come le evidenze, in particolare scientifiche, sono trattate da avvocati, esperti, giudici e giurie, l'autrice offre un contributo alla comprensione dei modi in cui il diritto gestisce le questioni epistemologiche.
Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 290
L'insuccesso della rivoluzione siriana e della primavera araba non significano di certo la fine dei nuovi movimenti. Dall'uscita della prima edizione di questo libro (2012), ne sono sorti altri: in Brasile (con il Movimiento Passe Livre che occupa l'Avenida Paulista, una protesta che andrà avanti per mesi); e poi Gezi Park a Istanbul, l'occupazione di Maidan Square a Kiev, la rivoluzione degli ombrelli a Honk Kong, le proteste in Messico, Podemos in Spagna, il Movimento 5 Stelle in Italia. C'è una cosa che, pur nella diversità, hanno in comune: sono tutti inestricabilmente legati alla creazione di reti di comunicazione autonome, supportate da Internet e da trasmissioni wireless. Castells è in grado di rispondere onestamente e criticamente alla domanda che molti osservatori ponevano a questi movimenti: "E allora, quali sono gli specifici esiti, quali i risultati tangibili sul piano sociale? Quale è stato, ammesso che ci sia stato, il loro impatto sui sistemi politici e sulla politica concreta?". Ed è in grado di denunciare anche gli aspetti più ambigui di movimenti che utilizzano la Rete, quali ad esempio il Movimento 5 Stelle, una delle novità di questa edizione.
Fisica sociale. Come si propagano le buone idee
Alex Pentland
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Se la rivoluzione dei big data ha un genio che la presiede, questi è certamente Alex Pentland. In anni di esperimenti innovativi ha distillato scoperte che oggi spalancano le porte di un campo scientifico completamente nuovo: la fisica sociale. La fisica sociale si occupa del flusso delle idee e di come le reti sociali le diffondano e le trasformino in comportamenti. Finora le ricerche dei sociologi sono dipese da set di dati limitati e da indagini che ci dicono ciò che le persone dichiarano circa i propri pensieri e comportamenti, piuttosto che ciò che veramente pensano e fanno. Siamo rimasti ancorati all'uso di categorie quali le classi sociali o il mercato. In realtà, gli esseri umani rispondono in modo molto più potente a stimoli sociali che implichino la gratificazione degli altri e rafforzino i legami, invece che a stimoli che implichino solo il loro proprio interesse economico. Pentland conduce i lettori oltre la soglia della più importante rivoluzione nello studio del comportamento sociale, verso un modo completamente nuovo di guardare alla vita stessa. Prefazione di Filippo Barbera, postfazione di Cosimo Accoto.
La media non conta più. Ipermeritocrazia e futuro del lavoro
Tyler Cowen
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
Dopo "The Great Stagnation" Tyler Cowen prosegue la sua riflessione sulle disuguaglianze e sul futuro del lavoro, disegnando scenari prossimi venturi con cui inevitabilmente confrontarsi. Oggi ci sono sempre più persone ricche e sempre più persone povere, con un gap che si va allargando mentre si assottiglia sempre più la fascia media. Calcoliamo ancora indicatori come reddito e consumo medio pro capite, tasso medio di alfabetizzazione, numero medio di laureati ecc. Ma tutte queste medie hanno perso significato. Ciò che conta non è più la media, ma dove ci si colloca. Le disuguaglianze sono ormai generate dall'ipermeritocrazia: chi dispone di mezzi e capacità di adattarsi ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione tecnologica si arricchisce, mentre tutti gli altri, i poveri e la classe media, restano indietro. Che fare? Seguire la cosiddetta opzione Donner, campione di scacchi cui fu chiesto quale strategia seguire in una partita contro un computer, che rispose: "porterei un martello"? Saggio introduttivo di Francesco Daveri.
L'era dello sviluppo sostenibile
Jeffrey D. Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 544
La società globale è interconnessa come mai prima d'ora. Business, idee, tecnologie, persone, ma purtroppo anche malattie epidemiche attraversano i confini con una velocità e un'intensità senza precedenti. Condividiamo l'euforia per la nuova era dell'informazione, ma anche le paure per possibili sconvolgimenti ambientali su scala planetaria. Stanno rapidamente cambiando le pratiche di business e le tecnologie nonché le dimensioni e la struttura per età delle popolazioni. Ci sono nuove opportunità, ma anche nuovi rischi. Per questi motivi si può ipotizzare di essere entrati nell'era dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è una modalità di guardare al mondo, con un focus sulle interazioni tra cambiamenti economici, sociali e ambientali; ma è anche una modalità di descrizione delle nostre aspirazioni condivise per una vita decorosa, in cui si combinino sviluppo economico, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. In sintesi è una teoria e una cornice normativa e etica. Prefazione di Ban Ki-moon.
Veli d'Arabia. Il Regno saudita tra stereotipi e realtà
Eugenio D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: XIV-287
L'immagine tipica che si ha dell'Arabia Saudita è quella di una persona in vestito tradizionale di fronte ad uno zampillo di petrolio che scaturisce dalla sabbia: un paese ricco, ma profondamente arretrato e privo di organi parlamentari elettivi, la cui carta costituzionale è rappresentata dalla Sharia e con un sistema giudiziario basato anch'esso sulla legge islamica. Ma se si vuole comprendere un grande paese dalle mille sfaccettature si deve avere una conoscenza più approfondita della sua storia, dei suoi costumi e della sua società, superando luoghi comuni e ignoranza. L'Arabia Saudita deve oggi affrontare sfide di straordinaria complessità, fra cui le richieste provenienti dal mondo femminile. In un paese dove oltre ventimila imprese sono di diretta proprietà di donne, arretrati meccanismi di controllo maschili non favoriscono un'efficiente conduzione degli affari e sono un ostacolo dannoso per tutta la società. Le nuove generazioni sfidano a loro volta gli assetti costituiti, compresi quelli religiosi, mettendo in discussione temi un tempo considerati tabù.
Effetto nudge. La politica del paternalismo libertario
Cass R. Sunstein
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 168
Lo Stato ha diritto, e se sì in quale misura, a intervenire su questioni che riguardano la vita privata e le scelte personali dei cittadini, come l'obesità, il fumo, la guida, le cure, la sicurezza degli alimenti? Spesso infatti le scelte che facciamo ledono i nostri stessi interessi. Ecco perché Sunstein, coniugando teoria giuridica ed economia comportamentale, propone nuove argomentazioni a sostegno di un "paternalismo libertario", che riesca a proteggerci da errori molto gravi. È la ricerca di un difficile equilibrio tra uno Stato che interviene troppo e la salvaguardia della libertà di scelta dei cittadini; ma, contro la tesi di chi rifiuta per principio qualsiasi forma di paternalismo, l'autore dimostra come nella realtà esso sia inevitabile.
L'euro della discordia. Come è possibile un'economia della moneta unica
Agnès Bénassy-Quéré, Benoît Coeuré
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-136
È tanta la pubblicistica sull'euro, ma pochi i contributi sistematici che rispondono a quattro apparenti semplici domande: che cos'è, come funziona (o non funziona), che cosa è successo, che cosa potrebbe succedere. Quattro punti cardinali per orientarsi in modo chiaro e oggettivo. A leggere fatti e misfatti di questi anni, luci e ombre si susseguono. La crisi della Zona euro ha fatto vacillare i tre principi alla base dell'unione monetaria: la BCE non può monetizzare i deficit dei paesi appartenenti all'euro; uno stato in crisi non può essere salvato dagli altri; uno stato sovrano non può fallire. La risposta alla crisi è stata una ricerca per tentativi ed errori di un equilibrio tra solidarietà europea e responsabilità a livello nazionale. Ma questo ha provocato serie tensioni politiche. Che fare? Completare l'assetto istituzionale dell'unione monetaria - come sostengono Giavazzi e Rho, che hanno curato l'edizione italiana arricchendola con un saggio introduttivo non è il problema più complicato. Il problema davvero difficile è un altro: come cancellare gli squilibri che in quindici anni si sono creati all'interno dell'unione monetaria.
Asia al centro
Franco Mazzei, Vittorio Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2014
pagine: XXI-334
Cina, Giappone, India: gli autori illustrano e spiegano le specificità delle potenze asiatiche con un approccio attento alla geopolitica, agli effetti dell'interdipendenza economica prodotta (o imposta) dalla globalizzazione e soprattutto alle peculiarità culturali come fattori essenziali dell'identità politica delle nazioni. Si fa chiara allora la specificità della "via indiana" e la diversità delle risposte date dalle due potenze confuciane, Cina e Giappone, alla sfida modernizzante del XIX secolo e a quella attuale della globalizzazione. Aggiornato alle ultime vicende, con un'attenzione particolare al nuovo corso della politica giapponese imposto dal primo ministro Shinzo Abe, e all'ascesa della Cina come nuova grande potenza.