Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università Bocconi Editore: Itinerari

Spiriti animali. La concorrenza giusta

Spiriti animali. La concorrenza giusta

Ettore Gotti Tedeschi, Alberto Mingardi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: XIV-138

La superiore efficienza del sistema di mercato sembra trovare sempre maggiori consensi. Ma il mercato - si sostiene spesso - deve essere emendato e corretto: bisogna mettere le briglie agli spiriti animali del capitalismo "selvaggio". Questo libro prende una direzione molto diversa. Proprio l'economia di mercato, al suo massimo grado di libertà, può assicurare benessere e crescita. In particolare, i tentativi di proteggere la concorrenza da se stessa - attraverso l'operato delle autorità antitrust - sono pretestuosi e controproducenti. La tesi forte degli autori è che solo una concorrenza affrancata da ogni vincolo, e proprio per questo non selvaggia bensì giusta, è capace di garantire gli interessi di tutti più di qualsiasi intervento moderatore.
14,00

Il reddito minimo universale
14,00

L'Occidente alla guerra. La tentazione dell'interventismo

L'Occidente alla guerra. La tentazione dell'interventismo

Martin Shaw

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: VIII-232

La sociologia della guerra di Shaw analizza i tratti politici e strategici del nuovo militarismo occidentale, scaturito dalla sconfitta del Vietnam, e di quel tipo di guerra fondato su bombardamenti indiscriminati e massiccia presenza a terra delle proprie truppe. Il nuovo modo con cui l'occidente va alla guerra si fonda su criteri assai diversi. In primo luogo, è politicamente imperativo che le guerre siano brevi e le perdite militari contenute, anche a costo di fare molte vittime civili. Sono i caduti occidentali a determinare consenso politico ed esiti elettorali, non altro. Le guerre occidentali sono quindi fondate sul trasferimento del rischio di morte su altri attori militari e, in ultima analisi, sui civili non combattenti. Mentre i suoi nemici teorizzano la strage indiscriminata o la pulizia etnica, l'occidente compie sforzi per ridurre le vittime civili. Shaw ritiene che l'invasione angloamericana dell'Iraq - di cui analizza in dettaglio economia e rappresentazione dei rischi militari - abbia violato le regole chiave del nuovo modo occidentale di fare guerra e che ciò abbia precipitato la sua crisi. Anche l'insuccesso israeliano nella guerra in Libano illustra come sia sempre più difficile vincere militarmente contro nemici tanto ideologicamente motivati quanto tatticamente avveduti.
14,00

L'alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l'Iraq

L'alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l'Iraq

Vittorio Emanuele Parsi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-299

La crisi del rapporto euratlantico e l'escalation unilateralista degli Stati Uniti sono stati aperti da una guerra in Medio Oriente (Iraq, marzo 2003); ancora una guerra mediorientale (Libano, luglio 2006) sembra sancire sia il riavvicinamento transatiantico, sia il rilancio di un "multilateralismo efficace". Sarebbe superficiale ribaltare oggi la lettura del quadro politico internazionale rispetto a come si presentava nel 2003. Gli Stati Uniti restano la sola superpotenza globale in un sistema politico internazionale unipolare. Dopo aver fallito tanti altri "appuntamenti con la storia", l'Europa ha accettato la rischiosa opportunità di intervento in Libano. La questione irachena rimane più aperta che mai, mentre sul futuro di quel paese si allungano sinistre le ombre di un infinito dopoguerra. Anche in conseguenza dell'insuccesso in Iraq, la seconda amministrazione Bush ha riscoperto i vantaggi della cooperazione con gli alleati europei e dell'appropriato ricorso alle istituzioni internazionali; mentre gli europei hanno riposto i toni più strumentali della polemica antiamericana, e ricominciato a pensare all'ONU come a qualcosa di diverso da uno strumento per inchiodare al suolo il gigante americano. Che l'Europa, a quasi vent'anni dal suo fallimento politico di fronte alla dissoluzione violenta dell'ex Iugoslavia, abbia imparato la lezione e sia decisa ad assumersi le proprie responsabilità internazionali è oggi qualcosa di più di una scelta, è una speranza da coltivare.
16,00

Il mercato oltre le ideologie

Il mercato oltre le ideologie

Lapo Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: X-230

Una proposta pacata e ben argomentata per superare le trappole ideologiche in cui si cade ogni volta che si affronta il tema del mercato. La tesi di fondo è che bisogna individuare, all'interno di una cornice economica condivisa ed esplicita, le condizioni perché Stato e mercato siano democraticamente complementari, al fine di trovare una soluzione praticabile nel rapporto con il potere economico.
14,00

Alleanze alla prova. Europa e Stati Uniti tra cooperazione e conflitto

Alleanze alla prova. Europa e Stati Uniti tra cooperazione e conflitto

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 270

L'alleanza tra Europa e Stati Uniti è in pericolo? I fattori di unità, che l'hanno retta per gli oltre cinquant'anni della Guerra Fredda, sono venuti meno? I rispettivi interessi economici delle due aree si stanno allontanando? I nuovi, e apparentemente crescenti, elementi di disintegrazione si stanno accentuando? Undici specialisti hanno esaminato i principali aspetti della relazione euro-americana, soprattutto da un punto di vista economico, per arrivare a una conclusione controcorrente. Malgrado gli episodi, sempre più evidenti, di divisione sia in campo politico sia economico, i fattori di integrazione continuano - e continueranno - a prevalere su quelli di divisione.
14,00

Fiscalità etica

Fiscalità etica

Vittorio Emanuele Falsitta

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 156

Il volume di Falsitta prende atto dei profondi mutamenti in corso e della loro capacità di incidere, positivamente o negativamente, sui valori fondamentali da cui gli stati traggono legittimità: libertà, uguaglianza, giustizia. E indica in un diverso sistema fiscale, radicalmente riconcepito rispetto alla tradizione, l'inizio del processo di cambiamento ormai irrinunciabile: per garantire l'intangibilità dei valori costituzionali, avviare uno sviluppo economico fondato su nuovi presupposti culturali, crescere in Europa.
14,00

Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l'Italia che vale

Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l'Italia che vale

Roberto Ruozi, Cristina Rapisarda Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: X-194

Su turismo, ambiente, territorio, beni artistici e culturali molti parlano, tutti discutono, alcuni intervengono con iniziative spesso geniali e coraggiose, altre volte avventate o dilettantistiche. Ambiente, cultura e turismo vengono qui considerati in quanto aspetti dello stesso problema, da avvicinare e risolvere insieme se si vogliono ottenere i risultati che tutti auspicano e che, purtroppo, sembrano ancora lontani. Il nostro paese potrà allora divenire compiutamente un'Italia per tutti: potrà essere goduto esaltando le ricchezze di cui è dotato e che ha perciò il dovere di valorizzare e di consegnare alle generazioni future.
14,00

Oltre Toyota. I nuovi modelli produttivi

Oltre Toyota. I nuovi modelli produttivi

Robert Boyer, Michel Freyssenet

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-172

Il libro esce in edizione italiana nel momento in cui è forte la discussione sul futuro dell'automobile nel mondo e in particolare dell'industria automobilistica in Italia: risultano perciò è preziose le indicazioni sulle condizioni di profittabilità durevole che gli autori offrono, e decisive le valutazioni sui margini di manovra che azionisti, banche, manager, dipendenti, sindacati, fornitori, Stato e collettività hanno a disposizione per un successo duraturo e condiviso.
14,00

Metamorfosi. L'industria italiana fra declino e trasformazione

Metamorfosi. L'industria italiana fra declino e trasformazione

Giuseppe Berta

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2004

pagine: XXI-190

Lo spettro del declino incombe ormai da tempo sulle analisi e i discorsi relativi all'economia italiana. La caduta delle grandi imprese che un tempo guidavano il processo di sviluppo industriale, l'affanno crescente dei distretti produttivi e delle imprese minori, la contrazione della quota italiana negli scambi mondiali sono altrettanti segnali che denotano come il nostro sistema economico si muova lungo un crinale difficile e delicato. Anzi, secondo un'opinione sempre più diffusa, l'Italia avrebbe ormai imboccato la via del declino irreversibile. Questo libro tende invece a ripercorrere lo scenario industriale italiano considerandolo come il teatro di una complessa metamorfosi.
14,00

Disuguaglianza. La visione economica

Disuguaglianza. La visione economica

Thomas Piketty

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2003

pagine: XVII-158

La disuguaglianza è notevolmente aumentata in tutti i paesi avanzati nel corso degli ultimi vent'anni. Le ragioni sono da ricercare sia nell'aumento dei dislivelli salariali sia nello spostamento di risorse dal lavoro al capitale. Si rianima quindi la tradizionale disputa tra prospettive socialiste e liberiste sulla società desiderabile. Con tono lucido e pacato, Thomas Piketty demolisce il pilastro su cui si fonda la trattazione odierna della disuguaglianza, la distorsione del cambiamento tecnologico ai danni dei lavoratori poco qualificati, dimostrando che l'aumento delle disuguaglianze è da addebitarsi a scelte di politica economica, piuttosto che a fattori strutturali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.