Università Bocconi Editore: Saggistica
Il potere dell'identità. Volume Vol. 2
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2005
pagine: XVI-544
In questa seconda edizione riveduta e aggiornata, Castells analizza la politica della società globale in rete nel XXIº secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo americano, le mobilitazioni no globai e la crisi mondiale del neoliberismo. Lo scenario globale sempre più caotico produce la crisi di legittimità della politica: lo stato-nazione non garantisce più né sicurezza né benessere, mentre il dibattito democratico tende a svuotarsi per essere assorbito dallo spazio dei media.
Economia elettorale. Tra promesse e realtà
Alberto Alesina, Nouriel Roubini
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XI-280
La relazione tra cicli politici e macroeconomia è uno dei temi più studiati e interessanti dell'economia politica. È credenza diffusa che i politici creino condizioni economiche positive prima delle elezioni, e che gli elettori premino i politici in carica per questo, sebbene l'economia sia destinata a peggiorare immediatamente dopo le elezioni. Ma la realtà, sostengono gli autori, è molto più complessa. Il libro esamina come le leggi elettorali, i tempi delle elezioni, l'orientamento ideologico dei governi e la competizione fra partiti politici influenzino disoccupazione, crescita economica, inflazione e politiche monetarie e fiscali.
La democrazia globale. Mercati, movimenti, governi
Alberto Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XVI-200
Il mondo contemporaneo è al tempo stesso un sistema globale unico e una realtà sociale frammentata e carica di conflitti, con opportunità senza precedenti di giustizia sociale, benessere economico e democrazia politica, è rischi parimenti senza precedenti di guerre devastanti, disuguaglianze intollerabili e catastrofi ecologiche. Una delle contraddizioni più evidenti è quella tra interdipendenza economica e tecnologica e frammentazione politica e culturale. Non esiste in realtà una forma univoca e inevitabile di globalizzazione: la configurazione che essa può assumere e gli effetti positivi e negativi che può produrre dipendono dalle modalità di regolazione e di governo del processo stesso di globalizzazione.
L'Occidente diviso. La politica e le armi
Libro: Copertina morbida
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 254
Le divisioni dell'ultimo anno tra Stati Uniti ed Europa ma anche dei paesi europei tra loro hanno mostrato un Occidente incapace di assumere una posizione comune non soltanto sulla guerra contro l'Iraq, ma sulla visione stessa della politica e del diritto internazionale. Sebbene divisioni simili fossero emerse anche in passato, sia nella gestione dei rapporti con l'Unione Sovietica, sia nei conflitti che erano rimasti ai margini della guerra fredda (dalla crisi di Suez alla guerra del Vietnam), quelle di questi mesi avvengono in un contesto internazionale meno favorevole alla cooperazione transatlantica perché privato del suo tradizionale collante, l'esistenza di un nemico comune.
L'Europa forte
Christian Saint-Étienne
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XVI-178
La realizzazione della UE avrebbe dovuto restaurare la sovranità politica dell'Europa, messa in crisi dalla globalizzazione e dal nuovo imperialismo economico e militare degli Stati Uniti. Ma sino a oggi abbiamo potuto constatare soltanto l'incapacità dell'Europa di difendere il proprio modello sociale di fronte alla pressione del modello neoliberista anglosassone. L'Europa sarà mai in grado di condurre una strategia politica autonoma? O diventerà semplicemente un terreno di vasti giochi commerciali, privata di qualsivoglia sovranità politica, vassallo del protettore americano, incapace di scegliere e di promuovere un proprio modello di società?
La rivoluzione incompiuta. Democrazia e Stato nell'era della globalità
Martin Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXVIII-290
La tesi di partenza è che la rivoluzione del 1989 fu l'esito finale della successione di movimenti democratici che dopo il 1945 agitarono le società ai due lati della cortina di ferro. È dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica che si scatena la controrivoluzione: vecchi dittatori ed etnie dominanti, mafie e trafficanti di ogni genere scatenano guerre spesso genocide, dalla Bosnia alla Cecenia. Il nuovo status quo si consolida a guida americana, dando vita a una nuova forma statuale, lo stato occidentale globale, che sostituisce il sistema dei blocchi. Ma dopo il 2001, al multilateralismo occidentale a guida USA si sostituisce il tentativo americano di piena egemonia sul mondo che Shaw definisce manifestazione di "globalismo regressivo".
La macchina dell'innovazione. Tecnologia e concorrenza nel capitalismo
William J. Baumol
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXII-340
Perché il capitalismo è superiore ad altri sistemi economici quanto a dinamismo della crescita e della produttività? Baumol rigetta la visione neoclassica tradizionale secondo cui ciò si spiega con la concorrenza sui prezzi e la creazione di potere d'acquisto presso i consumatori. In accordo con Schumpeter, vede invece nella vitalità innovativa la ragion d'essere del capitalismo e il motivo essenziale della sua espansione. Le grandi imprese impiegano la tecnologia come principale arma competitiva, ma l'innovazione è un'attività altamente costosa e rischiosa. Quindi, pur competendo ferocemente sul mercato per sviluppare nuovi prodotti e processi, le imprese cooperano fra di loro per condividere i rischi legati agli investimenti in ricerca.
L'architettura del capitale. La società e i mercati nel XXI secolo
Neil Fligstein
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: XIX-300
Fligstein elabora una teoria compiuta dello sviluppo delle istituzioni di mercato contemporanee, dall'assegnazione dei diritti di proprietà e dei poteri di controllo alla trasformazione dei mercati del lavoro e all'accelerazione dei mercati finanziari, sulla scia dell'ondata di acquisizioni e fusioni che a partire dagli anni Ottanta hanno trasformato i sistemi di governance nelle imprese. La sua teoria applica l'approccio politico-culturale di Bourdieu alla vita di mercati e aziende e ai conflitti di potere che vi si agitano. Il libro si conclude con una critica della globalizzazione quale forza ineluttabile che esautora gli stati e uniforma comportamenti e assetti delle imprese sul modello anglosassone. Un futuro classico dello studio del capitalismo.
L'altra potenza. La società civile globale: la risposta al terrore
Mary Kaldor
Libro: Copertina morbida
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 178
I movimenti degli anni Ottanta stabiliscono un dialogo democratico fra pacifisti dell'Ovest e dissidenti dell'Est. Nasce la società civile globale, le cui azioni anticipano la fine della guerra fredda. La società civile degli anni Novanta riflette i successi e gli insuccessi di quella rivoluzione democratica. Da un lato, i neoliberisti danno alla società civile il compito di mitigare gli effetti del mercato e di sostituirsi allo stato; dall'altro, in molte regioni del mondo poteri intolleranti reprimono nel sangue le richieste di democrazia. Negli anni Novanta, la società civile si radicalizza dando vita a un movimento anticapitalista globale che lega a sé reti sociali di base del Nord e del Sud del mondo.
Per una teoria delle regole. Nascita, cambiamento e strutturazione delle regole
James G. March, Martin Schulz, Xueguang Zhou
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XVI-238
Volgere di millennio. Volume Vol. 3
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-472
Il volume contiene i seguenti saggi: "La mappa finora più accurata e convincente dell'età globale dell'informazione" di Anthony Giddens, "Un'impresa superlativa" di Peter Hall, "Bisogna risalire a Weber per trovare uno sforzo altrettanto determinato e riuscito nell'applicare i risultati e le prospettive analitiche di tutte le scienze sociali allo studio dell'evoluzione della società" di Chris Freeman.
Racconti di un Nobel dell'economia. Asimmetria informativa e vita quotidiana
George A. Akerlof
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-196
Con una serie di articoli della metà degli anni Ottanta, Akerlof ha apportato notevoli cambiamenti nella macroeconomia keynesiana, dandole i fondamenti microeconomici di cui era priva. Superando il postulato di informazione perfetta e completa, e imponendo invece la condizione di asimmetria fra gli agenti economici (per esempio il venditore dispone di più informazioni del compratore), Akerlof spiega molte situazioni della vita reale che non riuscivano a trovare sistemazione nella teoria economica convenzionale.