Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Universitalia: Scienza & cultura

Un soffio di eterno. Poesie

Un soffio di eterno. Poesie

Carmela Silvia Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2021

pagine: 72

Un giorno il gabbiano cantò e cantò forte per ascoltare la propria voce. Il verso è di Edward G. Leing, che così evoca lo strazio della mente, stretta nei limiti del quotidiano. Silvia Carmela Messina, che si definisce non poetessa ma scrive poesie, mi ricorda il gabbiano di Leing. La sua vita è ciò che le accade mentre sta facendo altro o, almeno, così la racconta.
8,00

ArteScienza. Rivista semestrale di nuova cultura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
35,00

Così il tempo presente. Omaggio al pensiero di Leonardo

Così il tempo presente. Omaggio al pensiero di Leonardo

Ugo Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Grazie all’omaggio al pensiero di leonardo, spero di avere presto l’occasione di visitare il museo geologico 'G. Cortesi' di Castell’Arquato, non più solo nelle pubblicazioni o in internet. E anche di dar vita a forme di collaborazione tra i musei di Castell’Arquato e di Vinci grazie ai 'Nichi fossili' e a un concetto fondamentale che è quello dell’attualità di Leonardo: 'Così il tempo presente' è il titolo ideato da Ugo Locatelli e Carlo Francou per la presentazione nel Museo Geologico; 'Leonardo vive' si intitola la mostra allestita a Vinci per la riapertura del 'Museo Ideale Leonardo Da Vinci' e l’inaugurazione del 'Museo Leonardo e il Rinascimento del Vino'. Si tratta di un’esposizione-caleidoscopio in cui grande rilievo assumono i leonardismi nell’evidenziare il ruolo di Leonardo, protagonista di un’avanguardia antica, il Rinascimento, nell’arte moderna e contemporanea." (L'autore)
10,00

Pensieri di viaggio e altre poesie

Pensieri di viaggio e altre poesie

Carla Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Non sono una poetessa ma piuttosto una trascrittrice di pensieri che “mi sono donati” da qualche musa nei momenti più impensati, a volte nel primo sonno, e che devo fi ssare sulla carta prima che, nel giro di pochi istanti, si dileguino dalla mia memoria ». Così Carla Visconti ama presentarsi come autrice delle sue poesie.
12,00

ArteScienza. Volume Vol. 5

ArteScienza. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 496

Se c’è stato un incantesimo che ha sedotto milioni di combattenti di tutte le nazioni, alleati e nemici, durante la Seconda Guerra Mondiale, questo è espresso da una semplice canzone che racconta l’afflizione di un soldato che ricorda con malinconia il suo amore lontano, Lili Marleen. Ogni combattente al fronte si raffigurava in quel soldatino e vedeva in Lili Marleen la sua amata lontana. Tutte le sere, prima della buona notte, la radio tedesca trasmetteva questa canzone e per pochi minuti succedeva il miracolo: le armi tacevano per lasciare diffondere nell’etere l’inno ufficiale dei soldati di tutto il mondo. La storia di questa canzone è misteriosa e affascinante e si sviluppa sullo sfondo delle inquietudini culturali della Germania del dopo Weimar fino all’avvento del nazismo e al dramma del secondo conflitto mondiale.
35,00

Castelbasso e la chiesa dei SS. Pietro e Andrea. Storia, arte, cultura, sacralità

Castelbasso e la chiesa dei SS. Pietro e Andrea. Storia, arte, cultura, sacralità

Giuseppe Di Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 128

«Natia e non ci permette di dimenticarla mai». Lo scriveva circa 2000 anni fa, quando era in esilio, nelle sue “Epistulae ex Ponto” il sulmonese Ovidio che si potrebbe azzardare a chiamarlo un “abruzzese ante litteram”, perché il toponimo Abruzzo al suo tempo non esisteva ancora. Azzardo per azzardo non è proibito affermare che una risposta gliel'ha data Cesare Pavese nel suo romanzo “La luna e i falò” dove, nel 1954, scrisse, scorgendo nella terra natia un paese: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che quando non ci sei resta ad aspettarti”.
15,00

Ciao biondina, è giunta l’ora... L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale raccontata attraverso le canzoni
15,00

Il passato che verrà. Il fascino di invecchiare

Il passato che verrà. Il fascino di invecchiare

Patrizia Audino

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 56

Scavare. Una parola che ha avuto nella storia una fortissima attrattiva perché, per l’uomo, è sinonimo di ricerca. Così, da sempre si è scavato il terreno per trovare elementi utili o addirittura tesori nascosti. Si è scavato nei libri in cerca di cultura. Si è scavato perfino nell'immensità dello spazio celeste e negli anfratti del tempo per trovare i perché dell’esistenza.
5,00

ArteScienza. Volume Vol. 7

ArteScienza. Volume Vol. 7

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 576

35,00

Riflessi

Riflessi

Fabio Cerroni

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 184

Andai in camera da pranzo. Presi una sedia e la piazzai davanti al grande specchio del corridoio. Mi sedetti. Ero stanco di starmi a guardare così, in piedi. Era trascorso più di un quarto d’ora da quando, quella mattina di settembre, ero passato davanti allo specchio e mi ero fermato a osservare la mia immagine lì riflessa. Che strano, quasi non mi riconoscevo più. Ma ero proprio io?
15,00

Quasicristalli. Intrecci segreti fra natura scienza e arte

Quasicristalli. Intrecci segreti fra natura scienza e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 136

Sir Charles Percy Snow (1905-1980) il 6 ottobre 1956 scrisse per il periodico «New Statesman» un articolo dal titolo The two cultures, i cui contenuti furono poi da lui ripresi il 7 maggio 1959 in una conferenza tenuta nel Senato dell’Università di Cambridge, la quale sollevò subito molte reazioni, tanto da venir pubblicata quell’anno stesso in Gran Bretagna in due puntate nella rivista «Encounter» e in brossura negli Stati Uniti d’America.
10,00

ArteScienza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

ArteScienza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 566

La rivista «ArteScienza» propone articoli e saggi di livello divulgativo interdisciplinare, attinenti a collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico-artistiche e quelle scientifiche, nonché saggi storici, letterari, filosofici e scientifici che mettono in luce aspetti poco noti delle interconnessioni fra i due gruppi di discipline e infine anche articoli attinenti allo spirito unitario della cultura. L’obiettivo è ambizioso: “scovare” i punti di contatto fra le cosiddette “due culture”, da noi stigmatizzate con le icone “arte” e “scienza”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.