Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vallardi A.: SuperSintesi

Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco

Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco

Michele Vercellese, Claudia Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il volume segue le grandi tappe dello sviluppo del pensiero, analizzando in dettaglio vita e opere dei principali filosofi e tutti i movimenti, le scuole, le correnti... La nascita della filosofia: presocratici, scuola ionica e di Elea, atomismo, sofistica. L'età classica e l'ellenismo: dalla ricerca dei fondamenti dell'universale alla centralità del problema etico. La nascita della filosofia cristiana: dalla patristica apologetica alla scolastica. Umanesimo e Rinascimento: riscoperta del mondo classico, platonismo, Riforma. La rivoluzione scientifica a crisi della fisica aristotelica e nascita di un mondo nuovo. La filosofia moderna: costruzione di una nuova metafisica; il problema della conoscenza tra razionalismo ed empirismo. L'età dell'illuminismo: materialismo, Enciclopedia, rivoluzioni politiche e sociali. Criticismo kantiano e idealismo: dalla critica della ragione alla Restaurazione. L'età del positivismo: dal primato della scienza all'irrazionalismo nietzschiano Il Novecento: spiritualismo, neoidealismo, fenomenologia, esistenzialismo, pragmatismo e neopositivismo. Le correnti contemporanee: dibattito epistemologico, scuola di Francoforte, strutturalismo, postmoderno, ermeneutica.
13,00

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno. La guida completa alla prima cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno. La guida completa alla prima cantica con un commento d'autore

Giampaolo Dossena

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 320

Per capire davvero l'opera del sommo poeta Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
12,90

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per capire davvero l'opera del sommo poeta Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
12,90

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per capire davvero l'opera del sommo poeta Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
12,90

Tutta la letteratura greca

Tutta la letteratura greca

Enrico Manuele Ernst

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 288

Per imparare davvero tutte le idee, tutti i concetti chiave, tutte le spiegazioni necessarie L'età arcaica: Omero, Esiodo, Archiloco, Solone, Saffo, Parmenide, Eraclito. Il V secolo a.C.: Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Gorgia, Protagora, Erodoto, Tucidide. Il IV secolo a.C.: Senofonte, Isocrate, Demostene, Platone, Aristotele, Menandro. L'ellenismo: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, Polibio, Epicuro. L'età imperiale: Plutarco, Luciano di Samosata, Plotino. Appendici: Appendice metrica, Glossario dei termini letterari, Indice analitico di autori e opere.
13,00

Tutta la letteratura latina. Per capire i concetti e imparare i fondamentali, dai Fescennini a Severino Boezio

Tutta la letteratura latina. Per capire i concetti e imparare i fondamentali, dai Fescennini a Severino Boezio

Piero Cigada, Raouletta Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 288

Per imparare davvero tutte le idee, tutti i concetti chiave, tutte le spiegazioni necessarie. Le origini e la prima età repubblicana: Plauto, Ennio, Terenzio. L'età di Cesare: Cicerone, Cesare, Lucrezio, Sallustio, Catullo. L'età di Augusto: Virgilio, Orazio, Livio, Tibullo, Properzio, Ovidio. La prima età imperiale: Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Tacito, Giovenale, Plinio il Giovane. La media età imperiale: Svetonio, Frontone, Apuleio, Tertulliano. La crisi dell'Impero: Ammiano Marcellino, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Boezio. Appendici: Glossario dei termini letterari; Appendice metrica; Istituzioni politiche, amministrative e militari romane; Indice analitico di autori e opere.
13,00

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno. La guida completa alla prima cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno. La guida completa alla prima cantica con un commento d'autore

Giampaolo Dossena

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 320

Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia .  Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
15,90

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche.  Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
15,90

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.  Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
15,90

Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco

Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco

Michele Vercellese, Claudia Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il volume segue le grandi tappe dello sviluppo del pensiero, analizzando in dettaglio vita e opere dei principali filosofi e tutti i movimenti, le scuole, le correnti... La nascita della filosofia: presocratici, scuola ionica e di Elea, atomismo, sofistica. L'età classica e l'ellenismo: dalla ricerca dei fondamenti dell'universale alla centralità del problema etico. La nascita della filosofia cristiana: dalla patristica apologetica alla scolastica. Umanesimo e Rinascimento: riscoperta del mondo classico, platonismo, Riforma. La rivoluzione scientifica a crisi della fisica aristotelica e nascita di un mondo nuovo. La filosofia moderna: costruzione di una nuova metafisica; il problema della conoscenza tra razionalismo ed empirismo. L'età dell'illuminismo: materialismo, Enciclopedia, rivoluzioni politiche e sociali. Criticismo kantiano e idealismo: dalla critica della ragione alla Restaurazione. L'età del positivismo: dal primato della scienza all'irrazionalismo nietzschiano Il Novecento: spiritualismo, neoidealismo, fenomenologia, esistenzialismo, pragmatismo e neopositivismo. Le correnti contemporanee: dibattito epistemologico, scuola di Francoforte, strutturalismo, postmoderno, ermeneutica.
13,00

Tutta la matematica. Per capire i concetti e imparare i fondamentali dagli insiemi alle equazioni differenziali

Tutta la matematica. Per capire i concetti e imparare i fondamentali dagli insiemi alle equazioni differenziali

Massimo Scorletti, Mario Italo Trioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 272

Tutte le spiegazioni necessarie per capire davvero Tutta la terminologia e i concetti chiave; Richiami storici che raccontano le tappe evolutive della disciplina; I possibili collegamenti di algebra e geometria con altre discipline (fisica, biologia, informatica, economia...); In ogni capitolo, box con utili esercizi di applicazione dei concetti e delle regole appena presentati. Questi gli argomenti presentati: Gli insiemi numerici: i numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi; Algebra: espressioni, equazioni, disequazioni; Funzioni irrazionali e trascendenti: potenze, radici, logaritmi, esponenziali, funzioni trigonometriche e iperboliche; Geometria analitica: piano cartesiano, retta, parabola, circonferenza, ellisse e iperbole; Analisi matematica: calcolo infinitesimale e differenziale, limiti, derivate, integrali; Studi di funzione: campi di esistenze, simmetrie, massimi e minimi, asintoti, concavità; Equazioni differenziali: di I e II ordine, a variabili separabili e lineari, integrazione numerica.
13,00

Tutta la fisica. Per capire i concetti e imparare i fondamentali dalla meccanica classica alla fisica quantistica

Tutta la fisica. Per capire i concetti e imparare i fondamentali dalla meccanica classica alla fisica quantistica

Massimo Scorletti

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 352

Tutte le spiegazioni necessarie per imparare davvero. Un volume perfetto per studiare, ripassare e consultare velocemente dati e nozioni. Qui troverete tutti gli argomenti, i concetti chiave, le formule, i grafici e le tabelle di: Meccanica, Termodinamica, Onde, Elettricità e Magnetismo, Relatività e Fisica dei quanti. Arricchisce il testo un quadro riassuntivo di costanti, grandezze e simboli.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.