Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Victrix: Sapientia

L'ontologia fra antico e moderno. La moderna ontologia a confronto con quella antica e tradizionale
28,00

Il Pitagorismo a Roma nella Repubblica e nel periodo Imperiale

Il Pitagorismo a Roma nella Repubblica e nel periodo Imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2025

pagine: 192

Grandi correnti di pensiero attraversano la storia delle mentalità romane. Alcune, in un certo momento, ispirano quel tale ‘circolo’ e contribuiscono all’azione di uomini ‘carismatici’; altre, più ritirate, cercano il compimento dell’essere e dell’agire lontano dal Foro, ‘titulo secundo’, a livello di ‘consulenti’ che pesano quanto i primi sul modo di concepire e di praticare il diritto, la giustizia e il potere. Tutte hanno delle radici profonde, in buona misura estranee a quell’Italia antica che avvertì il bisogno di guardarsi come nello specchio dei pensieri già formulati altrove quando venne in contatto con quei paesi in cui, tale ‘messa in forma’ (una messa ‘in parole’, ma anche una ‘messa in pratica’), aveva avuto luogo. Quasi sempre la condizione fondamentale per l’utilità di un sistema di pensiero ‘romano’ era che esso fosse ‘estensibile’, capace di mantenere la sua credibilità, il suo vigore, il suo fascino come la sua universalità, che donava ad esso come dimensione non più la Macedonia, la Trinacria, l’Ecbatana, la Frigia, la Magna Grecia, Pozzuoli o persino Roma, ma l’orbis.
22,00

Il verbo di Pitagora

Il verbo di Pitagora

Augusto Rostagni

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2024

pagine: 208

22,00

Storia del pitagorismo nel mondo romano. Dalle origini alla fine della repubblica

Storia del pitagorismo nel mondo romano. Dalle origini alla fine della repubblica

Leonardo Ferrero

Libro

editore: Victrix

anno edizione: 2024

pagine: 404

Testo che vide la luce nel 1955 grazie al contributo della Fondazione Parini-Chirio e della Facoltà di lettere dell'Università di Torino e rappresenta ancora oggi uno dei contributi più alti alla storia della filosofia romana. Ricco di elementi ed agile nella prosa, il libro è uno dei più importanti, se non l'unico, contributo che rende ragione della relazione tra filosofia romana e pitagorica, rinvenendo l'importanza del pensiero speculativo alla base della cultura romana classica. Su questa base l'autore arriva a sostenere l'idea nuova dell'ideale che l'organizzazione pitagorica ha, in ogni tempo, proposto alla classe dirigente romana che lo ha accolto e realizzato, non dimenticando che il fine della filosofia pitagorica è la formazione del politico.
35,00

La psicologia sacra

La psicologia sacra

Vincenzo Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2023

pagine: 296

Scopo di questo libro è far emergere i contenuti di una psicologia ispirata alla Scienza Sacra. Tale psicologia si è ampiamente conservata in Oriente, ma in Occidente è stata poco a poco seppellita e distorta prima dall'insegnamento cristiano, poi dalla psicologia empirica e sperimentale. Il principale effetto è stato provocare un riduzionismo sempre più intenso che ha causato la totale cancellazione dell'etica religiosa, della valenza di «anima» e «spirito» che la psiche aveva avuto nella psicologia antica, della teoria e prassi dell'interiorità animico-spirituale ed intellettuale quale luogo di conoscenza e soprattutto di auto-conoscenza. Quella scienza psicologica che si presentava come ispirata al progresso della conoscenza portava così all'impoverimento, alla regressione ed anche alla distorsione di quest'ultima. Alla luce dei contenuti della Psicologia Sacra, l'autore conclude l'analisi, rielaborando alcuni dei fatti posti in luce dalla moderna psicologia evolutiva nel tentativo di mostrare come essi trovino una vera spiegazione una volta raggiunto un livello supremo di conoscenza che corrisponde esattamente al Trascendente, ossia lo strato di essere e conoscenza che è stato sempre l'oggetto di riflessione della Psicologia Sacra. In tal modo non solo la Psicologia Sacra riemerge in tutto il suo splendore dopo due millenni di oblio, ma essa si ripresenta come notevole incremento delle conoscenze che attualmente sono patrimonio della psicologia empirico-sperimentale.
29,00

La religione astrale dei pitagorici

La religione astrale dei pitagorici

Louis Rougier

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2021

pagine: 128

15,00

Virgilio e la Luce Divina di Roma. Esoterismo ed iniziazione romana nell'opera virgiliana
16,00

Philosophia togata. Saggi sulla filosofia e sulla società romana

Philosophia togata. Saggi sulla filosofia e sulla società romana

Miriam T. Griffin, Jonathan Barnes

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2019

pagine: 328

29,00

Psyches therapeia. La via di liberazione dal male secondo la filosofia platonica integrale. Volume Vol. 2

Psyches therapeia. La via di liberazione dal male secondo la filosofia platonica integrale. Volume Vol. 2

L. M. A. Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2019

pagine: 664

L’opera è realizzata in due volumi. Il primo volume verte sulla natura dell’anima, del male e della sofferenza. Questo secondo volume si occupa della cura dell’anima, della via filosofica che conduce l’anima alla risoluzione di ogni sofferenza e alla realizzazione perfetta del Bene. A fare principio dalla conoscenza di sé l’anima cura se stessa e avvia l’azione di risanamento, la liberazione dal male. In quest’azione l’anima deve avere sempre ben presente alcune cose fondamentali come: chi o che cosa deve essere sanato, beneficiato; qual è il suo vero bene, la sua vera salute; qual è la vera causa del suo male-malattia; come può essere rimosso causalmente, definitivamente, il male-malattia che l’affligge. È chiaro che ogni azione che presupponga di operare nel senso della liberazione dal male deve essere fondata sul chiaro possesso della conoscenza metafisica dell’anima, del suo stato originale, del suo bene, della catabasi a cui è stata soggetta, della condizione di pena che patisce essendo “legata a una cosa straniera” come il corpo, cosa implica per l’anima essere soggetta alla condizione corporea e quale sia il male da affrontare. In questa opera viene presentata la via filosofica platonica come psicoterapia integrale, la quale, attraverso la statuizione dell’essere dell’anima nella henosis, mediante l’aplosis, consente il superamento completo dell’illusione dell’alterià e dell’essenza e svela l’Identità Divina Suprema, nella quale sono assenti ogni male e ogni sofferenza e in cui sussiste la perfetta salute.
39,50

Il concetto del tempo nella filosofia classica. Dalla Grecia antica all'età Imperiale
24,00

Platone e la medicina. Il corpo debole e l'anima triste

Platone e la medicina. Il corpo debole e l'anima triste

Jean Lombard

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2016

pagine: 152

16,00

Verità ed errore. Il problema dell'errore nella storia della filosofia, dai presocratici ai contemporanei
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.