Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Trattati e manuali. Scienze linguistiche e letterature straniere

Le parole in azione. Volume Vol. 3

Le parole in azione. Volume Vol. 3

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 240

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca è noto come metodo della grammatica e della traduzione, che risulta adatto soprattutto allo studio dei testi antichi. Oggi, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi e nell'ambito di una rivoluzione della comunicazione, sono le abilità comunicative a porsi al centro dell'interesse dello studente. Una grande evoluzione è dunque avvenuta nel campo dell'insegnamento dell'arabo, con lo svilupparsi di una metodologia più moderna, divenuta ormai una vera e propria disciplina specialistica: l'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). Il terzo volume della serie "Le parole in azione" (Corso avanzato di arabo moderno standard), utilizzabile da solo o insieme alla Grammatica della lingua araba (volume IV), approfondisce le competenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche degli apprendenti, introducendoli all'uso dei linguaggi settoriali (economia, politica, cultura…) dei mass media, attraverso l'analisi di testi scritti e audiovisivi autentici, corredati da esercizi, attività e note linguistiche. Il manuale si avvale del metodo induttivo-interattivo già collaudato nei corsi elementare e intermedio (volumi I e II), che pone l'accento sulla comunicazione, privilegia l'esperienza della lingua sull'aspetto nozionistico e cura l'equilibrio di tutte le abilità linguistiche, senza tralasciare la dimensione culturale.
29,00

Lineamenti di linguistica

Lineamenti di linguistica

Giovanni Gobber

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo libro è dedicato a una riflessione sull'attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole (si salutano o si fanno gli auguri, si scambiano pareri, consigli o informazioni, assumono impegni, invitano ad agire, minacciano e altro ancora). Nella vita sociale, molti atti si compiono per mezzo delle parole, che di solito sono ben formate e ben combinate fra di loro. Per chi studia le lingue, in particolare, è opportuno soffermarsi e riflettere sulle caratteristiche della comunicazione verbale e del repertorio linguistico disponibile ai parlanti. Nel volume, dapprima consideriamo la natura dialogica e le funzioni pragmatiche dell'attività linguistica. Osserviamo poi la capacità delle strutture linguistiche di dar forma alla cultura, intesa come folk model of the world. In seguito, passiamo in rassegna i reparti organizzativi delle strutture: fonologia, morfologia, lessico, sintassi. Infine, ci addentriamo nell'ambito della variazione e degli incontri di lingue e culture e, in questa prospettiva, gettiamo uno sguardo sul panorama linguistico dell'Europa e del Vicino e Medio Oriente.
35,00

Le parole in azione. Volume Vol. 4

Le parole in azione. Volume Vol. 4

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 382

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca è noto come metodo della grammatica e della traduzione, che risulta adatto soprattutto allo studio dei testi antichi. Oggi, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi e nell'ambito di una rivoluzione della comunicazione,sono le abilità comunicative a porsi al centro dell'interesse dello studente. Una grande evoluzione è dunque avvenuta nel campo dell'insegnamento dell'arabo, con lo svilupparsi di una metodologia più moderna, divenuta ormai una vera e propria disciplina specialistica: l'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). In questo contesto, anche l'insegnamento della grammatica ha dovuto evolversi in senso più funzionale alla comunicazione. Spesso, tuttavia, il rischio è la semplificazione e la rinuncia all'accuratezza, con lo smantellamento dell'impianto linguistico e culturale arabo che sta alla base della grammatica. Il presente volume intende presentare agli apprendenti italiani la grammatica araba in uso, in accordo con un approccio comunicativo e funzionale, ma nel rispetto della tradizione linguistica araba, cioè utilizzando le categorie, i concetti e l'ordine espositivo utilizzati nel mondo arabo.
39,00

Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica

Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica

Guido Milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 360

Come scrive Tito Orlandi nella presentazione del volume, “quello che lo distingue da trattati per alcuni versi similari è il suo essere concepito come esposizione sistematica dei problemi per le persone colte interessate, ma anche e forse soprattutto come manuale ampio ed esauriente rivolto all’insegnamento e all’apprendimento universitario. L’esigenza è oggi sentita, ed è un grande merito che sia stata colmata. Non sta naturalmente a me di illustrare il contenuto e le caratteristiche del libro; tuttavia accennerò, perché mi hanno particolarmente colpito, la trattazione dei due modi di vedere l’informatica umanistica, la quantità di informazioni su siti web e software utili all’utente, l’insistenza sui concetti di base, il coraggio nell’invitare a scegliere software difficili ma seri”. Il volume cerca di muoversi tra teoria e prassi, secondo la prospettiva della ‘scuola romana’ che riconosce appunto in Orlandi il suo ispiratore fondamentale, e di ricondurre lo sviluppo dell’informatica umanistica, e principalmente dell’informatica testuale, a esigenze profondamente radicate nella storia della filologia e della cultura occidentale, dal mondo ellenistico, alle indicizzazioni bibliche medievali, alla filologia ‘quantitativa’ otto-novecentesca.
29,00

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 392

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca - e ancora adesso - è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell'ambito di una 'rivoluzione' della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell'interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna. L'arabo fusha ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l'accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo testo e nei successivi volumi della serie - s'intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell'economia, della politica, dell'informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna.
38,00

Readings in education

Readings in education

Antonella Bartoletti, Franco Gaudiano

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: X-230

15,49

Dizionario russo-italiano, italiano-russo dei termini economici
20,66

La lingua russa. Volume Vol. 1

La lingua russa. Volume Vol. 1

Angiola Aloysio, Anna Bonola, Pia Dusi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XIV-222

15,49

La lingua polacca. Volume Vol. 2

La lingua polacca. Volume Vol. 2

Rosa Liotta

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1992

pagine: X-214

11,88

Le lingue di specializzazione e il loro insegnamento. Problemi teorici e orientamenti didattici
19,11

La lingua polacca. Volume Vol. 1

La lingua polacca. Volume Vol. 1

Rosa Liotta

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1989

pagine: XXVI-374

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.