Vita e Pensiero: Università/Trattati e manuali/Sociologia
Lineamenti di sociologia del Terzo settore
Lucia Boccacin
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il termine ‘terzo settore' è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e processi di cura sono realizzati dalle sue diverse componenti per il benessere delle persone e delle comunità? Quali relazioni attiva con i soggetti pubblici e privati presenti nei contesti locali? Il presente volume intende offrire risposte a questi interrogativi, delineando un itinerario conoscitivo che prende l'avvio da una ricostruzione delle dinamiche dei welfare state contemporanei, per giungere a una riflessione sul ruolo del terzo settore alla luce dei principali approcci sociologici che, a livello internazionale e italiano, hanno studiato tale fenomeno. Particolare attenzione è riservata alla comprensione di concetti specifici, come reti sociali, partnership, coproduzione, nell'ipotesi che la focalizzazione dei processi partecipativi plurimi messi in atto dalle organizzazioni di terzo settore possa fare la differenza dal punto di vista della promozione di una buona qualità di vita per i singoli e le comunità di riferimento. Vengono inoltre illustrate le evidenze emerse dai dati del censimento delle istituzioni non profit effettuato da ISTAT per il nostro Paese, al fine di evidenziare le trasformazioni empiriche strutturali di natura endogena e quelle relative alle relazioni con gli altri stakeholder presenti nei territori. Il testo si rivolge agli studenti e a tutti coloro che hanno interesse per le tematiche connesse allo studio del terzo settore e alla sua contestualizzazione nell'ambito di modelli di welfare plurali.
Sociologia generale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 736
"Sociologia generale" si propone come manuale di riferimento per studenti che affrontano la disciplina nei corsi universitari. L'impianto dell'opera si fonda sulla centralità della categoria di persona: in questa linea di pensiero, essa viene intesa come fondata sul possesso di quattro principali attributi (unicità, relazionalità, storicità e concretezza)e nella sua correlazione con la struttura sociale, distinguendola così dal concetto di individuo, concepito come astratto e fungibile. La centralità della persona evidenzia anche la scelta di considerare “la voce della scienza” un'impresa comune, sintesi di voci diverse che, insieme, costruiscono la società e la scelta di fare legittimamente propri tutti gli strumenti che la ricerca sociale ha sviluppato nel corso del tempo. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima è presentato lo sviluppo delle idee sulla società che, nell'arco di due secoli, gli scienziati e le scienziate sociali hanno generato vivendo nel loro tempo; nella seconda vengono illustratigli ambiti nei quali gli esseri umani in società si trovano a fare esperienza di vita. In questo libro, dunque, si può trovare il pensiero della disciplina: le teorie che autori e autrici hanno contribuito a costruire producendo idee utili alla comprensione e alla spiegazione delle forme della convivenza umana. Inoltre, si può trovare la discussione sulle sfere d'azione nelle quali le persone vivono, dalle forme delle loro interazioni al lavoro, dai modi della comunicazione alla famiglia, dalla scuola al tempo libero, solo per fare alcuni esempi. Il manuale propone anche lo studio di alcune sociologhe degli ultimi due secoli: spesso il lavoro di queste donne è stato relegato in un secondo piano che non ha consentito loro di far conoscere diffusamente il proprio pensiero, oscurato da logiche escludenti. Il presente testo si propone di recuperare e proporre questa ricchezza alle nuove generazioni di studenti. Il manuale è corredato da strumenti didattici digitali per studenti e docenti, tra cui Padri e madri della sociologia un podcast pensato come percorso di apprendimento sonoro, liberamente fruibile inquadrando il codice QR posto sul risvolto di copertina.
Globalizzare i diritti sociali. Elementi introduttivi di politica sociale
Francesco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 243
L'attuale crisi delle politiche sociali - in Italia, come in altri Paesi viene ritenuta inevitabile, dal momento che sarebbe determinata dai processi di globalizzazione in atto e dalla conseguente necessità di smantellare i diritti sociali, in particolare le realizzazioni dello Stato sociale, che ne è tuttora lo storico garante. Tale fenomeno, peraltro, non risulta privo di conseguenze negative per le stesse condizioni di vita democratica nei diversi Paesi. Le analisi qui sviluppate intendono problematizzare la validità di queste ipotesi interpretative, ribaltandone l'impostazione di fondo e affermando nel contempo la necessità di attuare i diritti sociali in ogni Paese, assieme ai diritti civili e a quelli politici, come condizione essenziale per portare a compimento il processo di sviluppo della democrazia. In tale ottica, risulta necessario implementare un circolo virtuoso tra globalizzazione, cosmopolitismo, diritti umani e democrazia stessa, che consenta di diffondere il riconoscimento e l'attuazione dei diritti sociali di cittadinanza. Il confronto tra Italia, Europa e Stati Uniti - da un lato - e l'analisi dei contenuti delle politiche sociali e delle loro diverse forme di manifestazione - dall'altro - possono rappresentare elementi propedeutici di riferimento per individuare percorsi idonei a contrastare lo smantellamento in atto e, nel contempo, promuovere la diffusione di innovative forme di sussidiarietà.
La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 265
Il volume prende in esame, in un'ottica comparativa, alcune tematiche oggi importanti per comprendere le trasformazioni che la famiglia sta attraversando: la solidarietà tra le generazioni, le modalità di ingresso nella vita adulta e la formazione della coppia, la transizione alla genitorialità, con un'attenzione particolare al diventare padri, l'ultima transizione e le possibili forme di sostegno alla famiglia in questo 'passaggio', il complesso rapporto tra famiglia e lavoro, osservato anche dal punto di vista della figura paterna, le nuove forme del riunirsi in comunità familiari, l'esperienza della migrazione come evento che riguarda l'intera famiglia. L'approccio teorico adottato è quello della sociologia relazionale a motivo della sua valenza analitica ed esplicativa: da questa prospettiva, la famiglia è considerata come una relazione tra generi e generazioni, che attraversa un percorso costellato di transizioni, di passaggi critici che rappresentano una sfida per tutti i componenti della famiglia, al fine di costruire un nuovo equilibrio. Per l'attualità dei temi trattati, il volume rappresenta uno strumento utile per coloro che si affacciano allo studio delle tematiche familiari e un aggiornamento specifico per coloro che già operano e lavorano in questo ambito.
Scritti scelti-Selected writings
Benito V. Frosini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 784
Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard
Marco Caselli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 224
Questo volume nasce da una duplice esperienza dell'autore: quella didattica e quella di ricerca sul campo. Entrambe ne hanno influenzato in maniera significativa l'impostazione. Nei primi capitoli viene presentato da un punto di vista generale il tema della ricerca sociale, ne vengono messe in risalto alcune questioni e illustrati i concetti maggiormente significativi. Il testo focalizza poi l'attenzione su uno dei molti modi possibili di fare ricerca sociale, e in particolare su uno strumento utilizzabile in tal senso: il questionario strutturato.
Sociologia. Concetti e tematiche
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1998
pagine: 264
Che cosa è e come funziona la società? Quali sono i principali concetti dell'analisi sociologica? Quali sono le tematiche al centro dell'attenzione di questa tradizione di pensiero? Tali le domande a cui questo manuale intende dare risposta, sforzandosi di organizzare, in modo sintetico e sistematico, le categorie fondamentali del pensiero sociologico. L'obiettivo è mettere lo studente in condizione di comprendere la società in cui vive, al di là delle immagini trasmesse dai mass media e dal senso comune. Il volume è organizzato in quattro sezioni che suggeriscono un'ideale e coerente traccia di lettura della società. La prima analizza il concetto di cultura, sottolineando la dimensione simbolica dell'essere umano. Il modo in cui, nei diversi contesti culturali, prende corpo la grande varietà di rapporti sociali, formali e informali, è l'oggetto della seconda. La terza analizza le differenze e le disuguaglianze tra i soggetti individuali e collettivi in termini di potere, reddito, prestigio, mentre l'ultima è dedicata al contesto spazio-temporale entro il quale ogni società si definisce.
Sociologia. Teorie e problemi
Vincenzo Cesareo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: VIII-204
Questo volume offre una panoramica delle teorie e dei concetti sociologici più significativi per una lettura dei fenomeni sociali. Esso è principalmente rivolto a studenti e a quanti desiderano accostarsi alle tematiche sociologiche. Il filo conduttore del testo è costituito da una delle principali problematiche proprie della sociologia: la questione del rapporto tra libertà individuale e determinismo nell'agire umano. In quest'ottica sono stati distinti i contributi che tendono a privilegiare il protagonismo dell'attore da quelli che danno rilievo ai condizionamenti sociali. Alla luce di questo stesso nodo problematico sono esaminati alcuni concetti chiave della sociologia, a partire da quelli di azione e di struttura.
L'intervista biografica. Una proposta metodologica
Rita Bichi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 172
L'intervista biografica è sempre più utilizzata dalle scienze sociali perché permette di studiare fatti e processi dei quali la parola è il vettore principale. Ma quali sono i presupposti di questo strumento di ricerca, il suo funzionamento, i suoi obiettivi? Quali le possibili strategie di conduzione, i loro effetti, le possibilità di analisi? E, prima di tutto: che cos'è un'intervista biografica? Il presente volume prende in esame queste domande articolando una proposta che, a partire da una peculiare impostazione teorico-metodologica, indica le procedure e le strategie operative per condurre e gestire non solo l'intervista, ma l'intero percorso della ricerca biografica: dal disegno della ricerca stessa alla costruzione del campione e della traccia di intervista, dalla raccolta delle informazioni all'analisi del materiale empirico. Il lettore viene guidato, passo dopo passo, attraverso le varie fasi descritte, dentro le tecniche, sempre circolarmente collegate alle loro implicazioni teorico-metodologiche, anche mediante esempi concreti tratti da esperienze di ricerca. In tal modo si intende fornire un contributo alla formalizzazione delle metodologie e delle tecniche che regolano l'utilizzo dell'intervista biografica, al fine di ampliare le opportunità, già così significative, offerte da questo importante strumento conoscitivo.
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 324
Questo volume rappresenta un contributo alla elaborazione teorica dei contenuti del servizio sociale in una duplice direzione: una prima direzione di ricerca e di approfondimento delle implicazioni teoriche di questa attività professionale, con particolare attenzione alle sue dimensioni filosofiche, giuridiche, etiche, storiche e sociologiche, al fine di consentire uno sviluppo del "corpus teorico" che ne determina la dignità sul piano culturale e scientifico. La seconda direzione è quella della pratica didattica e formativa, di cui sono protagonisti sia i docenti e gli allievi dei corsi per assistenti sociali, sia gli operatori sul campo, connotati i primi dall'esigenza di insegnare, i secondi da quella di apprendere e i terzi da quella di "riprendere ad apprendere" e di trasmettere i contenuti fondamentali della professione. L'occasione che ha determinato la stesura di questo volume è stata l'introduzione della docenza di "Principi e fondamenti del servizio sociale" nell'ordinamento didattico delle scuole dirette a fini speciali per assistenti sociali, ma i materiali raccolti - suscettibili di ulteriore elaborazione, integrazione e sviluppo - si inseriscono all'interno di un percorso di documentazione e di ricerca che ha come obiettivo finale il chiarimento e l'auspicata soluzione dei "nodi" che ancora impediscono nel nostro paese un'adeguata definizione delle attività professionali che si collocano nell'ambito del servizio sociale.