Vita e Pensiero: Varia. Saggistica
Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
Pietro Zerbi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 624
Questo volume riunisce i contributi prodotti dall'autore in oltre sessant'anni vissuti operando a vari livelli nell'Università Cattolica del Sacro Cuore e nella diocesi di Milano. Vi si ritrovano i personaggi incontrati, cofondatori dell'università e gli antichi maestri, i discepoli divenuti colleghi, i collaboratori, in ogni modo gli «amici» con i quali si è compiuto un «tratto di strada» condividendo l'ideale cristiano e cattolico, spesso modelli esemplari per riscoprire la genuinità del messaggio ispiratore dell'Università Cattolica e coglierne le diverse possibili traduzioni concrete. E ancora i momenti della realtà diocesana e le tematiche di vita sociale ed ecclesiastica affrontate nel corso dei decenni.
La libertà religiosa negli insegnamenti di Giovanni Paolo II (1978-1998)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: VI-294
Cuore a cuore. Riflessioni bibliche
Carlo Ghidelli
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 172
Chiesa, usura e debito estero. Giornata di studio su «Chiesa e prestito ad interesse, ieri e oggi» in occasione del cinquantennio della Facoltà di economia
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: VI-186
Italia 1939-1945. Storia e memoria
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1997
pagine: LXXII-656
Questo volume contiene gli atti del convegno promosso e organizzato dall'Università Cattolica (con la collaborazione di ANED, Centro Culturale Giancarlo Puecher, Comune di Milano, Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea) nell'ambito delle celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. In tre giornate importanti studiosi italiani e stranieri, oltre ai testimoni diretti dei fatti, hanno ricostruito, attraverso le fonti memorialistiche, spesso trascurate o sottovalutate dagli storici, lo stato d'animo, la mentalità, i sentimenti degli italiani nella stagione buia della guerra e nella fase tormentata della lotta partigiana contro i nazisti e i fascisti della RSI. Il volume, che riprende le tematiche delle tre giornate del Convegno, dopo una prima parte dedicata all'Attualità della memoria (con interventi di Antonio Gibelli, Diego Leoni, Gian Enrico Rusconi, Saverio Tutino), affronta il problema del "fronte interno" (Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Cavallo, Fulvio De Giorgi, Michele Sarfatti), dei Fronti di guerra e la prigionia in mano alleata (interventi di Lucio Ceva, Massimo Ferrari, Marina Rossi, Pier Silvio Spadoni). Segue quindi il momento più delicato e complesso della nostra storia contemporanea: la memoria divisa dal 1943 al 1945, con relazioni sulla memoria partigiana e la Repubblica Sociale, senza trascurare i problemi storici e storiografici del Regno del Sud.
Lettere (1906-1925)
Pier Giorgio Frassati
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: 384
Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza. Due diari inediti
Luciano Mela, Pietro Crespi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1995
pagine: LVIII-416
Questo volume ricostruisce la campagna di Russia di Savoia Cavalleria attraverso il montaggio in successione dei diari (i primi del Reggimento ad essere pubblicati integralmente) di due ufficiali: Luciano Mela, che racconta le vicende di Savoia dalla partenza del Corpo di Spedizione Italiano fino all'agosto 1942; e Pietro Crespi, le cui annotazioni accompagnano la campagna dal maggio 1942 fino alla ritirata, al rientro in Italia e allo scioglimento dopo l'8 settembre. Il volume riporta poi il racconto, scritto cinquant'anni dopo, della partecipazione di Crespi alla Resistenza, del suo arresto, delle torture subite da parte della banda Koch a "Villa Triste". In entrambi i diari è possibile cogliere, oltre alle vicende di un Reggimento durante una campagna militare, anche la storia di una generazione e la sua parabola psicologica. Ciò che traspare da queste pagine è inizialmente l'entusiasmo per una guerra che gli autori ritengono "patriottica" e che riveste i caratteri di una "avventura in terre lontane". Ma giorno dopo giorno subentrano la delusione e l'amarezza di fronte alla realtà dell'impreparazione, della penuria di mezzi e della crudeltà dei tedeschi verso la popolazione, crudeltà che suscitò diffidenza e antipatia per l'"alleato" fino a farlo ritenere l'unico vero "nemico". Al rientro in patria sarà per entrambi inevitabile la scelta di combattere questo nemico e di concorrere alla costruzione di una nuova Italia.
Amore, potere e giustizia
Paul Tillich
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: 128
Cento anni di cammino biblico
Carlo Maria Martini, Giuseppe Ghiberti, Mauro Pesce
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: VIII-116
Lettere alla sorella Peppina e ai familiari
Giorgio La Pira
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: XXXVI-108
I grandi amici
Raïssa Maritain
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1991
pagine: 556
Un'autobiografia non è soltanto la testimonianza di un vissuto personale, ma anche un documento storico che analizza le multiformi relazioni sociali e culturali del protagonista. In quest'opera Raissa Maritan fa la storia della sua vita con Jacques attraverso gli anni inquieti dell'impegno sociale nel mondo. Basta scorrere l'indice dei nomi citati per accorgersi che questo diario si estende su tutti gli aspetti della cultura contemporanea, dalla filosofia alla politica, dalla teologia alla letteratura, dalle arti figurative alla musica. Si può non solo cogliere il significato dell'amicizia spirituale dei maritain con i loro maestri, da Henry Bergson a Léon Bloy, da Charles Péguy a Georges Roualt, ma anche verificare l'estensione della loro influenza culturale sui protagonisti della cultura europea: da Paul Claudel a Julien Green, da Gino Severini a Marc Chagall, da Erik Satie ad Artur Lourié, senza dimenticare alcune conversioni clamorose come quelle di Ernest Psicari e Jean Cocteau. Questo diario è anche la narrazione sincera ed appassionata di un amore coniugale e di un apostolato familiare, perché l'intuizione creativa di Raissa e la riflessione filosofica di Jacques si condizionano reciprocamente. La nuova edizione de "I Grandi Amici" è integrata da un appendice con testi inediti e con due poesie di Raissa riguardanti la musica e la pittura che dimostrano la profonda unità della creazione artistica qualunque sia la forma poetica, musicale, figurativa nella quale si esprime.