Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vivo di Fiabe: Kamishibook

I Buffolmostri. Con Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

I Buffolmostri. Con Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai giapponese, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino e teatro delle ombre. È di polipropilene: leggero e robusto. La storia: la voce di Sofia è così bassa che sembra perdersi nel vento, ma al parco incontra tre mostri: Poffy, Gorgotto e Frullina. Insieme, scopriranno che essere diversi è un dono prezioso e che, con un po' di aiuto e tanta amicizia, le difficoltà dovute alle proprie unicità, si trasformano in momenti divertenti e pieni di gioia. Una tenera avventura che insegna ai bambini il valore dell'amicizia, del coraggio e della diversità. Con burattini, attività creative e mostri da creare, questo libro farà vivere ai piccoli lettori un'esperienza indimenticabile.  Il testo è in italiano e in inglese. Ci sono i burattini dei protagonisti da ritagliare, una tavola per creare nuovi mostri, un QR code per scaricare l’audiolibro, le attività sul mostri e le unicità e attività per Halloween. Età di lettura: da 3 anni.
35,90

Il Piccolo Principe-The Little Prince. Kamishibai con schede

Il Piccolo Principe-The Little Prince. Kamishibai con schede

Elide Fumagalli, Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino e teatro delle ombre. È di polipropilene: leggero e robusto. Il Piccolo Principe in una riscrittura più coinvolgente! Antoine era un aviatore che traeva ispirazione dai suoi voli per scrivere libri i cui protagonisti erano aviatori che parlavano in prima persona. Questa linea narrativa non è però adatta ai bambini, Elide l’hai quindi riscritta: Il Piccolo Principe racconta la sua storia in ordine cronologico. Questo permette ai bambini di immedesimarsi nel personaggio, seguirlo nel suo viaggio e vederlo ritornare sul suo pianeta. Questa riscrittura arriva al cuore dei bambini, trasmettendo valori importanti e il messaggio: "L’essenziale è invisibile agli occhi". Oltre alle tavole illustrate, ci sono quattro testi: uno narrativo, uno per i più piccoli e le relative traduzioni in inglese. Alla fine del libro ci sono gli asteroidi da ritagliare per creare un planetario e la biografia del mitico Antoine. C’è un link per scaricare l’audiolibro, le attività, i personaggi da colorare e le traduzioni del testo in spagnolo e francese. Età di lettura: da 4 anni.
45,90

Noemi e il sasso della gratitudine. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Noemi e il sasso della gratitudine. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 30

La maestra Linda accompagna i suoi allievi nel mondo della gratitudine trasformando semplici pietre in preziosi sassi della gratitudine. Ogni sasso diventa un promemoria quotidiano delle piccole e preziose cose della vita, dalle dolci carote alle carezze di una mamma, dall'azzurro del cielo al piacere di un buon libro. ”Noemi e il sasso della gratitudine" è più di un libro per bambini; è un invito a coltivare un cuore grato, mostrando ai giovani lettori come la gratitudine possa cambiare il mondo, un sasso alla volta. Oltre alle tavole illustrate ci sono tre testi per scegliere quello più adatto ai bambini: uno narrativo, uno per i più piccoli (due/tre anni), uno semplificato in inglese per i primi passi in questa lingua. Sono presenti inoltre: i sassi della gratitudine da ritagliare con un QR code con le istruzioni di come utilizzarli e i burattini dei protagonisti della storia da ritagliare. C'è un link con cui scaricare: l'audiolibro della storia e il testo integrale tradotto in inglese. Età di lettura: da 4 anni.
14,90

Noemi e il sasso della gratitudine. Kamishibai con schede. Ediz. italiana e inglese

Noemi e il sasso della gratitudine. Kamishibai con schede. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 30

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino e teatro delle ombre. È di polipropilene: leggero e robusto. La maestra Linda accompagna i suoi allievi nel mondo della gratitudine trasformando semplici pietre in preziosi sassi della gratitudine. Ogni sasso diventa un promemoria quotidiano delle piccole e preziose cose della vita, dalle dolci carote alle carezze di una mamma, dall'azzurro del cielo al piacere di un buon libro. ”Noemi e il sasso della gratitudine" è più di un libro per bambini; è un invito a coltivare un cuore grato, mostrando ai giovani lettori come la gratitudine possa cambiare il mondo, un sasso alla volta. Oltre alle tavole illustrate ci sono tre testi per scegliere quello più adatto ai bambini: uno narrativo, uno per i più piccoli (due/tre anni), uno semplificato in inglese per i primi passi in questa lingua. Sono presenti inoltre: i sassi della gratitudine da ritagliare con un QR code con le istruzioni di come utilizzarli e i burattini dei protagonisti della storia da ritagliare. C’è un link con cui scaricare: l’audiolibro della storia e la traduzione del testo integrale in inglese. Età di lettura: da 4 anni.
34,90

Ippolito il polpo e il mare di plastica. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Ippolito il polpo e il mare di plastica. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 24

Ippolito il polpo un giorno si sveglia tra decine di bottiglie di plastica che oscurano la bellezza del mondo sottomarino e fanno star male pesci e balene. Decide così di intraprendere una missione per ripulire il mare, rispedendo le bottiglie da dove erano venute: sulla terra. Ne nascerà una battaglia dove la creatività trasformerà il problema in risorsa. Il libro è un invito ad agire per un mondo più pulito e sostenibile, a prendersi cura del nostro pianeta dimostrando che anche i piccoli eroi possono fare grandi cose. Oltre alle tavole illustrate ci sono quattro testi per scegliere quello più adatto ai bambini: uno narrativo, una filastrocca in rima, uno per i più piccoli (due/tre anni), uno in inglese. Sono presenti inoltre un gioco da tavolo e i burattini da ritagliare. C’è un link con cui scaricare attività di riciclo con le bottiglie di plastica e l’audiolibro della storia. Età di lettura: da 3 anni.
14,90

Ippolito il polpo e il mare di plastica. Con Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Ippolito il polpo e il mare di plastica. Con Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 24

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai giapponese, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino e teatro delle ombre. È di polipropilene: leggero e robusto. Ippolito il polpo un giorno si sveglia tra decine di bottiglie di plastica che fanno star male pesci e balene. Intraprende una missione per ripulire il mare: rispedire le bottiglie sulla terra. Ne nascerà una battaglia dove la creatività trasformerà il problema in risorsa. Il libro è un invito ad agire per un mondo più pulito e sostenibile, a prendersi cura del nostro pianeta dimostrando che anche i piccoli eroi possono fare grandi cose. Oltre alle tavole illustrate ci sono quattro testi per scegliere quello più adatto ai bambini: uno narrativo, una filastrocca in rima, uno per i più piccoli (due/tre anni), uno in inglese. Sono presenti un gioco da tavolo e i burattini da ritagliare. C’è un link per scaricare attività di riciclo con le bottiglie di plastica e l’audiolibro della storia. Età di lettura: da 3 anni.
34,90

Mira e Nami il viaggio di due goccioline. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Mira e Nami il viaggio di due goccioline. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Un poetico ciclo dell’acqua! Mira e Nami, due goccioline piene di curiosità, compiono un avventuroso viaggio che parte dal mare. Quando un vento caldo le trasforma in gocce volanti, inizia una catena di eventi che le porterà ad esplorare il mondo da una prospettiva mai vista prima. Dai picchi maestosi delle montagne alle profonde vallate verdi, dal cuore pulsante di un temporale fino ad un delicato fiore. Un’avventura che fluisce come l’acqua stessa, portando con sé sapere, emozione e il calore del ritorno a casa. Questa storia è anche un invito a guardare il mondo con occhi meravigliati e a riconoscere l’importanza di ogni singola goccia. Ci sono quattro testi: uno narrativo, una filastrocca in rima, uno per i più piccoli ( due/tre anni), uno in inglese. Sono presenti inoltre: una tavola con il ciclo dell’acqua, le gocce amiche di Mira e Nami da ritagliare, l’audiolibro e tante divertenti attività sul ciclo dell’acqua da scaricare con un link, trenta gocce da regalare ai bambini, sul retro di esse c’è un QR code per accedere alla pagina: “Amici dell’acqua” con utili suggerimenti ecologici.
15,90

Mira e Nami il viaggio di due goccioline. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Mira e Nami il viaggio di due goccioline. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Un poetico ciclo dell’acqua nel kamishibook: ispirato dal kamishibai giapponese, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino e teatro delle ombre. È di polipropilene: leggero e robusto. Le due goccioline Mira e Nami, compiono un avventuroso viaggio che parte dal mare. Quando un vento caldo le trasforma in gocce volanti, inizia una catena di eventi che le porterà ad esplorare il mondo da una prospettiva mai vista prima. Dai picchi delle montagne alle profonde vallate verdi, dal cuore pulsante di un temporale fino ad un delicato fiore. Un’avventura che fluisce come l’acqua stessa, portando con sé sapere, emozione e il calore del ritorno a casa. Questa storia è anche un invito a guardare il mondo con occhi meravigliati e a riconoscere l’importanza di ogni singola goccia. Ci sono quattro testi: uno narrativo, una filastrocca in rima, uno per i più piccoli ( due/tre anni), uno in inglese. Sono presenti inoltre: una tavola con il ciclo dell’acqua le gocce, amiche di Mira e Nami da ritagliare, l’audiolibro e le attività sul ciclo dell’acqua. Trenta gocce da regalare ai bambini: sul retro c’è un QR code per accedere alla pagina: “Amici dell’acqua”. Età di lettura: da 3 anni.
35,90

La vera storia di Arlecchino. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

La vera storia di Arlecchino. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 30

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai giapponese, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino. È di polipropilene: leggero e maneggevole. Ha un accessorio che lo trasforma in teatro delle ombre. La storia: “Ad Oneta il Carnevale sta per iniziare ma il piccolo Alberto, non ha un costume. In una notte speciale le mamme e le nonne, con pezzi di stoffa colorata, creano un vestito unico. Il costume di Arlecchino, nato dalla solidarietà e da piccoli gesti di gentilezza, diventa la chiave per una vita incredibile: da Oneta a Venezia e poi nelle corti d’Europa!” Il libro insegna ai bambini il valore prezioso dei piccoli gesti di gentilezza e dell’amicizia.  Ci sono tre testi: 2/3 anni, 4/10 anni e uno con la storia semplificata in inglese. Ci sono inoltre: un burattino mobile di Arlecchino, un burattino mobile tridimensionale, nove burattini delle maschere della commedia dell’arte, l’audiolibro, attività sui colori di Arlecchino, un testo su Arlecchino tra storia e leggenda e un testo sulle maschere della commedia dell’arte.
35,90

La vera storia di Arlecchino. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

La vera storia di Arlecchino. Schede per Kamishibai. Ediz. italiana e inglese

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Ad Oneta il Carnevale sta per iniziare ma il piccolo Alberto, non ha un costume. In una notte speciale le mamme e le nonne, con pezzi di stoffa colorata, creano un vestito unico! Il costume di Arlecchino, nato dalla solidarietà e da piccoli gesti di gentilezza, diventa la chiave per una vita incredibile: da Oneta a Venezia e poi nelle corti d’Europa. Il libro insegna ai bambini il valore prezioso della gentilezza e dell’amicizia. Ci sono tre testi: 2/3 anni, 4/10 anni e uno con la storia semplificata in inglese. Troverai inoltre: un burattino mobile di Arlecchino, un burattino mobile tridimensionale, nove burattini delle maschere della commedia dell’arte e un testo che li descrive, l’audiolibro, attività su Arlecchino e un testo su Arlecchino tra storia e leggenda. Età di lettura: da 3 anni.
15,90

Il dono del nome. Schede per Kamishibai

Il dono del nome. Schede per Kamishibai

Elide Fumagalli

Libro

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2023

pagine: 28

Il libro è un viaggio in paesi lontani e culture diverse, incontreremo bambini che non hanno un nome o che nessuno chiama. Sono emarginati e giudicati per le loro differenze. Aurora decide di donare loro qualcosa di prezioso: un nome. È una dichiarazione di esistenza, una promessa d’amore incondizionato e un invito ad accettarsi reciprocamente. "Il dono del nome" celebra le uniche e meravigliose identità di ciascun bambino. È un inno alla diversità e all'importanza di vedere al di là delle apparenze. Un piccolo gesto di gentilezza può cambiare il mondo, un nome alla volta. Oltre alle tavole illustrate ci sono i burattini dei protagonisti da ritagliare, delle attività sul diritto al nome e gli alfabeti LIS, Braille e Morse per comunicare il proprio nome con altri linguaggi. È presente inoltre un link per scaricare l’audiofiaba. Età di lettura: da 4 anni.
14,90

Il dono del nome. Con Kamishibai

Il dono del nome. Con Kamishibai

Elide Fumagalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vivo di Fiabe

anno edizione: 2023

pagine: 28

Il kamishibook, ispirato dal kamishibai giapponese, è stato creato per leggere storie ai bambini ed essere utilizzato come teatrino. È di polipropilene: leggero, maneggevole, sanificabile e riciclabile. Ha un accessorio che lo trasforma in teatro delle ombre. Il libro è un viaggio in paesi lontani e culture diverse, incontreremo bambini che non hanno un nome o che nessuno chiama. Sono emarginati e giudicati per le loro differenze. Aurora decide di donare loro qualcosa di prezioso: un nome. È una dichiarazione di esistenza, una promessa d’amore incondizionato e un invito ad accettarsi reciprocamente. "Il dono del nome" celebra le uniche e meravigliose identità di ciascun bambino. È un inno alla diversità e all'importanza di vedere al di là delle apparenze. Un piccolo gesto di gentilezza può cambiare il mondo, un nome alla volta. Oltre alle tavole illustrate ci sono i burattini dei protagonisti da ritagliare, delle attività sul diritto al nome e gli alfabeti LIS, Braille e Morse per comunicare il proprio nome con altri linguaggi. È presente inoltre un link per scaricare l’audiofiaba.
34,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.