Youcanprint: SCIENZE POLITICHE / Generale
L'arte della guerra nell'era post-moderna. «La battaglia delle percezioni»
Marco Cagnazzo, Fabiano Zinzone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 166
Quest'opera è stata concepita per fornire ai decision makers un paradigma per comprendere una realtà complessa, dinamica, multidominio e influenzata dalle percezioni in ogni singolo dominio, in antitesi a un corpus concettuale lineare, statico e limitato all'analisi di eventi pertinenti a una singola parte della realtà. In prefazione, il Generale Thomson rileva che il libro "sfruttando sempiterni classici dei teorici militari, così come esempi storici e di operazioni recenti, fornisce la base per "come pensare" di fronte agli scenari geopolitici attuali e futuri". L'opera ambisce all'educazione cognitiva di leader, comandanti e manager. Anche se applicata in domini diversi da quello militare, essa fornisce una guida e spunti di pensiero che mantengono inalterata, se non moltiplicata, la sua valenza; è quindi indirizzata a coloro che hanno la responsabilità di educarli, prepararli ad essere parte attiva e consapevole per forgiare una realtà migliore. Nell'era postmoderna essi saranno chiamati a una "battaglia delle percezioni", per influenzare in modo decisivo il corso di nuovi conflitti e di competizioni di ogni natura. E le persone, non solo la tecnologia o i sistemi d'arma, ne definiranno il successo.
Per il Partito Unitario di Liberazione Nazionale
Massimo Franceschini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 70
"Grande è la necessità, a mio avviso, di un partito unitario completamente diverso dagli esistenti, che si prefigga di rinnovare la Repubblica e lo Stato di diritto nel segno della Costituzione e dei valori umanistici che la stessa incarna. L'evidente divisione del "fronte democratico e costituzionalista", che non appare realmente in grado di unirsi in modo efficace e decisivo [...] impone con urgenza assoluta delle scelte politico-operative drastiche, capaci di creare una novità politica dalle potenzialità deflagranti e del tutto positive per il Paese. [...] Il nuovo soggetto politico avrebbe un'ulteriore, imprescindibile funzione: quella di dare rappresentanza politico-operativa alla folta quantità di iniziative, esperienze, comitati e rivendicazioni di vario tipo che attraversano il paese, soprattutto dall'emergenza sanitaria."
Sul passo degli ultimi. Lineamenti del pensiero politico del servo di Dio mons. Antonio Bello
Salvatore Bernocco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 142
Don Tonino Bello è stato un uomo e un vescovo di grandi capacità umane, intellettuali e culturali. In più occasioni ha sollecitato i politici a cambiare direzione e a mettersi al servizio della pace e della carità sine glossa. L'autore ne traccia una sintesi efficace del suo pensiero politico, dove la politica è la forma più alta ed esigente della carità cristiana.
Consigli ai politici. Hortationes ad homines in re publica exercitatos
Salvatore Bernocco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 162
In "Consigli ai politici", Salvatore Bernocco si produce nello sforzo, nato dalla concreta esperienza, di suggerire vie alternative e realmente umane a chi vuole occuparsi di politica, che resta materia complessa e delicata appaltata spesso, purtroppo, a degli improvvisatori e a dei cantastorie. La politica ha a che fare con la vita delle persone, con la comunità, col bene e col male. È un'arte, e pochi la posseggono. Chi non la possiede e desidera possederla, deve frequentare la scuola della vita e farsi saggio e sapiente. Chi se ne occupa soltanto per esibizionismo o per narcisismo è destinato prima o poi a fallire.
Le fondazioni d'impresa: un profilo sociologico
Mariateresa Bellomo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 186
Coronavirus governamentale
Pino Cimino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 102
Libertà personali soppresse, diritti scardinati, la Carta Costituzionale calpestata, il volto delle persone cancellato, arresti domiciliari di massa senza regolare processo, l'assordante silenzio degli intellettuali, televisione irrimediabilmente monoargomentativa, il territorio nazionale tornato ai tempi del Risorgimento e delle suddivisioni locali, onesti cittadini trattati come spregevoli criminali: cos'altro ci vuole per far capire agli italiani ciò che sta realmente accadendo?