24 Ore Cultura: Cataloghi di mostra
Una donna vestita di sole
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume, catalogo di mostra, raccoglie l'iconografia della Immacolata Concezione: un cammino che ha portato nel corso dei secoli alla formazione di un'immagine espressiva del dogma. Un percorso artistico che accompagna quello della fede.
Venite adoremus. Le immagini della natività da Dürer a Tiepolo. Catalogo della mostra (11 dicembre 2004-9 gennaio 2005)
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2004
pagine: 192
Pittori del Quattrocento a Camerino
Andrea De Marchi
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2003
pagine: 480
Alessandro Tiarini. L'opera pittorica completa e i disegni
Daniele Benati
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2002
pagine: 432
Escher cat Mudec
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
Un genio senza confini: le opere di Escher portano in un mondo dove arte e scienza si incontrano. Mostra al Mudec Milano (settembre 2025 - febbraio 2026).
Rodin e la danza. Catalogo della mostra (Milano, 25 ottobre 2023-10 marzo 2024)
Aude Chevalier, Elena Cervellati, Cristiana Natali
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
La mostra, realizzata in collaborazione con il Musée Rodin, indaga la passione del grande scultore francese per la danza e, in particolare, per quella tradizionale cambogiana, diventata estremamente popolare in Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900 grazie alle tournées delle danzatrici khmer a Parigi. Incentrata attorno al nucleo di figurine in terracotta e disegni che formano il ciclo Mouvements de danse, cui Rodin lavorò tra il 1902 e il 1913, la mostra fa scoprire il massimo raggiungimento del grande maestro francese sul tema del movimento del corpo e sul ritmo che lo governa. Due sezioni, curate da Elena Cervellati (storica della danza) e Cristiana Natali (antropologa), illustrano le influenze dei ballerini cambogiani sull’immaginario di Rodin, e, guardando ai giorni nostri, come la coreografia della danza contemporanea trovi una preziosa fonte di ispirazione nella lezione del grande artista. La lezione di Rodin getta oggi un ponte tra l’Europa e le culture extraeuropee, tra il XIX secolo e il nuovo millennio, all’interno di quella contaminazione caratteristica delle più recenti sperimentazioni artistiche.