Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

4Punte edizioni: GLI ANGOLI

Mentre il mondo guarda altrove

Mentre il mondo guarda altrove

Ilaria Di Lieto

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

Queste poesie nascono dal dolore e si nutrono di resilienza ma soprattutto di resistenza. Raccontano ferite personali e sociali, intrecciando sofferenze intime ai problemi del nostro tempo. Ogni verso è un invito a riflettere su quanto il dolore possa trasformarsi in forza, in un'intelligenza capace di leggere la vita con occhi diversi. Non solo ferite, ma anche rinascita. Perché nella sofferenza si nasconde sempre un seme di luce. Un libro che definire «attuale», in questa fase storica, sarebbe oltremodo riduttivo… Prefazione di Carla Forza.
13,00

Grandina disgrazia e noi restiamo ciechi

Grandina disgrazia e noi restiamo ciechi

Carla Forza

Libro: Libro in brossura

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Le poesie di questa raccolta manifestano l'inesausta volontà di ridare linfa vitale all'«io» interiore braccato da una realtà - spesso controversa e iniqua - rispetto alla quale non rimane che imparare dalla natura a «prendere posizione» senza arrendersi alla conformità slavata del pensiero dominante. E allora «il chiodo che regge l'orizzonte» si fa memoria di chi non c'è più (come nel ricordo dedicato all'anarchico «sovversivo» Franco Serantini) e ricerca sofferta di una visione, almeno a tratti nitida, tra i frammenti scomposti dell'odierno. Prefazione di Renata Ballerio.
13,00

Quante poesie sono state bruciate

Quante poesie sono state bruciate

Federica Mavaro

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

«Quante poesie sono state bruciate» è un titolo che evoca i ben noti roghi di libri della storia, la censura, la proibizione di voci temute in quanto minaccia all'ordine e al pensiero dominante, i così denominati «falò delle vanità». Fa anche pensare all'inutilità della scrittura, se il verbo «bruciare» viene interpretato nell'accezione di vanificare, e quindi sprecare. Invece no, la poesia è come una fenice: mentre sembra finire, sa risorgere dalle ceneri. Così nella presente raccolta, dove il cataclisma di un'epoca - le tante azioni dell'uomo contro l'umanità o anche semplicemente il pregiudizio che rende inconfessabile un amore - è oggetto di riflessione e ribellione e dà luogo, con l'arguta spontaneità dell'autrice, a un grido, anche se sofferto, da esternare. Un grido di resistenza autentico e potente che fiero si innalza, alimentato dalla fiaccola della speranza. Prefazione di Maria Teresa Lentini.
13,00

O bevete o ve ne andate!

O bevete o ve ne andate!

Martina Banchetti

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Redigere un libro di poesia. Un'operazione frequente tra i poeti, assai complessa per me. Da anni mi torturo, chiedendomi se sia meglio ordinare le poesie secondo il tema che le contraddistingue, oppure optare per il frequentissimo ordine cronologico. Come non tremare di fronte alla certosina precisione di un Montale? Nella speranza di uscire da questa impasse, ho inserito un proemio giocoso, ossia un paraklausithyron [nella poesia elegiaca, lamento davanti a una porta chiusa] da dedicare però non a un'etera - come erano soliti fare i simposiasti avvinazzati dell'epoca di Teognide - bensì alla poesia stessa, perché questa accetti finalmente di affacciarsi a quella porta, dalla quale, con fascino e frustrazione, la invoco da anni. L'effetto di tale soluzione ludico-sperimentale è stato un avvicinamento graduale alla ritualità simposiale nella sua forma arcaica: il simposio come assemblea politica e luogo di esibizione e competizione poetica. Quale destinazione migliore per poesie senza una vera e propria coesione interna, scandite da regole altre rispetto a quelle della precisione filologica? Da questa riflessione è nato, quasi per autopoiesi, il titolo di questo libro." Prefazione di Juan Frau Garcìa.
13,00

Mostri e poesie

Mostri e poesie

Antonio Patti

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

"Mostri e poesie è una raccolta di poesie dal contenuto sofferto, legato all'amore o al mal di vivere, ma anche solare quando le trame si intingono di vita, di speranza, di lodi alla donna amata. Alcune, o parti di esse, oltre che essere «politicamente scorrette», sono di denuncia: i bersagli sono i programmi trash, l'inquinamento, la superficialità dei sentimenti, la mala politica (appunto). Gran parte dell'opera è anche intrisa di passione ed espressione dell'eros, elementi di particolare rilievo nelle «storie raccontate», ambientate, come molti dei testi presenti, nella nuda e cruda realtà del quotidiano vivere tra alti e - ancor di più - bassi. Non mancano però i tentativi di riscatto e rivincita, la volontà di ricominciare senza ciò che poteva sembrare indispensabile, come il soggetto amato, o apparentemente immodificabile, come l'opprimente senso di sconfitta. La silloge comprende anche alcune sperimentazioni di poesie scritte in forma-canzone, «immissarie» di un lessico più rude e volutamente diretto." Prefazione Daniela Balsano.
12,00

Saprò sempre trovare la strada

Saprò sempre trovare la strada

Marianna Franza

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 118

La presente silloge di poesie è un viaggio nelle emozioni di una donna, artista e pittrice. Le parole raccontano e dipingono - percorrendo strade battute ma anche sentieri sterrati - un tracciato profondo che si srotola con una facilità disarmante, come un tappeto rosso di petali di rose emozionali. Ciò che viene in luce è il cuore di un'artista che affronta le bellezze dei sentimenti umani ma anche l'oscurità del mondo fisico e interiore. Le emozioni sono il leitmotiv che disegna le prismatiche sfumature della sua anima sensibile e connessa con il mondo, anche attraverso le belle immagini dipinte dalla stessa autrice che affiancano la produzione scritta.
15,00

L'isola delle cose non dette

L'isola delle cose non dette

Maria Teresa Zanca

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

Ognuno di noi custodisce - nel suo immaginario - un'isola «in cielo», dove il vento mormora le cose che sulla terraferma non abbiamo avuto il tempo o il coraggio di dire a coloro che non avevano il tempo o la voglia di ascoltare. Questa raccolta è il viaggio verso quell'isola immaginaria «delle cose non dette», dove si ritrovano in sogno le anime perse a cui si potrà finalmente confessare tutto ciò che grava sul cuore: desideri, paure, rimpianti. È un viaggio iniziatico e liberatorio che allevia l'anima e riconcilia con i ricordi di chi non c'è più.
14,00

Tutti i fiori del mondo

Tutti i fiori del mondo

Elisabetta Barbera

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

La mia vita è tempesta, ma io continuo a veleggiare. Così l'autrice si dona ai propri lettori in questa raccolta di poesie, dallo slancio emozionale che travolge inesorabilmente il cuore di gioia e dolore, in un'altalena senza sosta. La sua penna attraversa panorami interiori differenti con perizia e oggettività, per comporre ritagli di vita dove ognuno può riconoscersi. Una poesia «per tutti», come osa definirla. Una finestra alla quale tutti possono affacciarsi e respirarne il profumo, che inonda come una carezza o uno schiaffo mentre dà voce a moti interiori. Ritrovarsi infine, come germogli a primavera, rivelarsi alla vita senza timore e con tanta speranza: le chiuse aprono vie a sogni tesi a divenire realtà, messaggi positivi che si librano in un cielo sereno con qualche nuvola di passaggio.
13,00

L'importante è stare dove si è felici

L'importante è stare dove si è felici

Federico Parrella

Libro: Copertina rigida

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro raccoglie trent'anni di poesia: scritta, vissuta e amata, nello stesso modo in cui si ama la vita. È la storia di un viaggio sentimentale, rabbioso e combattivo, tra l'impegno politico, le passioni e «le cose della vita», con un sogno in fondo al cuore sempre pronto a realizzarsi. «E, se anche questa fosse un'occasione per conoscere meglio l'anima mia, sia il benvenuto più sincero a prendervi per mano, a farvi strada e a condurvi in questo corridoio scuro».
13,00

Meridionale. Frammenti di un mondo alla rovescia

Meridionale. Frammenti di un mondo alla rovescia

Giuseppe Di Matteo

Libro: Copertina morbida

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

I «Meridionali» stanno dall'altra parte della barricata. Cercano riscatto, a casa propria o lontano dalla loro terra. Combattono in un mondo alla rovescia, che se ne infischia del merito e preferisce mettere la solidarietà in soffitta. Giuseppe Di Matteo ha provato a dar loro una voce. E ha scelto di farlo con i suoi frammenti, ai quali è riuscito a conferire sostanza poetica.
12,00

Senz'angoli è il mare a cui mi aggrappo

Zeudi Zacconi

Libro: Libro in brossura

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

"La mia anima ha gli angoli/per nascondersi dalla paura La mia anima ha le punte per scacciarla È una stella ferita/caduta dal cielo È una luce ostinata/che brilla più in alto...". Così l'autrice si presenta al lettore, in una confessione delicata e tagliente che si inabissa nelle profondità inconsce dell'anima, fino a toccarne i fondali più scuri e dolorosi, faccia a faccia con la solitudine. Dal cielo al mare - e viceversa - in un flusso incessante di abbandono e ritorno alla vita, la rivelazione è aggrapparsi alla bellezza e alla verità della propria natura. Laddove le maree emotive sembrano non dare appigli, ecco infatti l'anima tornare a galla, in una risalita che è sinonimo di resistenza e che attraverso la parola si fa riflessione profonda, restituzione poetica, potente e luminosa rinascita. Prefazione di Michele Carniel.
14,00

Quattro giornate di Napoli. Le periferie della resistenza

Massimo Congiu

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nei giorni compresi fra il 27 e il 30 settembre 1943, ebbero luogo quelle che sono passate alla storia come le «Quattro Giornate di Napoli», durante le quali la popolazione partenopea insorse e liberò la città dal giogo nazifascista. A esse presero parte attiva i quartieri operai dell'area orientale, di cui questo libro racconta la storia. Come scrive Luigi Marino nella sua prefazione, l'autore «con questo suo nuovo lavoro ha descritto in modo puntuale e pregevole queste realtà dell'area orientale napoletana dal punto di vista storico, politico e socio-economico». Prefazione di Luigi Marino. Introduzione di Ciro Raia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.