A & B: Sguardi
Il conte Mario Cutelli e il suo Collegio dei nobili
Filippo Galatà
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 176
Chi è Mario Cutelli? Da quali suoi grandi ideali nasce la volontà di voler fondare a Catania un Collegio, che prende il suo nome, divenuto in seguito Convitto Nazionale? Che uomini ha formato questa prestigiosa istituzione nel corso della sua secolare storia, e da chi è stata diretta fino a i tempi nostri? Com'era la vita quotidiana dei convittori? Qual è la sfida che ancora oggi questa scuola europea lancia ai propri studenti? Come si è riusciti a costituire una Associazione che contribuirà a dare lustro a questa nobile istituzione? Filippo Galatà, a seguito di una ricerca minuziosa, descrive i pregi e difetti dell'uomo Cutelli; accompagna il lettore nelle bellezze architettoniche del monumentale Convitto Nazionale; mostra documenti inediti sulla vita quotidiana dei convittori e dà loro la parola con memorie e aneddoti. Il libro non vuole essere un'opera definitiva, ma aperta a chiunque voglia aggiungere ricordi e testimonianze, e, soprattutto, è un gesto d'amore e di indimenticabile riconoscenza verso tutti coloro che, dirigenti, docenti, allievi e personale tutto, hanno reso imperitura questa istituzione.
Eventi universali
Francesco Vasques
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Le civiltà antidiluviane ci hanno dimostrato attraverso recenti scoperte che i popoli che vissero prima del Diluvio erano altrettanto evoluti, se non più degli attuali abitanti del pianeta. Esse furono infatti le prime a ideare una forma di scrittura che avesse carattere universale; le prime ad avere abitazioni confortevoli; è stato provato che fossero anche esperte nel volo aereo e che avessero utilizzato l'energia atomica."
La sposa nel cuore. Rosaria Nestorini (1926-2010)
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 74
Balagan
Antonio Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 88
L'intento di questo volume è riunire ciò che è sparso. Sono articoli pubblicati da diverse testate - su vari argomenti. Quel desiderio che spinge a guardare lontano nello spazio e nel tempo verso l'altro: nelle sue varie forme. Senza mai accontentarsi. Cercando sempre. Talvolta, quel che cerchiamo, è accanto a noi: ma è necessario guardarlo con occhi nuovi. La curiosità non si placa mai. È l'eterna domanda dell'uomo: perché? Io ero e sono il bambino dei continui perché? E continuo ancora: perché?
Vocabolario catanese-italiano
Vittorio Costa
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2014
pagine: 288
Perché un vocabolario Catanese-Italiano? Forse ai più potrà presentarsi come un atto di presunzione di chi vuole, a tutti i costi, dare risalto al proprio parlare, facendolo assurgere inopinatamente al superiore rango di lingua vera e propria, differenziandola così dalla comune definizione di dialetto come sistema di lingua limitato ad un ambito geografico e per molteplici aspetti, ben definito, ma che per sé intende abbracciare gli inconsueti caratteri di una tradizione letteraria abbastanza circoscritta. Se poi si prende in considerazione il cosiddetto dialetto siciliano, si evidenziano subito i molteplici aspetti di ogni parola con diecine e diecine di varianti fonetiche e morfologiche in dipendenza della diversità dei luoghi ma principalmente dall'uso tramandato nel tempo e che ancor oggi se ne fa. Nello specifico il testo del vocabolario è diviso in tre sezioni: la prima contiene brevi nozioni grammaticali sul catanese; la seconda, il vocabolario vero e proprio con oltre 9500 lemmi; e la terza, in appendice, una raccolta di nomi propri catanesi, una curiosa lista di nomi di abitanti, i nomi di alcuni luoghi caratteristici della città e i nomi di mestieri, secondo proprio il parlare catanese e quanto una popolare tradizione ha tramandato.
Padre Giuseppe Cardillo. Esemplarità di una missione sacerdotale
Giovanni Seminara
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un affettuoso ricordo di padre Giuseppe Cardillo, parroco di Aciplatani dal 1945 al 1975, in un curato saggio biografico in cui la storia e la memoria si intrecciano in un quadro dettagliato che mette in risalto la fede e le opere di questo piccolo grande sacerdote di provincia, sempre in prima linea per vivere con piena coscienza e profondo impegno il messaggio evangelico.
Ho partorito me stesso. Cresci con me
Salvatore Rondine
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 112
In questo libro, a metà strada tra saggio e letteratura, l'autore, analizzando e interpretando perfettamente lo spirito del nostro tempo, si rivolge a quella porzione di umanità che oggi soprattutto si pone le domande che da sempre hanno interrogato l'animo umano. Dove stiamo andando? Quanta paura abbiamo del cambiamento? Riuscirà l'Uomo a raggiungere una condizione di equilibrio? Potrà "partorire se stesso" a nuova Vita? La metafora del concepimento, della generazione e del parto, che dà il titolo all'intero lavoro, intende proprio esprimere una possibile e auspicabile evoluzione dell'uomo nell'arco della sua vita.
Il borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio
Giovanni Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 136
Viscalori è uno dei borghi più antichi di Viagrande; la sua storia è legata alla iniziale presenza e alle successive modifiche apportate alla chiesa dedicata a S. Biagio, la quale ha rappresentato il punto di riferimento religioso e di aggregazione sociale dell'intera comunità. Gli avenimenti che hanno interssato la chiesa sono stati sintetizzati nei seguenti capitoli: dal primitivo dignitoso impianto, alla costruzione del nuovo edificio; dalla fondazione della Colleggiata, alla soppressione dei corpi morali; dalla vertenza con il Demanio, al ripristino dei beni della chiesa; dalla fine dell'800 alla nomina del primo parroco e fino ai nostri giorni. Sono stati inoltre riassunti: i rapporti tra la comunità di Viscalori e la locale autorità ecclesiastica e politico-amministrativa; le opere pubbliche realizzate dall'amministrazione e il fenomeno di urbanizzazione che ha interessato l'abitato a partire dalla fine del '900. Capitolo a parte è stato dedicato al Collegio di Maria, opera fondata dal Sovrano insieme alla Collegiata e mai messa in pieno esercizio.
Il catanese come lingua
Vittorio Costa
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 360
Il catanese non è un semplice dialetto immerso nel variegato e sterminato panorama dei tanti dialetti siciliani: il catanese è una vera e propria lingua, che per le sue risorse d'immediatezza e di aderenza espressiva si differenzia nel lessico, nei fonemi, nei morfemi, negli stilemi, nei glossemi intesi come vere e proprie unità provviste di esclusivi valori semantici, nelle regole d'uso e nell'accentazione dalle altre parlate che attorniano la città. Solo a poca distanza (Acireale, Paternò, Lentini, ecc.) la grafia si differenzia notevolmente, le parole assumono significati diversi, talora opposti, e i suoni hanno altra natura. L'opera si articola in quattro sezioni: la prima, con oltre 2700 citazioni, è dedicata alle massime, ai proverbi, ai modi di dire e agli aforismi; la seconda agli esilaranti indovinelli e miniminagghi; la terza alle note e meno note filastrocche e conte; la quarta agli imprevedibili e complicati scioglilingua; mentre un capitolo a parte è dedicato ai cosiddetti vannii o vanniàti, cioè al reclamizzare la propria mercanzia ad alta voce con appropriati vocaboli da parte dei venditori girovaghi sia per le strade della citta che nei banchi dei mercati. Infine l'opera si conclude con un nutrito glossario comprendente una notevole quantità di vocaboli in uso da parte dei catanesi, aggiungendo di conseguenza la più probabile traduzione in lingua italiana.
Storia di un comunista ingenuo
Nicolò Arena
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quella di Vito Longo è la storia di un uomo del profondo sud, che riesce faticosamente a emergere dal suo humus di miseria con la forza del proprio ingegno e delle proprie idee. Il pastorello analfabeta, animato da un acceso sentimento di rivalsa, diventa progressivamente servitore, piccolo artigiano, commerciante. Coinvolto in prima persona nella vita politica del suo paese, nonostante le mortificazioni e i pericoli di quell'epoca controversa che fu il Fascismo, Vitu 'u scimunito, com'era soprannominato a Misterbianco, sopporterà le percosse, il carcere e la solitudine politica senza mai tradire il suo credo comunista. Le sue scelte, non prive di errori e di rozzezze interpretative, rivelano comunque un percorso di vita dignitoso, complicato spesso da comportamenti coraggiosi e coerenti.
Il matto col pennello
Totò Calì
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 120
Un saggio in cornice narrativa che nasce dall'esperienza di un artista in un CTA (Comunità Terapeutica Assistita), dagli incontro coi pazienti, dalla voglia (soddisfatta) di trovare un canale privilegiato di comunicazione, quello dell'espressione artistica, non per andare "oltre" ma per leggere "dentro" le pieghe della mente umana, e si sviluppa attraverso le storie di vita dei protagonisti di questa avventura: gli "ospiti" della struttura e l'autore stesso.
Un ragazzo fascista
Giovanni Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 168
Spesso si leggono vicende di politica e di guerra, narrate da adulti e viste e valutate con occhi di adulti. Quello che accade nella testa di un bambino in occasione di certi fatti è difficile saperlo. Bisogna esserci. Questa è la storia di un ragazzo che ha gioito della gloria del Duce, ha sofferto la scomparsa dei suoi idoli, ha visto la parte bella della sua fanciullezza frustrata da sconvolgimenti e drammi e nelle contraddizioni ha vissuto l'alternanza di vicende felici e drammatiche, considerate con la mente di chi crede, di chi ha fiducia perché non è preda della falsità e non è in grado di capire certi linguaggi ambigui dei grandi.