A & B: Sguardi
I buchi dell'anima. Una nessuna centomila
Maria Alecci, Nunzia Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2020
pagine: 117
Nella stanza della terapia, le donne narrano le loro storie di dolore con forza e passione, cercando di trovare il proprio spazio. Uno spazio prima mentale che fisico, per uscire dall'oscurità. "Ogni evento traumatico deposita ombre, scompiglia la mente, traccia ferite che si depositano nella mente, colora di nero la nostra esistenza, disegna la nostra storia". Le emozioni irrompono accarezzando l'anima, la poesia, l'arte e la terapia si fondono insieme in un incontro alchemico, per permettere a queste donne di stare nel mondo e spalancare il cuore alla vita dove i ricordi e la pietà aprono i meandri più nascosti dell'animo umano, inondandoci di amore e perdono. L'EMDR è considerato un trattamento clinico di eccellenza, validato da più ricerche e pubblicazioni scientifiche nel campo del trauma. Riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento evidence-based per il PTDS, oggi è un approccio psicoterapeutico integrato per qualunque disfunzione o patologia legata a esperienze traumatiche e/o stressanti.
A mala sorti. Epigrammi scelti
Marco Valerio Marziale
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 154
Perché la lettura degli Epigrammi di Marziale ci diletta ancora a distanza di duemila anni? Perché tra i grandi poeti della classicità, Marziale è tra i pochi che ha saputo parlare a intere generazioni di lettori, anche lontane nel tempo, a ragione dell'attualità dei suoi tempi, del realismo senza tempo dei suoi bozzetti romani, della plasticità dei suoi personaggi e della fine ironia che dà colore ai suoi versi. La traduzione, che ha trovato un punto di forza nella straordinaria ricchezza lessicale e di forme idiomatiche delle parlate siciliane, è anche il tentativo di riaccostare le nuovi generazioni a un grande poeta del passato e a un dialetto che l'omologazione culturale spinge sempre più verso l'oblio. La selezione di epigrammi e la loro sequenza nel libro offrono al lettore uno spaccato della vita di Marziale, dalla sua lunga esperienza romana fino al suo ritorno a Bilbilis.
Fiori sparsi del padre. Vita di Padre Carmelo accanto a Padre Pio
Gisella Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 141
"Dopo averci piacevolmente colpito con romanzi di forte impatto emotivo e umano Gisella Pagano, con il suo nuovo libro, 'Fiori sparsi del Padre', decide di dare voce alla sua abilità giornalistica, maturata in una più che decennale esperienza con la regia documentaristica, attraverso un testo che unisce le caratteristiche di una cronaca storica, all'empatia verso i protagonisti della stessa. 'Fiori sparsi del Padre', ripercorre la vita di Padre Pio, attraverso Io sguardo unico, amico e benevolo di Padre Carmelo, suo figlio spirituale prima e poi suo Superiore presso il Convento di S. Giovanni Rotondo. Una narrazione coinvolgente nella sua capacità di focalizzarsi sui dettagli storici ma soprattutto emotivi, che ricostruiscono le identità profonde dei protagonisti. Le pagine, narrate con abile regia, diventano testimonianza viva e autentica di un rapporto cresciuto nei decenni, capace di superare innumerevoli difficoltà, soprattutto nel periodo più difficile per la vita del Santo di Pietralcina. Grazie all'innata capacità figurativa dell'autrice, la voce di Padre Carmelo da Sessano rivive attraverso queste pagine ricche di umanità e consapevolezza, in un susseguirsi di momenti intensi e toccanti." (Pina Labanca)
In viaggio per l'Europa 1980-1992
Giuseppina Lojacono
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 249
Il libro nasce dal desiderio di dare corpo ai ricordi, alle sensazioni e alle emozioni provate in un lungo periodo di viaggi. Gli episodi narrati sono riportati così come sono stati conservati nella memoria. La ricostruzione dei viaggi e degli avvenimenti è supportata dalle testimonianze dei compagni di viaggio e si avvale dell'aiuto di itinerari scritti, di depliants, di biglietti di viaggio, di carte stradali e topografiche, di fotografie e, in parte, anche di film. Viaggiare e scrivere; dare corpo alle sensazioni e alle emozioni: due sogni dell'adolescenza realizzati nell'età matura e oltre, ma sempre con entusiasmo giovanile.
La torre di Archirafi e le difese della Contea di Mascali
Davide Cristaldi
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 86
In questo lavoro si tenta di mettere ordine nella storia delle torri un tempo esistenti sul litorale tra Torre Archirafi e Mascali, soprattutto nelle parti più controverse, mentre ripercorre la storia di quei luoghi dall'epoca bizantina fino al XIX secolo, rivelandone aspetti inediti e poco conosciuti. L'autore è riuscito a colmare i vuoti storici che caratterizzavano da sempre la Torre di Archirafi, riscrivendone per certi versi la storia e datandone con precisione l'epoca della sua costruzione, grazie a documenti mai studiati prima e a un dipinto inedito che la ritrae, in epoca moderna, nel punto esatto in cui sorgeva.
Vieni a vedere il verde delle ville storiche del viterbese
Priscilla Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 80
Vieni, vieni a vedere il verde delle ville storielle del viterbese! Un invito ad ammirare il gusto rinascimentale e barocco delle ville gentilizie immerse nella natura con i loro giardini. Una breve guida che conduce alla riscoperta delle piante e delle essenze vegetali di Villa Lante di Bagnaia Palazzo Farnese di Caprarola.
Colle del Forno. Una necropoli tutta maschile
Salvatore G. Vicario
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'autore conferma e puntualizza quanto da lui già scritto sull'arte e sulla storia della Sabina Tiberina nell'ultimo mezzo secolo. In quest'opera vi è il supporto della "presentazione",dell'archeologa Anna Maria Reggiani che così la conclude: Vicario può avere ragione quando sostiene che l'area archeologica in questione sia in gran parte ancora da decifrare e che allo stato delle attuali conoscenze, dobbiamo domandarci chi possano essere stati i guerrieri inumati a Colle del Forno. I partecipanti alle battaglie di Eretum? Questo spiegherebbe la varietà dei corredi, riscontrata nelle diverse tombe della necropoli in oggetto ed evidenziata negli studi specialistici. Se così fosse le tombe principesche di Colle del Forno potrebbero essere quelle dei loro condottieri. Si aprono scenari leggermente diversi da quelli prospettati dall'archeologia ufficiale che offrono un quadro e spiegazioni molto lontane da quello che ci si sarebbe aspettato. Ma questo è appunto il fascino di questa disciplina. Presentazione di Anna Maria Reggiani.
La bolgia delle eretiche
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un romanzo inquietante e allegorico sulla donna che si misura con la scrittura e il potere, dal 1500 ai nostri giorni. Una testimonianza della forza delle donne, della loro ripulsa del male, della difesa indomita e della dedizione ai propri ideali a costo della vita. Figure forti di donne realmente vissute che l'autrice ricostruisce su fonti inedite: Ursula, venditrice di pianelle, condannata dal tribunale del Sant'Uffìzio al fuorbando e alla fustigazione; suor Agueda, arrestata come quietista; Francisca, accusata di essere strega e condannata alla damnatio memoriae, Garronfola, affittaletti della flotta spagnola di stanza a Messina, frustata e spogliata dei suoi averi; Gertrude, la terziaria condannata al rogo come molinosista. Tutte eretiche siciliane che la contemporanea Alda, autistica scrittrice fallita siculo-milanese, riesuma dalla bolgia infernale in cui si trovano per farle raccontare in una lingua contaminata, che fa ricorso al siciliano, allo spagnolo, al latino. E poi Sofonisba, pittrice, che è riuscita invece a plasmare a suo piacimento la sua favolosa vita. E Peppa la cannoniera, eroina risorgimentale vittima della sua fiducia nell'illusorio cambiamento politico-sociale di quegli anni. E ancora Mariannina, la poetessa che cercò la Luce all'interno di logge e società di ispirazione magnetista.
Dizionario giuridico degli insulti
Giuseppe D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2016
pagine: 180
Vuoi chiarirti le idee sul gesto dell'ombrello, il dito medio alzato, le corna, la pernacchia, la linguaccia e altri gesti insultanti? Vuoi conoscere se augurare a qualcuno che gli vengano le emorroidi costituisce reato? Posso offendere l'avvocato chiamandolo Azzeccagarbugli? O se gli restituisco un atto di citazione con gli errori di grammatica corretti? E se lo chiamo avvocato di provincia? E se gli dico che ha lo sguardo da bottegaio? Perché vai a dirlo a tua sorella costituisce reato, mentre non è reato dire a qualcuno vai a dirlo a tua madre e a tua sorella? Si può offendere l'avversario chiamandolo carabiniere? Oppure Cornelio? È ingiuria rivolgersi a un'attempata signora con la locuzione dentiera ambulante? Ci sono casi in cui si può dare del ladro senza commettere reato? Scrivere che qualcuno porta iella è diffamatorio? Può impunemente un pubblico ministero invitare il teste a non fare il napoletano? Lei non sa chi sono io! è solo una manifestazione di manifesta imbecillità o costituisce reato? Può offendersi una ragazza se la chiamo Papi girl? Posso impunemente infilare nelle pieghe della divisa di un vigile urbano il verbale di contravvenzione? Perché non si può dare del TU a un pubblico ufficiale, mentre lo si può ricambiare se per prima inizia lui? Alla ex moglie si può impunemente rinfacciare che è stata una nave scuola? Posso impunemente chiamare il mio asino col nome del vicino che mi sta antipatico? Scrivere come causale nel bollettino di una multa rapina aggravata può ritenersi oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario? Il testo raccoglie in ordine alfabetico (quasi) tutti i termini e le locuzioni sottoposti al vaglio della Magistratura e concernenti i reati di offesa. Si tratta di oltre 1200 parole (e frasi) e di oltre 80 gesti.
Canti d'amore. Laylâ e Majnûn
Maria Yepes, Ventamore
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2016
pagine: 194
Al di là e al di sopra di tutti i punti di vista parziali, delle morali, delle convenzioni sociali e delle consuetudini, individuali e collettive, siano esse d'Occidente che d'Oriente, al di sopra di tutto, occorre sempre tener presente che quel che unisce è immensamente superiore a quanto divide. Ciò che vivifica, regge e governa ogni cosa, che sommuove profondamente e spiritualmente gli esseri umani e che li fa essere quello che sono, non può essere diverso da ciò che è essenzialmente Unico. Questa divina, indivisibile Unità che accomuna, riunisce e sublima tutte le donne e gli uomini del mondo, ovvero l'Uomo, non potrà mai essere spezzata, né mai essere perduta; l'universale Unità può essere, a volte, soltanto più o meno obliata, ma giammai potrà essere spenta la sua Luce, poiché essa è identica alla Verità Suprema. In ogni petto, nella «recondita camera del cuore», risuona un Canto potentissimo che ignora e travalica ogni limite, un Canto che vola all'Infinito, poiché sa di essere immortale ed eterno, come l'Amore.
«Ma per seguir virtute e canoscenza». Il Collegio Cutelli ed il suo fondatore
Filippo Galatà
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2016
pagine: 100
Chi fu Mario Cutelli? Chi furono i personaggi che riuscirono a influenzare il suo pensiero politico? Qual è il legame tra Cutelli e il suo Collegio dei Nobili? Quali provvedimenti, suppliche e istruzioni furono adottate dal 1750 al 1880? Quale considerazione e quale credito ebbe presso i suoi contemporanei e i posteri? Queste sono le principali domande che l'autore si pone e alle quali risponde. Il lettore troverà anche una serie di informazioni su alcuni illustri allievi, sulla storia cronologica del Collegio, comprese notizie storiche inedite e date significative. L'autore, consapevole della incompleta informazione fornita con il precedente libro, ha cercato di estendere la ricerca nel tentativo di poter fornire, assieme alla precedente pubblicazione, una visione d'insieme abbastanza esauriente sul personaggio Mario Cutelli e soprattutto sulle vicende storiche del suo Collegio dei Nobili. L'autore, durante la sua ricerca, affascinato dal grande valore storico e artistico del Collegio, facendo un confronto con la situazione odierna, non può che esternare un grido di dolore. Perché molti palazzi della "Civita" sono stati restaurati e non si è pensato al Convitto Cutelli? Perché lo si lascia nell'attuale stato di degrado? Perché si vuole cancellare una parte della storia e della cultura catanese? A chi giova tutto ciò?
Il Castello di Ursino
Agostino Arena
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il testo chiarisce le motivazioni e le modalità della fondazione del maniero, riferisce sulle principali teorie relative all'attribuzione del nome Ursino, racconta le leggende nate dalla fantasia popolare, passa in rassegna le vicende storiche che lo hanno interessato e le trasformazioni attuate per adattarlo alle varie esigenze emerse nel corso dei secoli. Descrive in modo sintetico le caratteristiche dell'architettura sveva e di quella del Castello, che, trattandosi di un edificio, non poteva essere tralasciata. Vengono illustrate le varie tappe che hanno determinato la creazione e la sistemazione del Museo Civico all'interno del Castello, con i connessi problemi inerenti alla conformità alle attuali norme sulla sicurezza. Non manca, infine, uno sguardo all'attualità con alcune tipiche "storie" catanesi.