A & B: Sguardi
Spettinando Dante
Savino Moscia
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'opera attraverso la rilettura dell'Inferno dantesco ha la finalità di stimolare nel lettore il desiderio di conoscenza per essere un uomo migliore. L'autore dedica questa opera a tutti coloro che esercitano un mestiere, tra tutti i mestiere egli sceglie quello di acconciatore per le sue peculiarità creative e per l'immediatezza del risultato del prodotto: la bellezza estetica. Tra l'insegnamento della Divina Commedia, e le similitudini presenti nell'esercitare il mestiere di acconciatore, l'opera si trasforma in un saggio introspettivo cultural-formativo unico nel suo genere, in grado di guidare il lettore artigiano verso la comprensione del "bello interiore".
Onora il padre e la madre. La difficile lotta per la sopravvivenza nell'età dei giochi
Vito Manduca
Libro: Libro rilegato
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 128
Della parte più debole e più nobile delle creature, l'infanzia, l'unica in grado rendere possibile l'idea di futuro, ha consegnato il potere al libero arbitrio degli adulti. In verità, ai figli, evidentemente già da bambini, ha prescritto un comandamento esplicito, non sbagliato - mi guarderei bene dal criticare il Padreterno - ma esplicito, inderogabile: "Onora il padre e la madre". Anche quelle volte in cui renderanno la vita che ti hanno dato un inferno o te la toglieranno sospinti soltanto dal loro insindacabile libero arbitrio. Sarebbe tempo di promulgare un undicesimo comandamento, magari stavolta per umana iniziativa, tutto rivolto alla tutela dei bambini. Rispetta, proteggi ed ama i bambini, tutti i bambini, più di te stesso e d'ogni altra cosa al mondo, poiché sono loro il tuo presente e il tuo futuro. Senza bambini l'umanità non ha futuro.
Esplosivi. Un hobby come un altro
Sebastiano Russo
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2008
pagine: 160
Figli di Santa Pupa. Tra fichi secchi, palloncini e bambole di pezza
Vito Manduca
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2008
pagine: 220
È giunto il tempo in cui agli orrori dell'ignoranza, della brutalità, della rabbia scaricata sui deboli, dell'infame rivalsa contro una natura ingestibile che imponeva figli senza garantire il pane per sfamarli, a questi orrori si sono sostituite l'indifferenza, il rifiuto d'ogni responsabilità, le regole spietate e vischiose del mercato cui tutto è sacrificato e sacrificabile.
Tredici giornalisti. La professione raccontata da chi la fa
Marcello Lo Vetere
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2005
pagine: 274
Opere teatrali
Daniele Lamuraglia
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il tuo mare di nulla. La mia mamma e l'Alzheimer
Giovanna Venturino
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2013
pagine: 88
Una malattia terribile che sottrae all'uomo la sua memoria, e quindi la sua identità. Un dramma oggi quanto mai diffuso, che coinvolge non solo il malato, ma anche tutte le persone che gli stanno attorno: l'Alzheimer. È questo il racconto accorato e toccante di una figlia che si trova a fronteggiare la malattia della madre e che vuole, attraverso la condivisione della sua esperienza, confortare quanti si trovano nella stessa situazione. Una testimonianza intrisa di dolore, ma anche e soprattutto un omaggio dell'autrice alla propria famiglia.
È caduto il muro di perline
Rosalba Sinesio
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 96
Questo è il mondo in cui lavoro, popolato da burloni, elfi e fate incantate. Un bosco, a volte difficile da attraversare, ma l'apertura di inaspettati sentieri rende il viaggio meno complicato. Ognuno di questi protagonisti porta dentro una favola da raccontare, dolorosa, incredibile, tenera o difficile. A volte ogni storia come un'ostrica in fondo al mare offre una perlina piccola, magari non proprio perfetta, ma avvolta da una luce che sembra sprigionarsi da un piccolo sole. Sono decine le piccole perle che ho raccolto. Sono sempre esistite, ma non sono mai cadute a terra, libere e saltellanti come da una collana rotta, ma si sono accorpate, saldate quasi a formare un muro, un paravento che divide il senso comico degli uomini "normali" da quello dei ragazzi "disabili". Ho voluto dare un pugno a questo muro, per "liberare" le perline cementate tra loro, farle saltellare e prendere tutte le direzioni.
Morire di sport. Giorgio Castelli gladiatore in campo e nella vita
Vito Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 88
"Per visitare mi ha visitato a lungo. Con quei buffi occhiali sulla punta del naso ha analizzato a lungo diversi tracciati dell'elettrocardiogramma: li seguiva col dito canticchiando, mentre io non ho mai capito un tubo di quei grafici impazziti. Poi ha letto le analisi del sangue e delle urine. Mentre apprendeva i pareri degli altri medici scuoteva la testa e borbottava "che asini". Sul lettino mi ha rivoltato come un pedalino. Mi ha toccato dappertutto. Con lo strumento ha sentito la schiena, il cuore, l'addome. Mi ha guardato in gola, misurato la pressione. Disse che lui era un medico scrupoloso. Certo costava un po' di più ma effettuava le visite in modo davvero rigoroso. Mi piacque quando disse che "non si poteva vietare a un giovane di seguire i sogni". Aggiunse che erano rarissimi i casi in cui egli non concedeva i certificati di idoneità...".
La terza porta. Alessandro Bini vita breve di un giovane campione
Vito Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il regalo più bello. Scritti di cinema
Lorenzo Vecchio
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2008
pagine: 152
Lorenzo considerava il cinema "il regalo più bello che i sensi ci potessero fare" e aveva intenzione di raccontare storie in video "fino alla cecità eterna". Il regalo più bello è interamente destinato a documentare la sua forte vocazione cinematografica. La prima parte ripropone gli articoli di cinema già pubblicati. La seconda parte contiene le schede critiche di film redatte per uso personale a sedici anni. La terza parte apre uno spiraglio nel laboratorio inventivo dell'autore, raccogliendo la nutrita serie di progetti, appunti, abbozzi riguardanti video e film che la morte prematura gli impedì di realizzare.
A te venni Acitrezza. Vita e opere di mons. Alfio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2007
pagine: 296
Il percorso sacerdotale di mons. Alfio Coco ed il suo ministero pastorale ad Acitrezza durato cinquant'anni, dal 1942 al 1992. L'opera si divide in quattro parti. Nella prima viene presentato un profilo biografico di don Alfio. Vengono poi ripubblicati gli scritti editi. Vengono infine presentate delle testimonianze da parte di persone che hanno conosciuto don Alfio ed hanno apprezzato le sue doti umane e sacerdotali. Dall'insieme dell'opera emerge l'immagine di un uomo e di un sacerdote che ha vissuto intensamente la storia di Acitrezza. Egli si presenta come il testimone privilegiato dell'Acitrezza ormai scomparsa, così come la descrive il Verga ne "I Malavoglia" e, allo stesso tempo, di quella che negli anni Cinquanta e Sessanta cambia radicalmente dal punto di vista sociale ed economico. Allo stesso modo egli ci racconta le vicende di Acitrezza quando Luchino Visconti nel 1948 volle girare il film "La terra trema".